Lanciato nell’aprile del 2002, Google News è un servizio online di aggregazione di notizie edito dal colosso di Mountain View e offerto in oltre 60 nazioni in più di 35 lingue.
La piattaforma, disponibile per Android, iOS e web, genera automaticamente un elenco di notizie provenienti dalle principali testate giornalistiche online (in base al paese in cui viene utilizzato il servizio) e le raggruppa per contenuto simile, ordinandole sia per rilevanza dell’argomento, sia per data di pubblicazione degli articoli.
Google News nasce con l’obiettivo di aiutare gli utenti a comprendere il mondo che li circonda, garantendo l’accesso a notizie di alta qualità e offrendo un servizio di informazione veloce, personalizzato e completo che permette di:
- Scoprire gli eventi in corso, le notizie da tutto il mondo e i contenuti di diversi editori;
- Iscriverti a testate giornalistiche e argomenti specifici;
- Aggiungere articoli ai preferiti e condividerli;
- Personalizzare i contenuti nella sezione “Per te”;
- Sincronizzare il news feed su più dispositivi (computer, smartphone e tablet) semplicemente accedendo all’account Google.
Ad oggi, Google News è il più grande aggregatore di notizie dal web e per gli editori che desiderano portare traffico sul proprio sito e aumentare le visite rappresenta un’opportunità da non sottovalutare: basti pensare che, secondo i dati di Eidelman Trust Barometer, il 60% delle persone ha dichiarato di fidarsi di Google per le notizie più di quanto si fidi dei tradizionali organi d’informazione.
Inoltre, per organizzare meglio le informazioni provenienti da ogni parte del mondo e renderle facilmente accessibili, alla fine del 2020 Google ha lanciato Google News Showcase che sostiene il giornalismo di qualità e si pone l’obiettivo di aiutare gli editori a sviluppare relazioni più profonde con il proprio pubblico. Il prodotto di Big G, disponibile da marzo 2021 anche per Google news Italia, è un programma di licenze che prevede una remunerazione per gli editori che hanno aderito al progetto.
Google News Showcase è costituito da pannelli di storie che danno agli editori la possibilità di scegliere quali storie mostrare ai lettori e come presentarle: in altre parole, le testate giornalistiche possono curare i propri contenuti per offrire agli utenti maggiori informazioni su una storia e indirizzarli verso gli articoli completi presenti sul proprio sito web o app.
Come entrare in Google News?
Come abbiamo già detto, Google News garantisce agli editori una maggiore copertura e visibilità dei loro contenuti, con un conseguente miglioramento del posizionamento organico e un aumento del traffico verso il proprio sito web.
Per entrare in Google News però non basta produrre dei contenuti di qualità, ma è necessario osservare delle norme precise e rispettare una serie di requisiti tecnici ed editoriali che servono a garantire un’esperienza positiva sia agli editori, sia agli utenti.
Google specifica che per essere idonei alla visualizzazione in Google News, i contenuti devono seguire le best practice per le pagine degli articoli e non devono violare le norme generali relative ai contenuti per la Ricerca Google (Immagini pedopornografiche o materiali per lo sfruttamento di minori, Informazioni altamente personali, Spam, Richieste di webmaster e proprietari di siti, Richieste di tipo legale valide) o le seguenti norme relative alle funzionalità dei risultati di ricerca:
- Contenuti pericolosi;
- Pratiche ingannevoli;
- Contenuti molesti;
- Contenuti che incitano all’odio;
- Contenuti multimediali manipolati;
- Contenuti medici;
- Contenuti di natura terroristica;
- Contenuti sessualmente espliciti;
- Violenza e spargimenti di sangue;
- Linguaggio volgare e blasfemo.
Inoltre, a Google News si applicano anche le seguenti norme:
- Annunci e contenuti sponsorizzati: le pubblicità e gli altri materiali promozionali a pagamento sulle tue pagine non devono essere più numerosi dei contenuti. Inoltre, non è consentito nascondere in modo ingannevole dei contenuti sponsorizzati e farli passare come contenuti editoriali indipendenti;
- Contenuti ingannevoli: non sono consentiti contenuti che inducono in modo ingannevole gli utenti a interagire con gli stessi;
- Trasparenza: i contenuti devono contenere date e nome degli autori, informazioni sugli autori, pubblicazioni ed editore, informazioni sulla società o sulla rete che offre i contenuti, dati di contatto. Se Google rileva comportamenti che violano tali norme può rimuovere i contenuti dalle piattaforme di notizie. Inoltre, in caso di violazioni ripetute o gravi, un sito potrebbe non essere considerato più idoneo alla visualizzazione sulle piattaforme di notizie. Sono ammesse eccezioni alle succitate norme sulla base di considerazioni di carattere artistico, educativo, storico, documentaristico o scientifico oppure qualora sussistano altri vantaggi sostanziali per il pubblico.
Ecco quali sono i principali requisiti tecnici da rispettare per fare entrare un sito in Google News:
- Utilizzare un CMS con una grafica adatta a una piattaforma di notizie (ad esempio: Wordpress);
- Avere una struttura efficace e facile da leggere dai crawler;
- Il layout deve essere semplice e privo di interruzioni: titolo > immagine > data > testo;
- Le URL devono essere uniche e rimanere invariate nel tempo;
- Inserire una sitemap completa della data di pubblicazione di ogni articolo;
- Il testo dell’articolo deve essere in HTML;
- L’immagine che accompagna l’articolo deve essere in formato JPG e avere un attributo ALT appropriato;
- Usare i dati strutturati insieme al markup di schema.org.
Come abbiamo già detto, per entrare in Google News bisogna rispettare anche precise regole editoriali:
- Sul sito devono essere presenti le pagine “Chi siamo”, “Redazione”, “Contatti” e “Disclaimer e Privacy” che per Google sono il segnale di un’elevata affidabilità dell’autenticità delle notizie;
- I contenuti devono rispettare gli standard giornalistici (titoli brevi, testo privo di errori grammaticali, regola delle 5 W, capacità di sintesi e digital storytelling, veridicità della notizia, eccetera);
- L’articolo deve riportare data e ora della pubblicazione, il link alle fonti primarie e la firma dell’autore;
- Il testo deve comporsi di almeno 80 parole per essere considerato un articolo di notizie, tuttavia è consigliabile usarne almeno 250;
- Il testo deve essere ottimizzato in ottica SEO per essere indicizzato meglio da Google News;
- Lo spazio riservato alla pubblicità non deve superare quello dedicato ai contenuti.
Inoltre non bisogna dimenticarsi di fare una specifica richiesta a Google per l’inserimento del proprio sito all’interno degli editori che possono comparire in Google News. Per farlo, basta seguire questi semplici passaggi:
- Visitare il Centro editori di Google News.
- Verificare la proprietà del sito di notizie in Search Console.
- Inserire tutti i dettagli del sito richiesti, inclusi URL ed etichette delle sezioni di notizie, ed inviare.
Naturalmente l’inserimento non avviene in modo automatico, quindi bisogna costantemente controllare se i nostri articoli compaiono oppure no nel feed, attraverso i classici strumenti di verifica e ottimizzazione del contenuto, come Google Search Console o SemRush.
È importante ricordare che la keyword research, l’ottimizzazione dei contenuti testuali e delle immagini per i motori di ricerca e l’attenzione alla User Experience sono attività che richiedono tempo, risorse e competenze specifiche se non si vuole correre il rischio di subire penalizzazioni da Google. Affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing, al cui interno lavorano professionisti del web marketing, è la soluzione ideale per raggiungere i risultati desiderati.