Come Jasper può aiutarti nella costruzione dei tuoi articoli

In questo articolo andremo alla scoperta di Jasper, uno degli assistenti di scrittura virtuale più amati da copywriter e content writer digitali. In particolare, esploreremo le sue principali funzionalità, i punti di forza e i limiti di questo strumento e, infine, impareremo come utilizzarlo al meglio nella costruzione dei nostri articoli.

di Dayone Magazine
Come Jasper può aiutarti nella costruzione dei tuoi articoli

Chi si occupa di content marketing avrà sicuramente sentito parlare almeno una volta di Jasper, un assistente di scrittura particolarmente amato dagli addetti al settore per la sua accuratezza e precisione, tanto da essere spesso considerato come il “golden standard” degli strumenti di AI Writing.

Jasper AI è, infatti, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale in grado di produrre contenuti testuali efficaci e coinvolgenti per blog, social media e campagne di e-mail marketing, per di più in modo rapido ed efficiente. Inoltre, grazie al suo funzionamento basato su specifici algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), Jasper è in grado di creare in totale autonomia contenuti originali, ottimizzati in chiave SEO ed orientati alla conversione. Tutto quello che dobbiamo fare è scegliere il template più adatto alle nostre esigenze e personalizzarlo in base a lunghezza, tone of voice e parole chiave più adatte per il nostro pubblico di riferimento.

Ecco perché
Jasper può fornire un supporto concreto se:

  • Siamo in un periodo particolarmente impegnativo, abbiamo delle scadenze particolarmente pressanti e abbiamo la necessità di velocizzare la produzione dei nostri contenuti digitali;
  • Siamo alla ricerca di spunti ed idee per i nostri articoli;
  • Cerchiamo uno strumento in grado di aiutarci ad ottimizzare il nostro workflow;
  • Siamo alle prime armi e necessitiamo di una guida per la produzione di contenuti di diverso tipo;

Detto questo, Jasper AI è uno strumento che, per quanto valido, non potrà mai sostituire in toto le competenze richieste da un buon content writer. Ecco perché, per poterlo utilizzare al meglio nella costruzione dei nostri articoli, dovremo in primo luogo analizzare punti di forza e limiti di questo assistente di scrittura virtuale e, successivamente, capire come superarli. In questa guida cercheremo dunque di analizzare Jasper AI nel modo più oggettivo e imparziale possibile e forniremo alcuni utili suggerimenti per utilizzarlo all’interno della nostra strategia di content marketing.

Jasper AI: cos’è e come funziona?

Jasper AI, precedentemente noto come Jarvis, è un assistente di scrittura virtuale basato su un sistema d’intelligenza artificiale avanzato (GPT-3) che permette di generare testi di alta qualità in 30 lingue diverse e con pochissimi input da parte dell’utente.

Alla base di Jasper ci sono infatti complessi algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), ovvero sistemi di analisi, comprensione ed elaborazione del linguaggio naturale in grado di generare contenuti strutturati, coerenti con il contesto desiderato e quanto più possibile in linea con le modalità di espressione umane.

Il funzionamento di questi algoritmi è a sua volta reso possibile da sofisticati meccanismi di deep learning (in italiano “apprendimento profondo”). In poche parole, la capacità di scrittura di Jasper viene costantemente “addestrata” grazie alla lettura di una quantità immensa di fonti online, quali libri, ebook, post, articoli di blog e newsletter.

Questo significa che, al contrario di altri strumenti che spesso si limitano soltanto a “rimaneggiare” altri contenuti trovati online, lo strumento creerà testi veramente originali e su un ampissimo spettro di argomenti.

L’obiettivo principale di questo potentissimo AI Writer è quindi quello di ridurre al minimo lo sforzo necessario per la creazione di contenuti scritti e, quindi, di avere più tempo per poterci concentrare su altri aspetti chiave del processo creativo, quali la ricerca di idee per i nostri contenuti, la loro programmazione in un piano editoriale coerente con i nostri obiettivi, nonché la loro ri-condivisione.

Inoltre, fornisce un buon punto di accesso al mondo del copywriting anche a chi è alle prime armi e necessita di uno strumento affidabile e veloce in grado di fornire il “canovaccio” da cui partire per la produzione dei propri contenuti.

Svariate sono anche le tipologie di contenuto che possiamo creare con questo strumento: grazie ai diversi template e modelli predefiniti presenti sulla piattaforma, saremo infatti in grado di avere una buona base per scrivere:

  • Articoli di blog (sia scalette che articoli completi);
  • Newsletter e campagne di e-mail marketing;
  • Schede di prodotto per e-commerce;
  • Post per i social media e script per reels e/o video di Youtube;
  • Testi per campagne di Google Ads, Facebook Ads e Instagram Ads;
  • Immagini e foto, tramite la funzione Jasper Art;

Insomma, ci troviamo di fronte ad uno strumento completo e versatile, ma anche molto semplice da utilizzare. Vediamo come creare un account Jasper e come iniziare ad utilizzare i diversi template offerti dalla piattaforma per la costruzione dei nostri articoli.

