NFT Art: le 10 cose da sapere

Gli NFT Art sono una delle più grandi rivoluzioni nel campo dell’arte digitale e stanno avendo un enorme impatto sul settore.

di Raffaella Berardi
8 mins read
NFT Art: le 10 cose da sapere

Che cos’è la NFT Art?

Il mondo dell’arte ha recentemente visto l’emergere di un nuovo fenomeno in continua crescita: la NFT Art. Questa espressione artistica rivoluzionaria ha letteralmente travolto il settore, tanto da creare un mercato da miliardi di dollari nel quale appassionati di arte e non sono disposti a sborsare cifre esorbitanti, pur di possederne uno.

Ma in cosa consiste precisamente la NFT Art? Innanzitutto, un token NFT (Non-Fungible Token) è un certificato digitale che rappresenta qualcosa di insostituibile nel mondo delle criptovalute, collegato a un’opera d’arte, come un dipinto o un video. Con l’NFT Art è possibile creare e vendere prodotti digitali unici nel loro genere.

Inoltre, la Crypto Art ha fatto della rivendicazione dei diritti di proprietà delle opere d’arte una realtà nel mondo digitale. La tecnologia blockchain garantisce infatti la tracciabilità della creazione originale e supporta i contratti intelligenti che documentano in modo sicuro le transazioni nel mercato dell’arte. Grazie a questa tecnologia, nessuna opera sarà mai duplicata o venduta più di una volta nel mercato delle NFT.

La digitalizzazione e il web 3.0 stanno trasformando profondamente l’industria dell’arte. L’NFT Art è una chance per i creativi di entrare nel mercato dell’arte con costi molto contenuti e senza barriere all’accesso, mentre per i collezionisti rappresenta un’opportunità davvero unica nel suo genere.

Come creare un NFT?

Ora che abbiamo capito di cosa si tratta, passiamo a vedere nel concreto come creare un NFT. 

In primo luogo, si dovrà scegliere il tipo di file che si vuole trasformare in un NFT. Si può optare per un’immagine, un video o persino un audio di qualsiasi genere. Una volta selezionata la risorsa per creare un Non Fungible Token, sarà necessario utilizzare un software come, ad esempio, Adobe Photoshop, Nifty Inventor o NightCaffè.

Come funziona il processo di creazione di un NFT? ll file che rappresenta l’opera digitale viene compresso in una stringa chiamata hash, attraverso un processo non invertibile detto hashing, e successivamente registrato sulla blockchain che assicura l’immutabilità del metadato contenente informazioni come il nome dell’artista, la data di creazione dell’opera e una breve descrizione. La sequenza, una volta compressa, viene memorizzata su una piattaforma che utilizza la tecnologia blockchain, un database immutabile la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia.

Dopo aver creato un NFT bisogna scegliere il marketplace nel quale venderlo. Nel Metaverso ci sono diversi marketplace nel quale i collezionisti possono acquistare e vendere NFT, tra cui SuperRare, Rarible e Foundation, tre delle principali piattaforme nel settore, che mettono in contatto acquirenti e seller di opere d’arte digitali. 

Lo step successivo è creare un account nel marketplace scelto e un portafoglio di criptovalute per poter acquistare e vendere gli Non Fungible Token. Dopodiché, si dovranno seguire le procedure indicate nel marketplace in modo da poter finalmente caricare e vendere il proprio NFT. Quando l’NFT viene pubblicato nel marketplace e acquistato da un collezionista, l’artista riceve il pagamento nel proprio wallet. 

Quanto può valere un NFT Art? Il valore iniziale di un NFT è determinato dall’autore, nel senso che è lui stesso a definire il prezzo iniziale nel momento della creazione. Tuttavia, nel momento in cui la Crypto Art viene rivenduta nel marketplace, il valore può variare a seconda del nome dell’artista, del momento nel quale viene messo in vendita l’NFT o della dimensione della community dietro l’opera d’arte.

