SEO e SEM: qual è la differenza?

di Pietro Dommarco
5 mins read
SEO e Sem Differenze

SEO e SEM differenza: le caratteristiche delle due strategie di marketing

SEO e SEM sono due acronimi ricorrenti nel mondo del marketing digitale e vengono spesso confusi tra loro perché hanno in comune lo stesso obiettivo: l’ottimizzazione sui motori di ricerca e l’aumento della qualità del traffico sul sito web.

Dietro queste sigle apparentemente simili si nascondono due approcci molto diversi all’ottimizzazione e conoscerne le differenze permette di capire in che modo SEO e SEM possono contribuire allo sviluppo di una strategia di marketing efficace e funzionale agli obiettivi di vendita.

Approfondiamo nel dettaglio le caratteristiche di queste due attività affini e complementari del Digital marketing per capire qual è tra SEO e SEM la differenza:

SEO significato e peculiarità

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, che in italiano significa “ottimizzazione per i motori di ricerca”, e indica l’insieme delle attività che hanno come obiettivo aumentare il ranking (posizionamento) di un sito nei risultati organici, cioè quelli non a pagamento, dei motori di ricerca.

In altre parole, lo scopo della SEO è fare in modo che il sito appaia tra i primi risultati organici della SERP (Search Engine Results Page) quando l’utente effettua una ricerca sulla base di una specifica parola chiave. La SEO è un elemento fondamentale del Content marketing e comprende una serie di attività organizzate in tre macro aree:

  • SEO tecnica: include tutte le operazioni e gli interventi di ottimizzazione del sito che servono per offrire una migliore User Experience. La SEO tecnica cura gli aspetti On Page e On Site di un sito web per facilitare la sua scansione da parte dei motori di ricerca e richiede la conoscenza dei fondamenti di informatica e di programmazione. Aleh Barysevich, in un articolo pubblicato su Search Engine Watch, sottolinea che l’ottimizzazione tecnica è l’elemento centrale della SEO e sono sei le aree che meritano particolare attenzione:
    1. Indexing and crawlability: il sito deve essere navigabile e scansionabile;
    2. Crawl budget: migliorare il crawl budget, ossia il tempo che Google dedica all’indicizzazione e scansione di un sito web;
    3. Site structure: l’architettura del sito deve essere ben pensata ed efficiente per aiutare gli utenti a trovare ciò che vogliono senza alcuno sforzo. È quindi importante prestare attenzione a due elementi chiave: la Sitemap (un file che fornisce informazioni su pagine, video e altri file presenti su un sito web) e la struttura dei link interni;
    4. Page speed: curare la velocità delle pagine che per Google è un fattore di ranking fondamentale;
    5. Mobile-friendliness: creare un sito web responsive che si adatta a tutti i tipi di dispositivi inclusi smartphone e tablet;
    6. Structured data: sfruttare i dati strutturati che sono meta-informazioni inserite manualmente nel codice HTML delle pagine di un sito per fornire dati aggiuntivi che consentano ai motori di ricerca di comprendere e classificare meglio il loro contenuto.

On-site e Off-site

  • SEO on-site: rientrano in questa categoria tutte le tecniche che consentono di migliorare la posizione di un sito sui motori di ricerca, tra cui: la Keyword Research, la creazione di Meta Title e Meta Description, la cura degli Heading Tag (da H1 a H6), l‘ottimizzazione dei link interni, degli Anchor Text e delle Breadcrumbs, la stesura di articoli per il blog.
  • SEO off-site: comprende tutte quelle attività che mirano ad aumentare la rilevanza, l’affidabilità e l’autorevolezza di un sito come, ad esempio, Link Building, Guest Post, presenza sui Social Media e campagne di Influencer marketing. 

SEM significato e peculiarità

SEM e l’acronimo di Search Engine Marketing, che possiamo tradurre in italiano come “marketing per i motori di ricerca”, e comprende sia le strategie di posizionamento organico (SEO), sia tutte quelle attività di paid advertising che rientrano nell’ambito della SEA (Search Engine Advertising) e hanno l’obiettivo di migliorare il posizionamento di un sito tra i risultati a pagamento dei motori di ricerca. Quando si parla di SEA va ricordato che esistono diversi tipi di pubblicità a pagamento:

  • Pay-per-click (PPC): è la modalità di acquisto degli spazi pubblicitari più diffusa. L’inserzionista paga l’annuncio solo quando l’utente clicca sul link;
  • Cost-per-acquisition (CPA): è il costo unitario sostenuto dall’inserzionista per ogni conversione ottenuta attraverso le campagne pubblicitarie. Il CPA si ottiene dividendo il costo dell’azione pubblicitaria per il numero di conversioni generate dalla campagna;
  • Cost-per-click (CPC): è la metrica che rivela quanto spende l’inserzionista per ricevere un singolo click sull’annuncio pubblicitario;
  • Costo per mille impressioni (CPM): indica il costo di un messaggio ogni mille impression.

Per creare una strategia di Search Engine Marketing vincente è quindi necessario definire un budget, da alzare o diminuire in base ai risultati ottenuti e al ROI (Return On Investiment), e stabilire in quanto tempo si vogliono raggiungere determinati risultati.

SEO e SEM: quale strategia utilizzare per il tuo sito web?

Una strategia di Digital marketing efficace utilizza entrambe le tecniche perché, come abbiamo già detto, SEO e SEM sono complementari: la SEO fatta bene è un prerequisito essenziale per una SEM efficace e di qualità.

SEO e SEM sono quindi correlate ma possono esistere separatamente e per capire qual è la strategia più adatta al proprio business è necessario prendere in considerazione due elementi: il budget a disposizione e l’orizzonte temporale entro cui si vogliono vedere i risultati.

Se l’obiettivo è a breve termine allora è meglio puntare tutto su una strategia SEM che assicura da subito un certo Return On Investment (ROI). Al contrario, se l’obiettivo è a medio-lungo termine, la risposta è la SEO: in questo caso però, a parità di investimento, per un calcolo del ROI interessante sarà necessario attendere po’ di tempo.

È importante ricordare che una strategia SEM fornisce risultati tangibili nel breve periodo ma la sua redditività termina una volta conclusa la campagna, mentre una strategia SEO progettata con cura e messa in atto correttamente può garantire un ROI elevato nel lungo periodo.

Ciò significa che la soluzione ideale è pianificare una campagna di marketing capace di combinare SEO e SEM in un’unica strategia per ampliare le possibilità di successo.

Si tratta di un lavoro molto complesso che richiede tempo, risorse e competenze specifiche e per ottimizzare l’investimento è consigliabile affidarsi a un’agenzia di Content marketing in grado di affrontare ogni aspetto del progetto.

Condividi questo articolo

Related Posts