Indice dei contenuti
Linkedin come funziona e perché devi usarlo
Se c’è uno strumento che tutte le aziende dovrebbero utilizzare nelle proprie strategie di marketing, questo è Linkedin. Con un vasto pubblico costituito da professionisti e aziende (in Italia sono 16 milioni gli utenti iscritti al social network), Linkedin consente di creare un network basato su relazioni strategiche con altri utenti e aumentare la propria visibilità. Inoltre, offre una serie di strumenti che permettono di condividere contenuti di qualità con i propri follower e raggiungere così più facilmente gli obiettivi di marketing.
Utilizzarlo è quindi una mossa vincente per la propria azienda. Grazie alla sua natura basata sulle relazioni professionali, aiuta le aziende di ogni settore e dimensione ad estendere la propria rete di contatti e a creare una comunità di interesse specifico attorno al brand. Inoltre, è ideale per condividere contenuti di valore, quali video, blog post e infografiche. Con Linkedin è anche possibile monitorare i risultati delle attività di marketing, scoprendo così cosa funziona meglio e come ottimizzare la strategia per ottenere maggiori risultati.
Naturalmente è essenziale costruire un piano marketing mirato e personalizzato per la propria azienda. In questo modo, si possono ottimizzare le attività di comunicazione social e allineare il brand con i valori e gli obiettivi aziendali. Inoltre, il social network del mondo del lavoro permette di raggiungere nuovi clienti e massimizzare il ROI delle attività sui social media.
Come si usa Linkedin? Si può scegliere di utilizzare il social in diversi modi per sfruttare al meglio le sue funzionalità di marketing. In primo luogo, bisogna creare un profilo aziendale che includa descrizioni dettagliate della propria attività e dei prodotti/servizi offerti, oltre a una sezione “chi siamo”, in cui descrivere la storia e i valori del brand. In secondo luogo, in base alle proprie esigenze, si può sottoscrivere una delle quattro tipologie di abbonamento tra LinkedIn Premium Career, LinkedIn Premium Business, LinkedIn Premium Sales Navigator e LinkedIn Premium Recruiter per aumentare la propria visibilità, ottenere informazioni professionali dettagliate, generare lead ed espandere la propria attività.
Un’altra cosa importante da fare è aggiungere i collegamenti, ovvero profili interessanti e utili per la propria attività, al fine di migliorare la propria rete di contatti e creare un’audience di qualità. I collegamenti possono essere di tre tipi:
- Collegamenti di 1° grado: persone con le quali sei collegato direttamente perché hai accettato il loro invito o perché loro hanno accettato il tuo. In questo caso, compare l’icona 1° grado accanto al loro nome nei risultati di ricerca e sul loro profilo. Per contattarli sarà sufficiente inviare un messaggio;
- Collegamenti di 2° grado: persone collegate ai tuoi collegamenti di 1° grado. In questo caso, compare l’icona 2° grado accanto al loro nome nei risultati di ricerca e sul loro profilo. È possibile inviare a queste persone un invito cliccando sul pulsante Collegati sulla pagina del loro profilo.
- Collegamenti di 3° grado: persone collegate ai tuoi collegamenti di 2° grado. In questo caso, compare l’icona 3° grado accanto al loro nome nei risultati di ricerca e sul loro profilo.
A questi vanno aggiunti i follower, cioè persone che scelgono di seguire i tuoi aggiornamenti pubblici nel loro feed, in base alle tue impostazioni.
Infine, è consigliabile utilizzare Linkedin Ads che consente di pianificare campagne su misura per la propria azienda e di raggiungere facilmente i propri obiettivi di marketing.
Quali sono i vantaggi di Linkedin per le aziende?
Linkedin è uno strumento potente per il marketing aziendale, in quanto consente di costruire relazioni strategiche con i propri clienti e prospect.
Grazie a Linkedin, le aziende possono:
- Estendere la propria rete di contatti e creare relazioni di qualità con altri professionisti;
- Pubblicare contenuti di valore e comunicare in modo efficace con il proprio pubblico;
- Creare Brand awareness e migliorare la reputazione del marchio;
- Fidelizzare i clienti e generare lead;
- Aumentare il ROI delle attività di marketing e di vendita;
- Monitorare i risultati delle attività di marketing e ottimizzare la propria strategia in base ai feedback degli utenti;
- Sfruttare Linkedin Ads per pianificare campagne mirate e raggiungere più facilmente gli obiettivi di marketing.
- Fare networking e trovare nuovi contatti e potenziali candidati.
In conclusione, Linkedin è uno strumento essenziale per le aziende che desiderano implementare strategie di marketing efficaci e allineate con i loro obiettivi. Grazie alle sue funzionalità e alla sua ampia audience, permette di costruire relazioni strategiche e aumentare la propria visibilità e reputazione online.
