Indice dei contenuti
Google Trends: che cos’è e a cosa serve
Google Trends è uno strumento di ricerca offerto da Google che permette di vedere quali sono gli argomenti più cercati nel corso del tempo. In pratica, il tool analizza il comportamento degli utenti e restituisce un grafico che indica la popolarità di una determinata parola o frase su Google. La ricerca e la visualizzazione sono impostabili per nazione e per lingua, e i risultati -cioè i “trends”, ovvero le tendenze correnti- vengono mostrati accompagnando l’occorrenza di una determinata parola o frase con un grafico che sintetizza, nel tempo, l’andamento della sua popolarità. Il trending Google, quindi, è un’utile funzione di ricerca che mostra la frequenza con cui un determinato termine di ricerca viene inserito nel motore di ricerca di Google rispetto al volume di ricerca totale del sito in un determinato periodo di tempo.
Come usare Google Trend? L’utilizzo del tool è molto semplice. Basta collegarsi al sito ufficiale e inserire la parola o la frase che si vuole cercare nel campo apposito. Si può anche scegliere di confrontare più termini di ricerca inserendoli nello stesso campo, separandoli con una virgola. Google Trends mostrerà poi un grafico che indica la popolarità dei vari termini di ricerca nel tempo.
L’utilizzo di Google Trends può essere utile per capire quali sono gli argomenti più caldi in un determinato periodo e, quindi, per orientare la propria strategia di marketing e comunicazione. Inoltre, lo strumento di Big G può essere utilizzato anche dagli editori online per scoprire quali sono gli argomenti più gettonati e quindi per decidere quali articoli pubblicare.
Come funziona Google Trends?
Una volta inserita la parola o la frase da cercare, Google Trends restituisce un grafico che indica la popolarità della ricerca nel tempo. Il tool mostra anche altre informazioni come, ad esempio, il luogo in cui è stata effettuata la ricerca, la categoria di appartenenza e altro ancora.
Dalla home page effettuare le seguenti operazioni:
- Inserisci una parola chiave o un argomento nella barra Esplora per scoprire quali ricerche si fanno nel mondo;
- Leggi le notizie a cura di News Lab di Google per avere informazioni aggiuntive;
- Consulta la sezione Tendenze nelle ricerche;
- Consulta i dati di Un anno di ricerche;
- Cerca materiale informativo su News Lab e Trends.
La pagina Tendenze nelle ricerche mostra quali sono gli argomenti che vengono cercati più spesso su Google. Vengono visualizzati i dati relativi alla parola chiave o all’argomento inserito nella barra di ricerca e si possono esplorare le tendenze nelle ricerche per periodi di tempo specifici, luoghi e categorie.
Nel dettaglio, le tendenze nelle ricerche includono:
- Le tendenze di ricerca giornaliere: si tratta delle ricerche che vengono effettuate più di frequente in un determinato periodo di tempo. In particolare, evidenziano le ricerche il cui traffico è aumentato significativamente fra tutti gli argomenti cercati nelle ultime 24 ore e vengono aggiornate ogni ora. Le tendenze di ricerca giornaliere possono essere utilizzate per scoprire che cosa interessa di più agli utenti in un dato momento e per confrontare il ranking delle diverse ricerche;
- Le tendenze di ricerca in tempo reale: sono quelle ricerche il cui traffico è aumentato in modo significativo nelle ultime ore. Le tendenze di ricerca in tempo reale possono essere utilizzate per scoprire quali sono gli argomenti che stanno avendo un picco di popolarità in quel momento e raggruppa argomenti che sono di tendenza contemporaneamente su Google News e Ricerca.
Google Trends mostra i volumi di ricerca con un indice posizionale che va da 0 a 100. L’indice posizionale rappresenta la percentuale di utenti che hanno effettuato almeno una ricerca sull’argomento nella località e nel periodo di tempo selezionati. Ad esempio, se un argomento di tendenza ha un indice posizionale pari a 80, questo significa che l’80% degli utenti che hanno effettuato almeno una ricerca su Google nella località selezionata hanno cercato quell’argomento. Va inoltre ricordato che le tendenze delle ricerche sono influenzate da diversi fattori, come gli eventi in corso, le stagioni e altro ancora.
Lo strumento di web analisi offerto da Google è disponibile anche in versione App per smartphone: sugli store di Android e di iOS è infatti possibile scaricare Google Trends per monitorare in tempo reale le variazioni delle ricerche effettuate dagli utenti.
Come migliorare la Content Strategy con Google Trends? 5 consigli
Capire cosa interessa ai propri utenti è il primo passo per ottimizzare la content strategy e creare contenuti di valore. Google Trends offre un grande aiuto in tal senso, quindi ecco alcuni consigli su come sfruttarlo per migliorare la propria comunicazione online:
- Trovare gli argomenti di tendenza: individuare gli argomenti di tendenza può aiutarti a pianificare i contenuti in base alle ricerche degli utenti per continuare a parlare di quello che è interessante per il tuo pubblico. In questo modo il brand rimane al passo con gli interessi della propria audience e può aumentare il coinvolgimento;
- Identificare le tendenze stagionali: il tool mostra anche le ricerche che vengono effettuate in base alla stagione. Questo può essere utile per pianificare i contenuti e sfruttare al meglio eventi come Halloween, Natale o altre festività. Ricercando gli argomenti di tendenza tramite il tool di Google, puoi scoprire quando iniziare a fare marketing per una determinata stagione o evento. Supponiamo, ad esempio, che tu abbia un negozio di articoli da regalo: puoi utilizzare Google Trend per scoprire quando le persone iniziano a cercare idee per i regali di Natale e pianificare la tua comunicazione di conseguenza. Puoi anche utilizzare i dati di Google Trend per determinare quando pianificare gli annunci di Google Shopping e altre campagne di advertising;
- Ottimizza la Local SEO Strategy: il tool ti permette di impostare la località e vedere quali sono gli argomenti di tendenza nella tua zona. Questa funzione è molto utile per le aziende che operano a livello locale e può essere usata per ottimizzare la local SEO strategy. Ad esempio, un ristorante può utilizzare lo strumento di Google per scoprire quali sono i piatti di tendenza nella propria città e creare contenuti che li promuovano;
- Monitorare i competitor: il tool può essere utilizzato anche per monitorare i competitor e capire come si stanno muovendo sul mercato. In questo modo è possibile ottimizzare la propria strategia di marketing e comunicazione per rimanere al passo con i competitor e, se possibile, superarli;
- Migliora la strategia SEO: il tool, infine, può essere utilizzato anche per ottimizzare la strategia SEO. Infatti, il tool di Google mostra quali sono gli argomenti di tendenza e quindi le parole chiave che vengono cercate dagli utenti. Queste parole chiave possono essere utilizzate per ottimizzare i contenuti del sito web e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Il tool è un buon punto di partenza per trovare le parole chiave più popolari, ma prima di creare i contenuti è bene analizzare le keywords con uno strumento più completo, come ad esempio Semrush, per scoprire quali sono quelle che hanno un maggior volume di ricerca e quindi si prestano meglio alla SEO.
Ricapitolando, Google Trends è un tool gratuito e molto utile per capire gli interessi degli utenti e pianificare la propria content strategy, per i meno esperti utilizzarlo può rivelarsi un po’ complicato. Se non sai come sfruttare al meglio questo tool e vuoi un aiuto nella pianificazione, creazione, gestione, ottimizzazione e distribuzione dei contenuti, la soluzione è affidarsi a un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa proprio di queste attività.