Indice dei contenuti
Che cos’è un video tutorial e quali sono le caratteristiche principali?
A tutti prima o poi è capitato di cercare la risposta a un problema in un video tutorial che oggi, oltre ad affiancare i tradizionali strumenti per l’apprendimento, rappresentano uno dei modi più efficaci per insegnare qualcosa e comunicare un gran numero di informazioni in una sola volta.
Un video tutorial, chiamato anche video explainer, how-to video o più semplicemente tutorial, è un video istruttivo che spiega un concetto, dimostra un processo o illustra, attraverso esempi pratici passo dopo passo, caratteristiche e funzionalità di un prodotto oppure di un servizio, trasformando un’esperienza di visione passiva in un’esperienza di apprendimento attivo.
Gli how-to video possono riguardare qualsiasi cosa, purché trasferiscano conoscenze in maniera semplice e immediata, e l’idea di realizzarli nasce dall’esperienza di una persona competente in una determinata materia che decide di condividere il proprio sapere e aiutare le persone che cercano informazioni su un preciso argomento come, ad esempio, usare programmi e software di grafica, dipingere una libreria, preparare un piatto della cucina tradizionale, realizzare un make-up per un’occasione importante.
Un video tutorial che funziona deve fornire indicazioni utili e rilevanti, essere chiaro ed esauriente, spiegare le complessità senza far sentire la persona dall’altra parte dello schermo inadeguata e rispondere alla domanda “come fare?” nel più breve tempo possibile. In aggiunta, è preferibile che un video non superi i 10 minuti per evitare di annoiare lo spettatore e perdere la sua attenzione.
Inoltre, è importante prestare attenzione a due aspetti. Prima di tutto, ricordiamoci che per fare un buon tutorial non basta spiegare qualcosa a qualcuno: bisogna utilizzare un tono amichevole, personale, diretto e che ispiri fiducia per mantenere alto il livello di coinvolgimento dell’utente e convincerlo a guardare il video fino alla fine. Anche realizzare un video curato dal punto di vista tecnico, ma privo di informazioni utili, non serve: infatti, questo tipo di how-to video non solo non centra l’obiettivo, ma è destinato ad essere scartato dagli utenti che cercheranno una risposta al loro problema altrove.
Come inserire i video tutorial in una strategia Content marketing?
I video tutorial giocano un ruolo chiave all’interno di una strategia di Content marketing: sono contenuti altamente condivisibili che possono raggiungere un pubblico ampio e ben targettizzato, aumentano la Brand awareness, consentono all’azienda di trasmettere informazioni su temi in linea con il core business e di mettere a disposizione degli utenti il proprio know how.
Ma non è tutto: secondo uno studio realizzato dall’azienda statunitense TechSmith, l’83% delle persone intervistate ha dichiarato che preferisce guardare un video piuttosto che accedere alle informazioni tramite testo o audio. Insomma, i consumatori non vogliono più passare il loro tempo a leggere una lunga lista d’informazioni prima di decidere se acquistare un prodotto o un servizio, soprattutto se parliamo dei Millennials, abituati a seguire i brand sulle piattaforme social, come YouTube e Instagram, e della Generazione Z che preferisce i contenuti video alla newsletter.
Ecco che quali sono gli step per inserire i video tutorial nella propria attività di Content marketing:
- Avere chiaro il proprio target: il primo passo è chiedersi chi guarderà il nostro video, immaginare uno spettatore tipo e cercare di capire le sue esigenze, difficoltà e preferenze. Perché ha bisogno di una guida video? Qual è il problema che sta cercando di risolvere? Rispondere a queste domande è il punto di partenza per definire l’argomento, la terminologia e che tipo di contenuti sviluppare. In questa fase è utile usare i giusti strumenti SEO per capire quali sono le domande più digitate dagli utenti sui motori di ricerca e monitorare le discussioni sui social;
- Analizzare il mercato: pianificare una efficace strategia di Content marketing basata sulla realizzazione di video tutorial significa conoscere lo scenario in cui si opera e quindi i propri competitors;
- Scegliere gli argomenti: come abbiamo già detto, è importante creare contenuti interessanti per il pubblico per non perdere l’attenzione e l’interesse degli utenti. Per dirla con altre parole, un video explainer non deve celebrare l’azienda, ma deve essere realizzato con l’obiettivo di trasmettere informazioni utili all’utente e stimolare un desiderio che lo spinga a rispondere a una determinata CTA (Call To Action) che può essere, ad esempio, visitare il sito o il blog aziendale oppure iscriversi alla newsletter;
- Essere sempre aggiornati: anche quando si pensa di sapere tutto su un argomento è consigliabile controllare le ricerche di settore e gli articoli più recenti per aggiornarne le proprie conoscenze e non mettere a repentaglio la reputazione aziendale;
- Disegnare uno storyboard e scrivere una sceneggiatura: in questo modo sarà più facile capire l’ordine cronologico delle scene, come organizzare le singole inquadrature e che cosa accadrà in fase di montaggio. È molto utile anche scrivere una bozza dei dialoghi per individuare il giusto tono di voce. Per creare un video tutorial efficace è necessario concentrarsi su che cosa si vuole raccontare e comunicare quindi è fondamentale conoscere le tecniche del Digital storytelling;
- Meno è meglio: condividere informazioni utili e facili da comprendere, senza fornirne troppe in una sola volta per evitare il rischio di confondere o annoiare gli spettatori. Se il tema oggetto del video tutorial è complesso è preferibile creare più video che approfondiscano i diversi aspetti dell’argomento. Per lo spettatore è più facile guardare un paio di video brevi piuttosto che seguirne uno lungo;
- Caricare i video sulle piattaforme giuste e indicizzarlo: per farlo dovete sapere dove il vostro pubblico va a cercare informazioni. Ad esempio: il vostro target utilizza più YouTube o Instagram? Una volta trovata la risposta alla domanda basterà scegliere il formato adatto, esportare il video e studiare attentamente le parole chiave e il testo da inserire nel titolo e nella descrizione;
- Misurare i risultati: monitorare i risultati ottenuti, interpretarli e pianificare le azioni future sulla base delle informazioni raccolte.
Come creare un video tutorial di successo?
Le aziende che vogliono sfruttare le potenzialità dei video tutorial, ma non sanno da che parte cominciare per realizzarli e distribuirli, spesso si affidano all’improvvisazione o a persone poco qualificate con scarsi risultati in entrambi i casi.
Realizzare un video aziendale di qualità non è una cosa semplice e alla portata di tutti e per avere la certezza che i tuoi video promuovano il brand in modo efficace, la soluzione è affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione, dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.