In conclusione possiamo affermare che l’NFT Art è una nuova opportunità nel settore dell’arte digitale, che sta trasformando nel profondo l’industria dell’arte, grazie alla possibilità di creare e trasformare qualsiasi opera d’arte in un token digitale unico nel suo genere. È anche un modo innovativo per fare trading nel settore dell’arte e può avere un valore variabile nel tempo.

10 cose che devi sapere su NFT Art

Gli NFT rappresentano il futuro del mercato dell’arte digitale e conoscerli nel dettaglio è fondamentale nel caso si desideri sfruttare appieno questa nuova tecnologia. 

Ecco 10 cose che devi sapere su NFT Art:

  1. Gli NFT sono token digitali basati su una rete blockchain, che conferiscono ai proprietari la titolarità di un’opera d’arte digitale;
  2. Un NFT può essere utilizzato per tracciare e certificare l’unicità dell’opera d’arte nel web, nel senso che nessun’altra copia della stessa opera può essere creata né replicata;
  3. Gli NFT possono rappresentare qualsiasi tipo di asset digitale, tra cui immagini, audio e video, nonché lavori d’arte digitali;
  4. Un NFT può essere scambiato nel mercato in modo sicuro e tracciabile, offrendo una maggiore trasparenza nel mondo dell’arte digitale;
  5. La principale blockchain che supporta gli NFT è Ethereum che ne consente la vendita attraverso contratti intelligenti e garantisce transazioni sicure e stabili, senza l’interferenze di terzi;
  6. Gli NFT aiutano gli artisti a raggiungere i potenziali collezionisti nel mondo, attraverso un modello di distribuzione decentralizzato.  Il settore è in piena espansione e sulla piattaforma Opensea, solo nel 2021, sono stati venduti circa 20 miliardi di dollari in NFT;
  7. I primi progetti NFT mainstream sono stati Cryptopunks e Cryptokitties, lanciati nel 2017. Entrambi i progetti hanno utilizzato Ethereum e sono stati i primi ad adottare lo standard ERC-721 per i token non fungibili;
  8. Gli NFT possono essere utilizzati per creare collezioni di opere d’arte raggruppate all’interno dello stesso token. In questo modo, è possibile avere una collezione intera rappresentata da un singolo NFT;
  9. Il mercato dei terreni digitali NFT è in espansione, ma per fare trading nel settore è necessario disporre di un wallet crypto dedicato nel quale poter conservare e trasferire i propri NFT;
  10. Il valore di un NFT nel tempo può variare in base al nome dell’artista, alla dimensione della community dietro l’opera d’arte e al momento nel quale l’opera viene messa in vendita. In definitiva, il suggerimento è Choose Artists, Not NFT. Cosa significa? Se ritieni che il lavoro di un artista sia di alta qualità, anche se la sua popolarità non è ancora alta, è molto probabile che nel futuro le sue opere possano crescere di valore nel tempo. Collezionare le sue opere nel presente, senza cedere all’imitazione a buon mercato, potrebbe quindi essere una grande opportunità e un investimento a lungo termine.

L’arte è stato uno dei primi campi di applicazione degli NFT, ma non certo l’unico: i gettoni non fungibili possono essere impiegati in diversi campi come il gaming, la moda, il food e beverage, la musica, lo sport e anche il marketing. Grazie agli NFT, infatti, i brand possono creare esperienze coinvolgenti e significative che non solo migliorano il ROI nel lungo periodo, ma consentono anche di espandere il proprio reach nel Metaverso. 

Va però evidenziato che includere NFT in una strategia di marketing efficace è un processo complesso che richiede una profonda conoscenza nel settore, competenze specifiche e risorse adeguate per il loro sviluppo. Per creare NFT di successo, infatti, è necessario comprendere a fondo l’ecosistema delle criptovalute e padroneggiare l’utilizzo delle piattaforme blockchain nel modo giusto. 

La soluzione ideale? Affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing che possa aiutare nel processo di creazione, distribuzione e gestione degli NFT. Così facendo sarà più facile ottenere nel medio lungo periodo un significativo ritorno sull’investimento e ottimizzare la propria strategia di marketing nel nome dell’innovazione e delle nuove forme di comunicazione.  

Condividi questo articolo

Related Posts