Linkedin marketing: 5 consigli per una strategia vincente
Partiamo da un assunto: ciò che si condivide su Linkedin può fare la differenza perché, come abbiamo già detto, gli utenti cercano contenuti professionali e di qualità. Ciò significa che per essere efficaci sul social dei professionisti, è importante investire tempo e risorse nella creazione di contenuti originali e strategicamente mirati.
Bisogna prima di tutto definire gli obiettivi, affinché il contenuto sia in linea con la mission aziendale e risponda alle reali esigenze della propria audience. È altrettanto importante fare attenzione alla qualità delle immagini, su Linkedin infatti l’appeal visivo gioca un ruolo chiave.
Il secondo step è creare ed espande la rete di contatti e relazioni, investendo nella condivisione di contenuti di valore e nel networking attivo con altri professionisti.
Altro punto cruciale è il coinvolgimento degli utenti: interagire con i commenti e i like ricevuti, esprimendo in prima persona opinioni autentiche, è una strategia vincente per aumentare la propria visibilità, coltivare relazioni e fidelizzare i propri utenti. Infine, è fondamentale monitorare costantemente i risultati ottenuti e analizzare l’efficacia delle attività per poter intervenire e ottimizzare la propria strategia in base ai feedback degli utenti.
In sintesi, per essere efficaci sul social dei professionisti è fondamentale pianificare una strategia mirata ed allineata con i propri obiettivi aziendali. In questo modo si potrà costruire una presenza attiva e rilevante sul social, promuovere la propria reputazione online e massimizzare l’investimento in termini di visibilità, lead e ROI.
Ecco quindi cinque consigli su come fare Linkedin marketing in modo efficace:
- Definire obiettivi e target: è il punto di partenza fondamentale per tutte le attività di Content marketing. È necessario definire chiaramente quali sono i propri obiettivi e a chi si vuole rivolgere il contenuto, in modo da creare una strategia mirata ed efficace. Bisogna quindi identificare la buyer persona, comprendere il suo comportamento online e sul social in particolare, per formulare contenuti strategici e rilevanti. Un altro aspetto da non trascurare sono le immagini: Linkedin è un social visual, quindi le immagini giocano un ruolo chiave. Per essere efficaci, bisogna investire anche nella qualità dei contenuti visivi e curare attentamente lo stile e la grafica;
- Investire nella condivisione di contenuti: Linkedin è un social dall’appeal visivo molto forte, quindi la condivisione di contenuti originali e strategicamente mirati è una strategia vincente per coltivare relazioni, aumentare la propria visibilità e fidelizzare gli utenti. Pianificando con cura le attività di social media marketing, è possibile raggiungere e interagire con un pubblico potenzialmente interessato ai propri prodotti o servizi;
- Implementare una strategia di engagement: per fidelizzare la propria audience, è importante investire nell’engagement, cioè nel coinvolgimento attivo dei propri utenti. Linkedin permette agli utenti di commentare e condividere i contenuti pubblicati con altri profili, offrendo così l’opportunità di interagire con i propri follower, sviluppare le relazioni e aumentare la propria visibilità. È fondamentale quindi monitorare costantemente i risultati ottenuti e analizzare l’efficacia delle attività, per intervenire e ottimizzare la strategia in base ai feedback degli utenti;
- Ottimizzare la SEO per il motore di ricerca: Linkedin permette ai brand di promuovere la propria reputazione online, utilizzando un linguaggio adatto, sfruttando al meglio le parole chiave e implementando strategie che permettono di raggiungere la prima pagina dei risultati di ricerca organica. È quindi importante ottimizzare la SEO del profilo aziendale e dei contenuti condivisi per massimizzare l’investimento in termini di visibilità. Anche le CTA hanno un ruolo importante perché permettono di intercettare nuovi contatti ed aumentare le vendite;
- Analizzare i dati e misurare l’efficacia della strategia: è fondamentale monitorare i risultati e la performance delle attività per intercettare feedback e necessità degli utenti, intervenire e ottimizzare la strategia in base ai risultati ottenuti. L’analisi dei dati è ciò che consente di misurare capire quali contenuti sono più efficaci e intervenire per migliorarli al fine di offrire un’esperienza di qualità agli utenti.
In conclusione, Linkedin è uno strumento di cui le aziende non possono davvero fare a meno ma creare una strategia mirata, pianificata ad hoc e calibrata sul target di riferimento, che si traduca in un investimento capace di ottimizzare le risorse aziendali, producendo risultati concreti e misurabili, non è cosa semplice.
Sono necessari tempo e competenze specifiche per intercettare i bisogni degli utenti e sfruttare al meglio tutte le potenzialità del social: Linkedin può essere un canale chiave per il marketing e l’acquisizione di nuovi clienti, a patto però che si faccia attenzione a creare dei contenuti strategicamente efficaci. In poche parole, rappresenta un’opportunità per le aziende che vogliono dare un nuovo impulso al proprio business quindi è ovvio che possono essere il caso o l’improvvisazione a guidare le scelte, ma è fondamentale affidarsi a chi è in grado di costruire una strategia che sfrutti il social per generare valore aggiunto.
La soluzione? Affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.