Online Magazine: perché è importante averne uno

Che cos’è l’Online magazine, a che cosa serve e come gestirlo.

di Raffaella Berardi
5 mins read
Online Magazine: perché è importante averne uno

Online magazine: in che modo sostiene la crescita del business?

L’era digitale ha imposto nuove regole per raggiungere i clienti, anche quelli potenziali, fornendo strumenti innovativi, come l’Online magazine che contribuisce allo sviluppo dell’immagine del brand, rendendolo più interessante e attrattivo per il pubblico. 

L’e-magazine segna il punto d’incontro tra la tradizione giornalistica e la comunicazione pubblicitaria, si affianca al sito istituzionale e deve essere realizzato in chiave SEO, con l’obiettivo di posizionare i contenuti sui motori di ricerca per le parole chiave di interesse del target. Un magazine online deve essere una fonte di informazioni utili e proporre approfondimenti, senza limitarsi alla semplice presentazione di uno specifico prodotto o servizio. 

Per le imprese che vogliono promuovere il proprio business, fidelizzare i clienti già acquisiti e generare nuovi lead, l’Online magazine rappresenta una straordinaria vetrina che permette all’azienda di raggiungere un pubblico più vasto, aumentando la Brand awareness e l’autorevolezza del marchio in un determinato settore. Ciò significa che il magazine online gioca un ruolo chiave all’interno di una strategia di Content marketing tesa ad aumentare la visibilità dell’azienda in un determinato segmento di mercato.

A differenza dei canali Paid media, in cui è necessario investire un budget per essere visibili al pubblico, e di quelli Earned media, dove la pubblicità è il risultato del “passaparola online” (ad esempio: retweets o reviews), l’Online magazine è un Owned media, ovvero un canale di proprietà esclusiva dell’azienda che ne controlla ogni aspetto e può gestirlo in totale autonomia per favorire la crescita del business.

Come creare e gestire un digital magazine?

Un Online magazine può essere aperto all’interno di un sito web già esistente oppure si possono acquistare nuovi domini e hosting per dare forma al proprio progetto. Per una più semplice gestione del magazine digitale è consigliabile installare anche il CSM (Content Management System), in particolare Wordpress, un software che facilita la costruzione e l’aggiornamento di un sito dinamico e l’indicizzazione dei tuoi contenuti da parte dei motori di ricerca.

La strategia per sviluppare e promuovere il proprio digital magazine varia in base alle caratteristiche del business, tuttavia ci sono degli aspetti da considerare che sono importanti per qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore merceologico in cui opera:

  • Definire gli obiettivi di comunicazione del brand;
  • Analizzare scelte e strategie dei competitors e fare benchmarking per migliorare eventuali punti deboli;
  • Effettuare un’analisi del target per conoscere i bisogni e le aspettative delle persone al fine di produrre contenuti realmente utili, originali e di qualità;
  • Fare Keyword Reasearch per capire quali contenuti produrre e cercare di posizionarti sugli argomenti di maggiore interesse per il tuo target;
  • Definire il Tone of Voice che deve essere curato in modo che risulti chiaro e permetta alle persone di riconoscere subito il brand a cui appartiene;
  • Creare un piano editoriale per gestire al meglio il flusso dei contenuti e il ritmo di pubblicazione degli articoli, definire le date di consegna, individuare l’autore che si occuperà del contenuto, condividere informazioni utili relative alla strategia SEO ed evitare le perdite di tempo;
  • Includere il magazine digitale all’interno di una strategia multicanale che comprende, ad esempio, Email marketing e Social Network, per intercettare gli utenti attraverso differenti piattaforme;
  • Inserire in fondo ad ogni articolo una CTA (Call To Action) che invita l’utente a compiere un’azione specifica come, ad esempio, contattare l’azienda per avere maggiori informazioni sul prodotto/servizio, iscriversi alla newsletter oppure scaricare risorse gratuite;
  • Particolarmente importante è anche la veste grafica che deve essere in linea con la personalità del brand e incoraggiare gli utenti a fermarsi per prestare attenzione ai contenuti;
  • Monitorare i KPI (Key Performance Indicators) per valutare il rendimento del magazine online nel tempo;
  • Calcolare il ROI (Return On Investment) per gestire correttamente il budget a disposizione per il magazine online.

La realizzazione e la gestione di un Online magazine richiedono tempo, risorse e competenze specifiche: il lavoro che c’è dietro un progetto editoriale, infatti, è complesso e come abbiamo potuto vedere sono molti gli aspetti a cui prestare attenzione. 

Il progetto di un magazine online può essere curato da un team interno all’azienda oppure si può scegliere di affidare le attività a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione, dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.

Condividi questo articolo

Related Posts