Indice dei contenuti
Curare la presenza digitale di un brand richiede tempo, passione e le giuste competenze. Fortunatamente, oggigiorno sono sempre più gli strumenti che possono venire in nostro aiuto lungo tutto il processo di ideazione, distribuzione e, soprattutto, creazione dei contenuti previsti dalla nostra strategia di digital marketing.
Tra questi troviamo anche Article Forge, il primo strumento completamente automatizzato per la scrittura di articoli, basato sull’uso della più avanzata tecnologia AI e di sofisticati meccanismi di deep learning, in grado di aiutarci a creare contenuti testuali unici, di alta qualità e SEO-friendly, con un solo click (e a prezzi davvero contenuti). L’obiettivo dello strumento è proprio quello di rivoluzionare il modo in cui produciamo contenuti, attraverso lo sviluppo di un’intelligenza artificiale in grado di scrivere come – se non meglio – gli esseri umani.
Lo strumento è molto semplice da utilizzare: tutto quello che dovremo fare sarà inserire l’argomento e la parola chiave desiderati, selezionare la lunghezza del testo ed eventuali personalizzazioni (che sono tuttavia opzionali), ed aspettare che lo strumento “faccia il suo lavoro”. In meno di sessanta secondi, Article Forge ricercherà, pianificherà e scriverà automaticamente un articolo originale, di alta qualità ed ottimizzato per i motori di ricerca.
A questo punto, potremo decidere se ampliare l’articolo direttamente dall’editor dello strumento, o pubblicarlo direttamente sui canali inclusi nella nostra strategia di content marketing (lo strumento offre anche la possibilità di programmare e pubblicare i contenuti direttamente su WordPress). Inoltre, attivando l’opzione “Evita il rilevamento dell’AI”, i contenuti di Article Forge sono in grado di passare il test dei rivelatori di contenuti dell’AI come se fossero stati scritti da un essere umano.
Insomma, si tratta di un AI article writer dalle grandi potenzialità, che vale davvero la pena esplorare per portare la nostra strategia di content marketing ad un altro livello.
In questo articolo, scopriremo come funziona Article Forge e come utilizzarlo al meglio nella costruzione dei nostri articoli.
Che cos’è Article Forge e come funziona?
Article Forge è uno strumento per la scrittura di contenuti long-form che utilizza l’intelligenza artificiale per generare contenuti unici e di alta qualità, in sette lingue diverse (inglese, olandese, francese, tedesco, italiano, portoghese o spagnolo), su qualsiasi argomento, e per di più ottimizzati per i motori di ricerca.
Alla base del funzionamento di Article Forge vi sono infatti sofisticati algoritmi di deep learning, frutto di oltre 10 anni di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, che gli consentono di essere “addestrato” su milioni di articoli e risorse presenti sul web, conferendogli una conoscenza pressoché illimitata su virtualmente ogni nicchia e settore. In parole povere, dopo aver scelto ed inserito la parola chiave del nostro articolo nello spazio apposito, Article Forge attingerà dal suo database tutte le informazioni rilevanti su quell’argomento, le rielaborerà e le utilizzerà come base di partenza per scrivere paragrafi ben organizzati, dal contenuto totalmente autentico e a prova di plagiarism detector.
Inoltre, stando a quanto riportato nella sales page del sito web di Article Forge, la tecnologia alla base di questo tool è stata addestrata utilizzando la stessa intelligenza artificiale di Google, il che significa che questo è già preparato a classificare correttamente i contenuti prodotti dallo strumento stesso. Questo può rivelarsi estremamente utile qualora uno degli obiettivi della nostra strategia di content marketing fosse proprio quello di migliorare il posizionamento dei nostri articoli all’interno delle nostre SERP (Search Engine Results Pages, letteralmente “pagine dei risultati di un motore di ricerca”) di riferimento.
Come se questo non bastasse, l’intelligenza artificiale alla base di Article Forge è in grado di rilevare ed integrare nel nostro contenuto parole chiave ed argomenti pertinenti e interessanti per il nostro pubblico di riferimento, utilizzando la cosiddetta Latent semantic indexing (o LSI). Questa è un’innovativa tecnica di indicizzazione che negli ultimi anni ha rivoluzionato gli algoritmi alla base dei principali motori di ricerca, portando alla luce i rapporti tra le diverse parole chiave di un contenuto digitale. In questo modo, avremo la possibilità di creare contenuti realmente SEO-friendly e targettizzati verso i bisogni dei nostri lettori.
Infine, attivando le opzioni corrispondenti, lo strumento è in grado di arricchire autonomamente i nostri articoli con titoli e sottotitoli efficaci e persuasivi, collegamenti a pagine web pertinenti (aggiungendo tali link alle parole chiave desiderate), così come materiali multimediali, quali immagini e video. Una volta confezionato il contenuto seguendo i parametri da noi impostati, sarà possibile editarlo ed arricchirlo direttamente dalla funzione “Editor”, oppure programmarlo e pubblicarlo automaticamente sul nostro sito WordPress.