Jasper: come creare un account e cominciare ad utilizzarlo per scrivere i nostri articoli

Jasper è un software a pagamento, ma offre anche una prova gratuita di 5 giorni (e 10.000 parole) che ci consentirà di sperimentare con le sue funzionalità base e di capire se questo strumento fa effettivamente al caso nostro.

Come creare un account gratuito su Jasper?

Per ottenere questa prova gratuita di 5 giorni, basterà andare sul sito web di Jasper e creare un account seguendo questi passaggi:

  1. Cliccare sul bottone “Claim 10,000 free” al centro della schermata principale (o, in alternativa, su “Try for free” in alto a destra);
  2. Inserire i nostri dati e verificare l’indirizzo email;
  3. Selezionare il piano desiderato (mensile o annuale);
  4. Ecco fatto! Possiamo già cominciare a testare le performance dello strumento.
    (P.S.: non dimentichiamo di annullare il piano entro 5 giorni se non intendiamo procedere con il pagamento dell’abbonamento);

Finita la prova, potremo decidere se procedere o meno con l’acquisto dell’abbonamento mensile o annuale al software.

Le opzioni in questo caso sono due:

  • Starter Plan, a 29 euro al mese avremo 20.000 parole a disposizione, controllo del plagio e oltre 20 toni tra cui scegliere;
  • Boss Plan, a 59 euro al mese avremo 50.000 parole a disposizione ed integrazioni quali la “modalità SEO” (utile per posizionare i nostri contenuti sui motori di ricerca) e la possibilità di collegare il software con il nostro sistema di gestione dei contenuti (CMS) preesistente e/o le nostre piattaforme di social media.

Quali sono i principali template a nostra disposizione?

Qualsiasi sia il piano scelto, potremo poi selezionare il template desiderato, scegliendo tra le decine di opzioni a nostra disposizione.

Tra i template più interessanti/usati per la scrittura di contenuti long-form troviamo:

  • SEO Copywriting: un template che permette di realizzare testi ottimizzati per i motori di ricerca, inclusivi di titolo, meta descrizione e tag;
  • Content Improver: una funzione che consente di riscrivere un testo già presente nel nostro blog rendendolo più efficace, coinvolgente ed adatto alla nostra reader persona;
  • Blog content ideas, blog post intro paragraph, blog post outline: tre template che ci permetteranno rispettivamente di ottenere un brainstorming di argomenti di potenziale interesse per il nostro pubblico, di scrivere un paragrafo introduttivo coinvolgente, e di migliorare la struttura dei nostri contenuti (utile soprattutto in caso di guide, report e tutorial);
  • One-shot blog post: ovvero la funzionalità che consente di scrivere articoli di blog completi di introduzione, conclusione, e tutto quello che deve stare in mezzo! Ed è proprio su quest’ultimo template che abbiamo deciso di soffermarci.

Come utilizzare il template one-shot blog di Jasper per scrivere un articolo di successo?

One-shot blog post è certamente una delle funzionalità chiave di Jasper, perché ci permette di scrivere articoli completi in pochi secondi e di personalizzarli in base alle nostre esigenze.

Utilizzare questo template è davvero molto semplice, basterà:

  1. Andare nella dashboard di Jasper e selezionare la voce “templates” nel menù a sinistra. Qui dovremo poi cliccare su “One-shot blog post”.
  2. A questo punto, dovremo inserire una descrizione quanto più chiara e dettagliata possibile dell’argomento del nostro articolo nel box “Blog topic” (abbiamo a disposizione un massimo di 600 caratteri); non dovremo nemmeno preoccuparci di selezionare la lingua desiderata, in quanto il software riuscirà a riconoscerla automaticamente.
  3. Scegliere il tone of voice (ovvero il modo in cui vogliamo parlare con i nostri lettori) tra i venti a disposizione, la lunghezza (quella massima è di 600 parole) ed il target dell’articolo. Nella piano Boss è possibile inserire anche delle parole chiave che ci aiuteranno ad intercettare con più facilità il nostro pubblico target.
  4. Infine, cliccare su “Generate AI content” ed aspettare che Jasper faccia il suo lavoro. Scegliere il nostro preferito (Jasper consente infatti di scegliere tra diversi output) ed aprirlo in “Open in Docs”.

A questo punto, avremo a nostra disposizione un articolo mirato e di ottima qualità, che potremo già inserire all’interno del nostro blog. Tuttavia, come vedremo meglio tra poco, consigliamo sempre di eseguire una verifica grammaticale e lessicale di quanto prodotto dallo strumento, nonché di controllare la veridicità delle informazioni inserite in esso. Questo perché, come ogni altro strumento, Jasper può commettere errori, e questo potrebbe intaccare l’autorevolezza ed il posizionamento del nostro sito web. Infine, potrebbe anche essere necessario migliorare la scorrevolezza del testo ed i collegamenti tra i diversi paragrafi.

