Come Wordsmith può aiutarti nella costruzione dei tuoi articoli

Wordsmith è un'applicazione web in grado di scrivere migliaia di articoli a partire da un insieme di informazioni fornite dall'utente.

di Raffaella Berardi
7 mins read
Come Wordsmith può aiutarti nella costruzione dei tuoi articoli

Che cos’è Wordsmith?

Oggi creare contenuti utili, di valore e di successo è una sfida per tutte quelle aziende che vogliono aumentare la loro presenza nel mondo digitale. Generare contenuti interessanti e approfonditi richiede tempo, costanza e anche competenze specifiche per offrire risposte pertinenti e risolvere i problemi. È qui che entra in gioco Wordsmith, un’applicazione web che rende il processo di scrittura più semplice ed efficiente, ottimizzando i tempi e risorse. 

Automated Insights, azienda americana specializzata in software di Natural Language Generation  (NLG), è l’ideatrice di Wordsmith, la prima piattaforma che trasforma i dati in narrazioni ricche di significato. Automated Insights consente alle organizzazioni di generare narrazioni dal tono umano a partire dai dati, semplificando la produzione di analisi scritte in tempo reale, report personalizzati e storie su scala.

Ma che cos’è esattamente la NLG? La Natural Language Generation è una tecnologia che sfrutta l‘Intelligenza Artificiale per produrre un linguaggio di facile comprensione a partire da dati strutturati. Questa tecnologia automatizza il processo di trasformazione dei dati in contenuti, consentendo agli utenti di creare in modo rapido e facile rapporti e articoli in tempo reale. 

Un’indagine ampiamente citata sui metodi di NLG descrive questa tecnologia come “il sottocampo dell’intelligenza artificiale e della linguistica computazionale che si occupa della costruzione di sistemi informatici in grado di produrre testi comprensibili in inglese o in altre lingue umane a partire da una rappresentazione non linguistica dell’informazione“.

Un software NLG sofisticato è quindi in grado di estrarre grandi quantità di dati numerici, identificare schemi e condividere le informazioni in modo facilmente comprensibile per gli esseri umani. Ciò avviene grazie a una potente combinazione di elaborazione del linguaggio naturale, analisi del testo e intelligenza artificiale. 

Wordsmith, utilizzata anche da Associated Press e da Yahoo, sfrutta proprio la tecnologia NLG per creare contenuti originali e aiutare le aziende a realizzare landing page efficaci, articoli, report su clienti, email personalizzate e così via. 

Come funziona Wordsmith?

Quando ha fatto il suo ingresso sul mercato, Wordsmith è stato presentato come un nuovo modo di scrivere e sviluppare contenuti utilizzando i dati. La piattaforma può essere integrata nei processi di contenuto esistenti e funziona trasformando i dati in narrazioni significative. 

Vediamo come funziona Wordsmith per capire in che modo semplifica il processo di scrittura:

  • Si parte dai dati: il requisito principale per la generazione di linguaggio naturale è il possesso o l’accesso a dati strutturati. I dati strutturati hanno una struttura definita in cui valori specifici sono categorizzati in insiemi distinti. Una volta caricati in Wordsmith, i dati vengono analizzati dall’Intelligenza Artificiale e l’algoritmo li elabora per creare dei testi. 
  • Si compone il testo con l’aiuto della piattaforma: l’output è alimentato dal progetto narrativo, scritto con il tono e la voce dell’azienda. Il progetto narrativo contiene regole e definizioni che determinano la struttura del testo. Wordsmith interpreterà queste informazioni, utilizzando la tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale per generare da narrazioni significative;
  • Il risultato è un linguaggio chiaro e naturale: i testi generati automaticamente da Wordsmith sembreranno scritti da un essere umano, redatti con un linguaggio facile da comprendere. Grazie alla piattaforma è quindi semplice creare contenuti personalizzati e report accurati, senza alcuno sforzo.