L’obiettivo ultimo di Article Forge è infatti proprio quello di rivoluzionare il modo in cui concepiamo la creazione dei contenuti, attraverso lo sviluppo di un’intelligenza artificiale in grado di scrivere come – se non meglio – gli esseri umani. Per misurare i progressi fatti in questo senso, ogni volta che viene rilasciato un nuovo aggiornamento, il team di Article Forge si impegna ad eseguire una serie di test di benchmark rispetto a contenuti scritti da esseri umani. I risultati sono poi raccolti nella pagina “Cases Studies” del sito web dello strumento.
Quali sono i piani a disposizione (ed i relativi prezzi)?
Due sono i piani di abbonamento offerti sul sito di Article Forge, che si differenziano essenzialmente per prezzo e frequenza di pagamento:
- Mensile: i prezzi vanno da $27/mese per un limite massimo di 25.000 parole e l’accesso consentito ad un solo utente, e $247/mese per un limite massimo di 500.000 parole e l’accesso consentito a 3+ utenti.
- Annuale: con il pagamento annuale, è possibile usufruire degli stessi servizi offerti dall’abbonamento mensile, ma ad un prezzo scontato di più del 50%. I prezzi vanno dunque da $13/mese ( $156/anno) per un limite massimo di 25.000 parole e l’accesso consentito ad un solo utente, e $127/mese ($1.524/anno) per un limite massimo di 500.000 parole e l’accesso consentito a 3+ utenti.
Qualsiasi sia la modalità di pagamento scelta, i servizi offerti sono gli stessi ed includono la possibilità di generare articoli di oltre 1.500 parole in 7 lingue diverse (inglese, olandese, francese, tedesco, italiano, portoghese e spagnolo), tutti rigorosamente plagiarism-free, e la loro pubblicazione automatica su Wordpress.
Inoltre, a richiesta, è possibile ottenere il preventivo per “Piani Business” personalizzabili in base al numero di utenti e di parole necessari per soddisfare l’esecuzione della strategia di content marketing delle singole aziende.
Infine, chi vuole testare la validità e le funzionalità offerte dallo strumento prima di procedere con l’acquisto, può usufruire di un periodo di prova di cinque giorni completamente gratuito.
Dopo questa panoramica generale su Article Forge, ecco un tutorial su come utilizzare questo strumento per costruire un articolo di successo.
Come utilizzare Article Forge nella costruzione dei nostri articoli
Testare le potenzialità di questo AI writer (magari sfruttando il periodo di prova gratuito di 5 giorni) è davvero semplicissimo.
Ecco un breve tutorial per cominciare ad utilizzare Article Forge:
- Andare sul sito web di Article Forge (non è necessario scaricare o installare alcun plugin), registrarsi e creare il proprio profilo, selezionare il piano di pagamento desiderato, o cliccare sul pulsante “Free Trial” in alto a sinistra.
- Una volta registrati sulla piattaforma, non ci resterà da fare altro che cliccare su “New Article”, inserire la parola chiave che avremo scelto in precedenza (questa costituirà il tema centrale del nostro articolo, per cui dobbiamo assicurarci che sia in linea con gli interessi e le richieste del nostro pubblico di riferimento) ed eventuali parole chiave secondarie (non sono tuttavia necessarie ai fini del funzionamento dello strumento). Infine, basterà selezionare la lingua desiderata. Come possiamo vedere, al contrario di molti strumenti di AI writing, qui non è necessario inserire la descrizione dell’argomento del nostro articolo, né il titolo o il genere.
- A questo punto, potremo personalizzare la lunghezza del testo (da un minimo di 200 parole per i testi brevi ad un massimo di 1.500 per i cosiddetti “contenuti long-form”) e selezionare eventuali personalizzazioni, quali la possibilità di inserire automaticamente titoli e sottotitoli, o contenuti multimediali (video e immagini) o sostituire le parole chiave con dei link pertinenti. Infine, possiamo attivare l’integrazione WordAi per ulteriori riscritture, inserendo l’e-mail e la chiave API di WordAi.
- Ora non ci resterà che cliccare sul pulsante “Create New Article” ed aspettare che lo strumento confezioni un articolo personalizzato ed originale, in base alle nostre istruzioni. Ci vorranno meno di 60 secondi.
- Infine, potremo scegliere se editare ulteriormente il testo direttamente nell’Article Forge editor, aggiungendo paragrafi o sottotitoli (il limite massimo è di 20.000 parole), correggere eventuali errori, oppure programmarlo e pubblicarlo automaticamente sul nostro sito WordPress.
Come possiamo vedere, bastano davvero pochi clic per confezionare un articolo SEO-friendly e a prova di AI detector, il che rende Article Forge un tool di scrittura basato sull’AI qualitativamente migliore rispetto ai suoi principali concorrenti (almeno secondo una buona fetta di esperti del settore).
Ma vale davvero la pena investire in questo strumento? Scopriamo insieme quali sono i punti di forza -ed i limiti- di Article Forge rispetto ai suoi principali concorrenti, quali Writesonic e Jasper.
I punti di forza – ed i limiti – di Article Forge
In conclusione, vale davvero la pena investire in questo strumento? Ed è davvero così rivoluzionario rispetto ai suoi principali concorrenti, quali Writesonic e Jasper?