Detto questo, Jasper AI rimane ancora tra i migliori AI Writer in circolazione. Vediamo brevemente perché scegliere questo strumento e quali sono i suoi punti di forza in rapporto con i suoi principali competitor, Chat GPT e Wordsmith in primis.

Quando e perché utilizzare Jasper AI?

Jasper è un ottimo strumento se:

  • Desideriamo scrivere contenuti in italiano: al momento presente, Jasper se la cava decisamente meglio rispetto ai suoi competitors nella nostra lingua;
  • Ci approcciamo per la prima volta al mondo del copywriting: grazie alla sua interfaccia user-friendly e alla ridotta quantità di input richiesti, il software di Jasper è in grado di guidare anche le “penne” meno esperte nella scrittura di contenuti coinvolgenti ed efficaci;
  • Necessitiamo di contenuti originali e di alta qualità: Jasper è tra gli strumenti di copywriting più apprezzati dagli addetti al settore, in quanto offre contenuti di qualità superiore ai suoi competitor e, soprattutto, non plagiati;
  • Dobbiamo creare contenuti di vario tipo: grazie all’elevato numero di templates a nostra disposizione, potremo passare dal testo di un e-mail a quello di un post di Instagram con un solo clic;
  • Cerchiamo un ottimo rapporto qualità-prezzo: il rapporto qualità-prezzo di Jasper è decisamente molto elevato, soprattutto se comparato con quello dei suoi maggiori competitor.

Nonostante questi evidenti punti di forza, Jasper presenta anche alcune limitazioni. Vediamo quali sono le principali.

Quali sono i principali limiti del software Jasper AI?

Tre sono i principali limiti dello strumento troviamo:

  • Non accuratezza delle informazioni: Jasper è uno strumento che funziona grazie a complessi meccanismi di machine learning, che gli consentono di assimilare una vasta mole di informazioni. Tuttavia, si tratta pur sempre di una macchina e, in quanto tale, le informazioni utilizzate negli articoli possono talvolta essere inesatte, specialmente se si tratta di argomenti altamente specifici o settoriali; inoltre, si sono registrati episodi di machine bias, soprattutto nel caso di argomenti particolarmente sensibili, quali questioni di genere, razza, o politica;
  • Errori linguistici e grammaticali: allo stesso modo, il software potrebbe commettere anche errori grammaticali (in particolare per quanto riguarda la concordanza tra aggettivo-verbo-soggetto e la correttezza dei tempi verbali), ripetere lo stesso termine più volte o utilizzare vocaboli non adeguati ad un determinato contesto;
  • Poca scorrevolezza tra i diversi paragrafi: talvolta, i paragrafi potrebbero risultare mal collegati tra di loro. Tuttavia, nulla che un po’ di editing non possa correggere!

Alcuni consigli finali per utilizzare al meglio Jasper AI nella produzione dei nostri articoli

Per concludere, quattro consigli finali per utilizzare al meglio Jasper AI nella costruzione dei nostri articoli.

  1. Definire obiettivi della nostra strategia di content marketing, reader persona e tone of voice dei nostri contenuti. Definire la una buona strategia di content marketing è il primo passo per creare contenuti di qualità, e questo vale anche quando si tratta di sfruttare al meglio il potenziale offerto dall’intelligenza artificiale. In questo contesto, avere degli obiettivi chiari è particolarmente utile per riuscire ad indirizzare con più precisione lo strumento ed ottenere risultati quanto più conformi possibile con le nostre aspettative.
  2. Fornire una chiara descrizione dell’argomento e – se possibile – utilizzare parole chiave in linea con gli intenti di ricerca del nostro pubblico target. Al tempo stesso, inserire una descrizione specifica e dettagliata dell’argomento del nostro articolo nell’apposito box “Blog topic” presente all’interno del template è estremamente utile per ottenere articoli quanto più possibili in linea con le nostre richieste. Stesso discorso vale per l’utilizzo di parole chiave strategiche ed in linea con gli intenti di ricerca del nostro pubblico.
  3. Non dimenticare di controllare sempre la veridicità delle informazioni e delle fonti utilizzate da Jasper.Il cosiddetto fact-checking è essenziale per costruire un buon articolo, poiché le informazioni utilizzate da Jasper possono talvolta essere imprecise o errate, soprattutto se si tratta di argomenti strettamente fattuali o tecnici. Non dimentichiamo quindi di verificare online la veridicità delle informazioni presenti nel nostro articolo e, se necessario, rivolgiamoci ad un esperto del settore se necessitiamo di informazioni specifiche su un determinato argomento.
  4. Infine, l’editing non può mai mancare! Per finire, non dimentichiamo di correggere eventuali errori grammaticali e lessicali e di migliorare la scorrevolezza delle frasi e dei paragrafi, non sempre eccellente quando si utilizza strumenti basati sull’intelligenza artificiale, come Jasper AI.

In conclusione, se utilizzato in maniera consapevole all’interno della nostra strategia di content marketing, Jasper è un ottimo strumento per aiutarci a produrre rapidamente un alto volume di contenuti originali, coinvolgenti e di alta qualità!

Condividi questo articolo

Related Posts