Facciamo un esempio per rendere ancora più chiaro il funzionamento di Wordsmith. Poniamo il caso che un giornalista economico inserisca nella piattaforma i dati finanziari del secondo trimestre di un’azienda che produce prodotti tecnologici. La piattaforma restituirebbe alcune informazioni sull’aumento del fatturato dell’x% rispetto all’anno precedente, aggiungendo commenti sull’evoluzione del margine EBITDA (Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Amortization) e approfondimenti sul volume di prodotti venduti.

Ricapitolando, l’input di Wordsmith è un foglio di calcolo strutturato, o un file JSON se si utilizza l’API, mentre l’output è una serie di racconti unici, uno per ogni riga del foglio di calcolo.

Nell’ambito di una strategia di Content marketing, Wordsmith, proprio come Jasper Ai, si rivela un ottimo alleato per aziende e i professionisti che vogliono creare contenuti efficaci e coinvolgenti, da utilizzare su social media, blog e siti web, per raggiungere e coinvolgere il pubblico di riferimento. 

Chi usa Wordsmith?

Wordsmith trasforma le informazioni contenute nei database e nei fogli di calcolo in contenuti adatti a vari obiettivi di marketing. Questo lo rende molto interessante per le aziende che vogliono gestire grandi quantità di informazioni in modo rapido ed efficace. 

Ecco che cosa si può scrivere utilizzando Wordsmith:

  • Fornitori di e-commerce: usano la piattaforma per creare descrizioni dei prodotti in un linguaggio accattivante su vasta scala;
  • Analisti aziendali: usano la piattaforma per scrivere rapidamente un gran numero di rapporti personalizzati;
  • Aziende del settore media: usano la piattaforma per generare articoli su sport, politica, criminalità e altri argomenti basati sui dati;
  • Società immobiliari: usano la piattaforma per creare migliaia di annunci immobiliari e rapporti di mercato;
  • Società di servizi finanziari: usano la piattaforma per produrre riepiloghi di portafoglio, panoramiche dei conti, analisi dell’asset allocation e rapporti degli analisti.

Wordsmith tutorial: come utilizzare la piattaforma?

Vediamo brevemente quali sono i passaggi per utilizzare Wordsmith:

  • Pianificare le narrazioni: pensa a ciò che vuoi creare in Wordsmith e perché. Le domande della pagina Designing a Template sono un buon punto di partenza;
  • Ottenere i dati: definisci la struttura dei dati di cui hai bisogno per le tue narrazioni e trasferire i dati in un formato a riga singola;
  • Scrivere il modello: crea un progetto e un modello in Wordsmith con i tuoi dati;
  • Verifica della qualità delle narrazioni: esamina le narrazioni generate dal tuo modello nella pagina di anteprima;
  • Pubblicare il testo: utilizza l’API di Wordsmith o scarica manualmente le narrazioni dal modello.

Potenzialità e limiti dell’IA: perché non basta sapere usare Wordsmith?

Se da un lato l’intelligenza Artificiale può aiutare a risparmiare tempo e denaro, consentendo alle aziende di generare rapidamente contenuti di alta qualità, dall’altro è altrettanto vero che non può replicare i processi mentali ed emotivi di un essere umano, quindi le aziende devono essere attente a bilanciare l’uso dell’IA per la generazione di contenuti con l’esperienza degli scrittori umani. 

Inoltre, gestire strumenti come Wordsmith può sembrare facile solo in apparenza. Per massimizzarne l’uso, infatti, bisogna essere in grado di comprendere la struttura dei dati e come influisce sulla narrazione. Come per la maggior parte degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, padroneggiare Wordsmith significa anche comprenderne i limiti e imparare a usarlo correttamente. 

Insomma, per creare una strategia di Content marketing di successo, non basta scrivere un buon testo per conquistare le prime pagine della SERP: è necessario conoscere anche le tecniche SEO e comprendere il comportamento degli utenti. 

Sebbene gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale siano un ottimo modo per generare testi, le aziende devono essere consapevoli il fattore umano può ancora fare la differenza. Per conquistare il proprio spazio all’interno di un mercato altamente competitivo è quindi necessario combinare la tecnologia con il talento di creatori professionisti specializzati nella scrittura di contenuti, come quelli che lavorano in un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.

Condividi questo articolo