SEO Marketing: perché è importante nella tua digital strategy

Con SEO marketing si fa riferimento alla strategia che mira all'ottimizzazione di siti e pagine web nei principali motori di ricerca come Google.

di Raffaella Berardi
10 mins read
SEO Marketing: perché è importante nella tua digital strategy

SEO Marketing: che cos’è e quali sono i vantaggi?

I motori di ricerca sono un canale preferenziale che le persone utilizzano per cercare informazioni su qualsiasi argomento. Pertanto, è importante che i brand definiscano e utilizzino una solida strategia di SEO marketing per migliorare la visibilità dei propri siti web e delle relative pagine sui motori di ricerca.

SEO marketing che cos’è e a cosa serve? Partiamo da qui: la SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è un insieme di pratiche che puntano a migliorare la visibilità di un brand su Internet.

Il marketing SEO è quindi la branca del web marketing dedicata all’ottimizzazione dei contenuti di un sito web al fine di migliorarne il posizionamento in termini di visibilità e pertinenza rispetto a una determinata ricerca (query) effettuata sui motori di ricerca da parte degli utenti. Si tratta di una strategia fondamentale per qualsiasi azienda che voglia competere online e ottenere risultati concreti in termini di traffico e vendite.

Qualsiasi attività di marketing digitale deve fare i conti con la SEO e tenerla in considerazione se vuole avere successo. Investire nella SEO marketing, infatti, significa avere la possibilità di ottenere numerosi vantaggi per la propria attività, sia a livello online che offline:

  • Aumento del traffico sul sito web: investendo in una buona strategia di SEO, i brand possono ottenere un significativo aumento del traffico sul proprio sito web. Ciò si traduce in un maggior numero di potenziali clienti che hanno la possibilità di conoscere il tuo brand e i tuoi prodotti/servizi;
  • Posizionamento nei risultati di ricerca: una buona strategia SEO permette di ottenere un ottimo posizionamento nei risultati di ricerca dei principali motori di ricerca, come Google. Ciò significa che il tuo brand sarà più visibile e avrà maggiori possibilità di essere trovato dagli utenti;
  • Generazione di vendite e contatti: investendo in una buona strategia SEO, i brand hanno la possibilità di generare maggiori vendite e contatti qualificati. Ciò si traduce in ROI (Return on Investment) maggiore rispetto ad altre forme di marketing digitale;

Ricapitolando, quando si parla di Search Engine Optimization si fa riferimento a un insieme di pratiche volte a migliorare il la posizione di un sito nel ranking dei motori di ricerca al fine di ottenere maggiore visibilità nei risultati di ricerca organica, ovvero non a pagamento, che differenzia la SEO dalla SEM (Search Engine Marketing), la quale contempla campagne a pagamento.

Quali sono gli elementi principali del marketing SEO?

Alla base di una buona strategia di SEO marketing ci sono diversi fattori da considerare, i cosiddetti SEO Ranking Factors. Si tratta di elementi che vengono presi in considerazione dai motori di ricerca per valutare il posizionamento di un sito web nella SERP (Search Engine Results Page), ovvero la pagina dei risultati di ricerca.

Tra gli elementi più importanti che incidono sul posizionamento di un sito web possiamo annoverare: 