Partiamo con i punti di forza di Article Forge.
- Creare contenuti di alta qualità in pochissimo tempo (e a metà del prezzo)
Come abbiamo visto, Article Forge ha l’ambizioso obiettivo di velocizzare ed automatizzare il più possibile la creazione di contenuti digitali, attraverso l’uso di un’intelligenza artificiale in grado di scrivere come -se non meglio- degli esseri umani. In questo senso, il tool mantiene certamente le promesse fatte: la qualità dei testi prodotti è davvero ottima e a prova di AI detector, mentre i tempi di creazione sono davvero molto brevi (si parla di un minuto, o meno).Utilizzare lo strumento consente quindi di risparmiare notevolmente sia tempo che risorse -e, dunque, soldi– da allocare alla creazione dei contenuti, e di concentrare i nostri sforzi creativi su altre aree del nostro business, quali la definizione della strategia di content marketing o lo sviluppo di nuovi prodotti. - Semplice da usare
A differenza di molti altri strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale, Article Forge è molto semplice da utilizzare ed i passaggi sono davvero pochi (elencati sopra). I dati da inserire si limitano a parola chiave/argomento e lunghezza desiderata, mentre non servono né descrizione dell’argomento da trattare, né titolo o parole chiave secondarie. - Ottimizzazione per i motori di ricerca
Article Forge permette di migliorare significativamente il nostro posizionamento sui motori di ricerca, grazie al suo algoritmo addestrato utilizzando la stessa intelligenza artificiale di Google. Questo significa che Google sa già come classificare i contenuti prodotti dallo strumento stesso. Inoltre, l’intelligenza artificiale alla base di Article Forge è in grado di rilevare ed integrare nel contenuto parole chiave ed argomenti pertinenti e/o interessanti per il nostro pubblico di riferimento, utilizzando la cosiddetta “indicizzazione semantica latente” (latent semantic indexing o LSI). - Possibilità di personalizzare i contenuti e di pubblicarli automaticamente
Article Forge consente di editare i contenuti direttamente all’interno della sezione “Editor” e di aggiungere automaticamente link, immagini e video, nonché di programmarli e pubblicarli direttamente sul nostro sito WordPress. Insomma, un bel risparmio di tempo!
Nonostante le grandi potenzialità dello strumento, esistono anche degli evidenti limiti nel suo funzionamento, che auspicabilmente saranno risolti nelle prossime versioni.
Tra i principali limiti di Article Forge troviamo:
- Inaccuratezza delle informazioni
Nonostante Article Forge sia uno strumento molto potente, le informazioni riportate negli articoli possono talvolta risultare inesatte, specialmente se si tratta di argomenti altamente specifici, di nicchia, settoriali, o articoli d’opinione. Ecco perché consigliamo di utilizzare lo strumento nella scrittura di articoli su argomenti comuni o, comunque, non troppo settoriali o basati su giudizi ed opinioni. Inoltre, non dobbiamo mai dimenticare il fact checking delle informazioni riportate dallo strumento! - Poca coesione tra i diversi elementi del testo
Talvolta i paragrafi risultano sconnessi e poco coerenti tra di loro ed il contenuto sembra “saltare” da un argomento all’altro. Si tratta comunque di sviste facilmente risolvibili con una buona revisione del testo finale, eventualmente aggiungendo ulteriori sottotitoli o paragrafi per approfondire i punti in cui il testo risulta carente. - Errori lessicali e grammaticali
Il software alla base di Article Forge potrebbe altresì commettere errori grammaticali (in particolare per quanto riguarda la concordanza tra aggettivo-verbo-soggetto e la correttezza dei tempi verbali), ripetere lo stesso termine più volte o utilizzare vocaboli non adeguati ad un determinato contesto. Si tratta tuttavia di errori di entità molto più limitata rispetto a quelli commessi dai concorrenti e, in linea generale, la correttezza grammaticale e lessicale dei testi rimane comunque buona. - Non è possibile scegliere genere e tono dell’articolo
Un altro limite di Article Forge è l’impossibilità di scegliere tono e genere dell’articolo. Se, da un lato, questo gioca a favore della semplicità d’utilizzo dello strumento, dall’altra avere la possibilità di accedere ad una più vasta gamma di personalizzazioni potrebbe giovare alla qualità e precisione complessiva del contenuto.
In definitiva, Article Forge è uno strumento che, se utilizzato opportunamente, può davvero semplificare e velocizzare l’esecuzione della nostra strategia di content marketing, ed in particolare la creazione di un alto volume di contenuti originali, coinvolgenti e di alta qualità.
Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che si tratta pur sempre di uno strumento e, in quanto tale, non potrà mai sostituire completamente la mente (e la penna) umana, che saranno pur sempre necessarie per la revisione contenutistica e stilistica del contenuto, nonché per la scelta di parole chiave ed argomenti strategici per il nostro pubblico di riferimento.
Si tratta dunque di imparare ad utilizzare in maniera consapevole lo strumento, familiarizzando con i suoi limiti e sfruttando le sue potenzialità. Una cosa che potremo imparare a padroneggiare con un po’ di pratica ed esperienza!