MarTech: ecco cosa sono le Marketing Technologies

Martech: che cosa sono le tecnologie del marketing e a cosa servono?

di Raffaella Berardi
10 mins read
MarTech: ecco cosa sono le Marketing Technologies

Martech significato e differenza con AdTech 

Qual è oggi il rapporto tra marketing e tecnologia? È innegabile che la tecnologia abbia profondamente cambiato il modo in cui le aziende comunicano con i propri clienti e prospects. In passato, per fare marketing era sufficiente realizzare una campagna pubblicitaria sui giornali o in televisione e aspettare che i clienti arrivassero. 

Oggi, invece, è necessario essere presenti sui social media, creare contenuti interessanti e coinvolgenti e costantemente monitorare i risultati delle proprie azioni. In questo scenario, le aziende non possono più fare a meno di investire in strumenti e tecnologie all’avanguardia per ottimizzare i propri processi e ottenere il massimo ritorno sugli investimenti. È proprio in questo contesto che entra in gioco la Marketing Technology, conosciuta anche come MarTech.

Che significa MarTech? È l’insieme delle attività di marketing eseguite con l’ausilio della tecnologia che i team marketing e sales utilizzano per incrementare la produttività e le performance. Con MarTech, quindi, si fa riferimento a una serie di software e strumenti che aiutano a raggiungere gli obiettivi di marketing. Questi prodotti permettono di automatizzare molte delle attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo che le macchine sono in grado di svolgere in modo più efficiente, consentendo agli addetti ai lavori di concentrarsi sugli aspetti creativi e strategici della loro professione.

La Marketing Technology è parte integrante di molte parti del processo di acquisto dei clienti e può essere utilizzata a diversi livelli, dalla generazione di lead alla vendita e alla fidelizzazione della clientela. Investire nella MarTech è una scelta strategica che le aziende devono fare per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

Talvolta il termine MarTech può essere confuso con Adtech – acronimo di Advertising Technology-, ma è importante sottolineare che si tratta di due mondi differenti. Se con MarTech si intendono le tecnologie utilizzate dai team marketing per generare lead e vendere i propri prodotti o servizi, con Adtech si fa invece riferimento agli strumenti che vengono utilizzati dalle aziende per pubblicizzare i propri prodotti e servizi. Sono due mondi differenti, anche se entrambi strettamente interconnessi e complementari, che permettono alle aziende di ottimizzare i propri processi e di comunicare al meglio con i propri clienti.

Per capire bene il funzionamento della Marketing Technology, facciamo un esempio pratico. Immaginiamo di voler realizzare una campagna marketing sui social media per promuovere un nuovo prodotto. La prima cosa da fare sarà quella di identificare il target di riferimento, in modo da poter creare contenuti che possano effettivamente interessarlo e coinvolgerlo. A questo punto, sarà necessario utilizzare uno strumento di MarTech per la pubblicazione dei contenuti, come ad esempio Hootsuite o Buffer. 

Una volta pubblicati i contenuti, sarà importante monitorarne le performance per capire se la campagna sta funzionando e, in caso contrario, apportare le necessarie modifiche. A tal proposito, saranno utili strumenti come Google Analytics.

Per far fronte alle continue sfide di un mercato in continuo cambiamento, le aziende hanno quindi bisogno di strumenti e tecnologie all’avanguardia. Di conseguenza investire in MarTech è una scelta strategica che consente di ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza.

Quali sono le marketing technologies essenziali?

La scelta della tecnologia migliore in cui investire dipende in larga misura dalle specifiche esigenze di ogni azienda, dal settore in cui opera e dagli obiettivi che si prefigge di raggiungere. 