  • L’ottimizzazione delle keywords: per essere efficaci, le parole chiave devono essere ben studiate, scelte con cura e utilizzate con giudizio nei contenuti del sito web. Oltre a una parola chiave primaria o di base, bisogna prendere in considerazione anche parole chiave secondarie e terziarie che possono essere utilizzate nei contenuti per migliorarne la visibilità. Inoltre, le keywords devono essere utilizzate per ottimizzare tutti i titoli, gli URL e altri elementi SEO on-page;
  • La qualità dei contenuti: i contenuti sono una parte fondamentale di una buona strategia SEO e devono essere di alta qualità, utili, interessanti, educativi e originali. I contenuti devono essere ottimizzati per le parole chiave selezionate, ma non solo: devono anche essere scritti bene, essere facilmente fruibili e offrire agli utenti informazioni di valore. Solo in questo modo potranno avere successo, generare interesse e e coinvolgere il pubblico. I contenuti si presentano in varie forme, tra cui: blog post, articoli, infografiche, video e podcast;
  • L’Off-Page SEO: riguarda tutte quelle attività che vengono svolte al di fuori del sito web per migliorarne il posizionamento nei risultati di ricerca. Tra le principali pratiche di Off-page SEO possiamo annoverare: il link building, ovvero la creazione di link in entrata da altri siti web rilevanti e autorevoli, la generazione di contenuti condivisibili sui social media e altre piattaforme online e la cura della reputazione online, ovvero la gestione delle recensioni e dei commenti;
  • La SEO tecnica: si tratta di un insieme di pratiche volte a migliorare la struttura del sito web e la sua accessibilità ai motori di ricerca. Tra gli elementi da ottimizzare per una buona SEO tecnica ci sono gli URL, il codice HTML, la navigazione interna e la velocità del sito;
  • La SEO Local: se la tua attività è legata a una determinata zona geografica, sarà importante investire in una buona strategia SEO Local. Questo tipo di ottimizzazione per i motori di ricerca si concentra sulla visibilità del sito web nelle ricerche locali e sulla generazione di lead da parte di utenti che si trovano nella tua zona. Per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca locali, sarà importante ottimizzare il sito web per le parole chiave locali, inserire informazioni complete e aggiornate sulla tua attività (come l’indirizzo, il numero di telefono, i giorni e gli orari di apertura) e curare la reputazione online, ovvero le recensioni e i commenti;
  • La Mobile SEO: è una pratica di ottimizzazione del sito web per i dispositivi mobili come smartphone e tablet. I siti web che non sono ottimizzati per i dispositivi mobili hanno maggiori difficoltà a comparire nei risultati di ricerca e sono meno propensi ad essere visitati dagli utenti. Inoltre, i siti web che non offrono una buona esperienza d’uso sui dispositivi mobili tendono a generare meno conversioni;
  • Autorità di dominio: quella che in inglese è chiamata Domain Authority, è un fattore che viene preso in considerazione dai motori di ricerca per determinare il posizionamento di un sito web nella SERP. L’autorità di dominio è un indicatore che misura la qualità e la rilevanza di un sito web e si basa su diversi fattori, tra cui: l’età del dominio, la qualità dei contenuti, il numero e la qualità dei link in entrata e altri segnali;
  • La User Experience: l’esperienza d’uso, è un altro fattore importante da considerare in una strategia di marketing SEO. I siti web che offrono una buona esperienza d’uso sono più facili da navigare e consentono agli utenti di trovare facilmente ciò che stanno cercando. Inoltre, i siti web che offrono una buona User Experience sono anche più propensi ad essere condivisi sui social media e altri canali online.

 Come si può notare, la SEO marketing è una strategia complessa e multiforme che prevede l’ottimizzazione di diversi elementi. Tuttavia, investire in una buona strategia di marketing SEO può portare numerosi vantaggi per il tuo business, come un maggior numero di visite al sito web, più clienti e maggiori vendite.

Come fare SEO marketing e non sbagliare?

La SEO marketing è una strategia in continua evoluzione, che richiede tempo, costanza e dedizione, e per non sbagliare è importante seguire alcune regole fondamentali:

  • Scegliere le giuste parole chiave: la prima cosa da fare è scegliere le parole chiave più adatte al tuo business e alla tua strategia di marketing. Per fare questo, puoi usare strumenti come Semrush e Google Trends;
  • Creare contenuti di qualità: i motori di ricerca premiano i siti web che offrono contenuti interessanti, utili e di qualità. Per fare questo, è importante pubblicare contenuti originali e non copiati da altri siti web;
  • Monitorare i risultati: una volta che la tua strategia di marketing SEO è attiva, è importante monitorare i risultati che stai ottenendo. Per fare questo, puoi usare strumenti come Google Analytics e Search Console Google.

Per mettere in pratica una efficace strategia di SEO marketing è importante disporre delle competenze e della formazione necessarie al fine di ottenere i migliori risultati. Se non sei esperto in materia, puoi affidarti a un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa della creazione e pubblicazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca e può mettere a disposizione tutta la sua esperienza per supportare il tuo business nella realizzazione di una efficace strategia di marketing SEO.

Condividi questo articolo

Related Posts