Indice dei contenuti
Perché devi conoscere Google Shopping?
Con il numero di aziende che vendono prodotti online in continuo aumento, è diventato sempre più difficile destreggiarsi in un mercato molto competitivo e affollato. Per guadagnare uno spazio all’interno di un panorama così dinamico, alcune imprese guardano a soluzioni come Amazon ed Etsy, in modo che i loro prodotti abbiano maggiori possibilità di essere notati e acquistati. Purtroppo però i marketplace possono essere costosi da utilizzare, soprattutto per le piccole imprese, e questo può limitare le loro possibilità di espandere il proprio business, raggiungere più clienti e far crescere il marchio.
Google Shopping -in precedenza noto come Google Product Search e, prima ancora, Froogle-offre una soluzione a questo problema, consentendo alle aziende di promuovere e vendere i loro prodotti attraverso il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Il servizio dell’azienda di Mountain View garantisce un doppio vantaggio: i rivenditori e le aziende possono pubblicizzare i propri prodotti su Google e raggiungere un pubblico più ampio, senza dover passare attraverso un marketplace, mentre gli utenti hanno la possibilità di confrontare con pochi clic i vari siti web di shopping online, in modo da trovare il prodotto desiderato al prezzo più conveniente.
Lo strumento messo a disposizione da Big G consente quindi ai brand di sfruttare un importante canale di vendita e di espandere la propria presenza online, ma al tempo stesso agevola gli utenti nell’effettuare ricerche per gli acquisti e nel trovare informazioni sui vari prodotti, sulle loro caratteristiche e sui loro prezzi, oltre a indirizzarli sui siti web dei rivenditori per concludere gli acquisti.
Se hai un ecommerce o stai pensando di avviare uno store online e vuoi far sì che i tuoi prodotti siano più facilmente raggiungibili dai clienti, Google Shopping potrebbe essere un’ottima soluzione.
Come funziona Google Shopping?
Google Shopping si basa su due piattaforme: Google Ads e Google Merchant Center. Il Google Merchant Center è il luogo in cui vengono inserite le informazioni sui prodotti da promuovere e vendere per incrementare le vendite e conquistare una fetta più grande di mercato, mentre con Google Ads si creano gli annunci che compariranno nella SERP.
Come apparire su google shopping? Partiamo prima di tutto da Google Merchant Center. Questa piattaforma consente ai rivenditori o a chiunque abbia un negozio online di caricare i prodotti, in modo che vengano correttamente mostrati agli utenti di Google. In altre parole, è il luogo dove viene caricato il feed di prodotti, ovvero un insieme di informazioni dettagliate su ciascun prodotto che si desidera promuovere. Nel Merchant Center è possibile inserire anche titoli, descrizioni, immagini e prezzi dei prodotti da mostrare agli utenti.
Naturalmente, per registrarsi a Merchant Center bisogna disporre di un Account Google. Una volta creato l’account, si può iniziare a caricare il feed di prodotti attraverso un foglio di calcolo, in base alle specifiche richieste da Google, oppure tramite un plugin o un’estensione per il negozio online, così da evitare di doversi occupare manualmente della compilazione del feed.
Il feed deve contenere informazioni dettagliate su ogni prodotto, come ad esempio il nome del prodotto, l’URL della pagina dell’articolo e la categoria di appartenenza. Tra le altre informazioni da aggiungere ci sono anche la località in cui è registrata la tua attività, le modalità di spedizione, le condizioni di reso e i pagamenti accettati, senza dimenticare l’immagine principale del prodotto.
La configurazione corretta del feed di Google Shop è importante per tre motivi: prima di tutto perchè garantisce che le informazioni sui prodotti siano accuratamente mostrate agli utenti, in secondo luogo, perchè ne assicura la qualità. Infine, perché contribuisce a ottenere un posizionamento migliore nei risultati della ricerca di Google e quindi permette di guadagnare clic e aumentare le vendite.
Una volta completato e caricato il feed, Google inizierà a mostrare i tuoi prodotti agli utenti nelle SERP. Ma per fare sì che queste informazioni vengano visualizzate nella parte superiore della pagina, è necessario creare annunci per far conoscere la tua attività. Questo è il compito di Google Ads, altra piattaforma fondamentale in questo processo.
Google Ads offre strumenti utili che consentono di raggiungere gli utenti in modo più mirato e di mostrare le informazioni sui prodotti a chi è realmente interessato. Grazie agli annunci le persone possono trovare più facilmente i prodotti più pertinenti alla loro ricerca, possono farsi un’idea più precisa del prodotto, grazie anche alle recensioni, e visualizzare le offerte più interessanti.
Per avere una visione d’insieme sull’andamento delle campagne, l’ideale è collegare Google Ads con Google Analytics, in modo da monitorare costantemente le conversioni e ottimizzare di conseguenza la strategia, e Search Console Google, per verificare che i tuoi prodotti siano correttamente indicizzati.
In conclusione, Google Shopping è uno strumento fondamentale per tutte le attività che desiderano incrementare la visibilità online e le vendite. Una volta impostato correttamente il Merchant Center e creati gli annunci tramite Google Ads, le aziende possono beneficiare di una maggiore visibilità, guadagnare più clic e ottenere più conversioni.
Cosa può fare Google Shopping per la tua attività?
Con le giuste strategie di marketing, Google Shopping può essere uno strumento potente per aumentare la visibilità e il numero di clienti del proprio negozio online.
Vediamo quali sono i principali benefici che offre:
- Espandere la tua presenza online: il vantaggio più importante dell’utilizzo di Google Shopping è Google stesso, in quanto è il più grande motore di ricerca. Promuovendo i prodotti con gli annunci è possibile raggiungere un pubblico più ampio e attirare più clienti;
- Migliorare la qualità dei lead: gli annunci di Google Shopping sono in grado di mostrare alle persone prodotti pertinenti, a seconda della loro ricerca. Ciò significa che le persone interessate possono trovare i tuoi prodotti più facilmente e questo comporta un maggiore coinvolgimento da parte loro;
- Aumentare le conversioni: mostrando annunci pertinenti e interessanti, è più facile invogliare gli utenti a cliccare su di essi. Più persone cliccheranno sui tuoi annunci, maggiori saranno le possibilità di aumentare le conversioni e quindi le vendite;
- Ottimizzare il ritorno dell’investimento: l’ottimizzazione corretta del feed di Google Shopping e la creazione di annunci mirati garantiscono un migliore posizionamento dei prodotti nella pagina dei risultati e, quindi, un aumento del ROI.
- Possibilità di monitorare le prestazioni delle campagne: grazie alla connessione con Google Analytics e Search Console, è possibile monitorare le prestazioni delle campagne e ottimizzarle di conseguenza. Così facendo, si possono raggiungere risultati ancora più soddisfacenti.
In sintesi, Google Shopping può essere uno strumento molto utile per promuovere la propria attività online ma per sfruttare tutti i suoi vantaggi è necessario seguire una strategia ben definita. Per evitare di sbagliare, la cosa migliore da fare è affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing, che saprà individuare le soluzioni più adatte alla tua attività e ottimizzare le tue campagne per massimizzare i risultati.