Detto questo, esistono alcune MarTech che possono essere considerate essenziali per qualsiasi azienda, come ad esempio:

  • Marketing Attribution Software: una citazione di John Wanamaker, considerato tra i pionieri del marketing tradizionale, recita: “Metà del denaro che spendo in pubblicità è sprecato, il problema è che non so quale metà“. Oggi, grazie ai software di marketing attribution, questo problema è stato risolto. Questi tool permettono di tracciare il percorso che i prospects compiono dal primo contatto fino alla conversione in clienti e di assegnare un valore a ogni interazione, in modo da poter ottimizzare le campagne per massimizzare il ROI;
  • Email Marketing: le e-mail sono ancora uno dei canali di marketing più efficaci per comunicare con i propri clienti. Gli strumenti di email marketing consentono di creare e inviare newsletter altamente personalizzate, automatizzando la gestione delle liste e degli invii;
  • Content Management System: i CMS permettono di creare, modificare, organizzare e pubblicare contenuti sul proprio sito web o blog in modo semplice e intuitivo. Uno dei più utilizzati è WordPress. Il sito web è la spina dorsale della strategia digitale di qualsiasi azienda e un CMS è indispensabile per poterlo gestire in modo efficace;
  • Customer Experience Software: la Customer Experience è un aspetto chiave da considerare nella strategia di marketing digitale di qualsiasi azienda. I software di customer experience consentono di monitorare e analizzare i dati relativi al comportamento dei clienti su tutti i canali, in modo da poter ottimizzare l’interazione con essi e migliorare la loro esperienza;
  • Digital Analytics: i dati sono un aspetto fondamentale per la realizzazione di campagne di marketing efficaci. I software di digital analytics consentono di monitorare e analizzare il comportamento dei visitatori sul sito web, in modo da poter ottenere insights utili per la realizzazione di campagne mirate e personalizzate;
  • Customer Relationship Management: i CRM sono strumenti indispensabili per la gestione delle relazioni con i clienti. Permettono di raccogliere e archiviare tutte le informazioni relative a ogni singolo cliente, consentendo di monitorare il customer journey e di interagire in modo efficace con i prospects lungo tutto il processo di acquisto.

Queste sono solo alcune delle MarTech che ogni azienda dovrebbe considerare per la propria strategia digitale, a cui si aggiungono strumenti come i Social Media Management System, i tool per SEO e SEM, i software per la gestione delle campagne di marketing e molto altro ancora. Ovviamente, la scelta degli strumenti da utilizzare dipende in larga misura dalle specifiche esigenze di ogni azienda e dai suoi obiettivi di marketing.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle Marketing Technology?

Ecco alcuni vantaggi dell’utilizzo delle tecnologie di marketing:

  • Maggiore efficienza: le marketing technologies permettono di automatizzare molte delle attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo che le macchine sono in grado di svolgere senza problemi, consentendo ai marketers di avere più tempo da dedicare ad altre attività;
  • Maggiore produttività: le marketing technologies consentono di migliorare la produttività dei team di marketing, grazie alla possibilità di automatizzare molte attività e alla facilità di condivisione delle informazioni e dei dati tra i diversi membri del team;
  • Migliori relazioni con i clienti: le marketing technologies possono facilitare la creazione di relazioni con i clienti e aiutare le aziende a comprenderne meglio bisogni per interagire con loro in modo più efficace e creare campagne di marketing personalizzate;
  • Migliore analisi dei dati: le marketing technologies possono aiutare le aziende a comprendere meglio il ritorno sugli investimenti delle campagne di marketing e a ottimizzare le loro strategie in base ai dati raccolti per spendere i soldi della pubblicità in modo più efficiente e realizzare più vendite;
  • Maggiore agilità: le marketing technologies possono ridurre il tempo necessario per vedere e misurare risultati specifici. Ciò significa che le aziende possono decidere più rapidamente di tagliare o terminare campagne inefficaci, investire in tecniche pubblicitarie utili e ridurre le perdite finanziarie.

In sintesi, l’utilizzo delle marketing technologies può portare numerosi vantaggi alle aziende, consentendo loro di risparmiare tempo e denaro, di migliorare la produttività del team di marketing e di comprendere meglio i clienti per interagire con loro in modo più efficace. 

L’implementazione, la manutenzione e l’ottimizzazione delle marketing technologies non sono un processo semplice e lineare. Per questo motivo, è importante affidarsi a professionisti esperti e qualificati che possano assistere l’azienda nel corso di tutto il processo. La soluzione? Affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.

Condividi questo articolo

Related Posts