Indice dei contenuti
Nome di dominio cos’è e perché va scelto con attenzione?
Quando si decide di avviare un progetto editoriale sul web, la prima cosa da fare è scegliere il nome di dominio, ovvero la parola la che si trova tra il www e l’estensione .it o .com.
Un nome ben scelto può fare la differenza e portare buoni risultati in termini di visibilità. Bisogna però prestare molta attenzione a come lo si sceglie: deve essere accattivante, originale e facile da ricordare e da leggere.
Se come dicevano gli antichi Romani nomen omen, cioè “un nome un destino”, allora il nome di dominio è una delle parti più importanti della strategia di promozione di qualsiasi progetto. Un buon nome dominio dovrebbe essere rappresentativo del brand, in modo che gli utenti abbiano un’idea chiara di quello che potranno trovare nel sito, e possibilmente breve: meglio evitare stringhe molto lunghe o complesse, che rischiano di essere dimenticate, e giochi di parole che, seppur divertenti, non aiutano in termini di ricercabilità.
Oltre ad essere memorabili e indicativi del progetto, i domini devono anche risultare facilmente comprensibili dai motori di ricerca: se si sceglie un nome che è già stato utilizzato da altri siti, potrebbe essere penalizzato dai motori di ricerca, senza contare i potenziali problemi legati ai diritti d’autore.
La scelta deve quindi ricadere su un nome unico, che abbia le giuste parole chiave per farsi riconoscere e non sia protetto da copyright. Quindi, prima di investire tempo e risorse nella realizzazione del sito web, occorre fare una ricerca accurata sui nomi di dominio già esistenti e verificare che nessun altro abbia registrato lo stesso nome.
In questa fase uno strumento molto utile è il sito uibm.gov.it il sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che offre un servizio di ricerca gratuito per verificare la presenza di marchi registrati e brevetti. Altre fonti di verifica per assicurarsi che il nome di dominio sia realmente disponibile sono wipo.int, l’European Union Intellectual Property Office (EUIPO), un ente che gestisce tutti i domini registrati in Europa, e l’Ufficio Brevetti e Brand degli Stati Uniti.
Insomma, il dominio è uno degli elementi caratterizzanti dell’immagine online di un progetto, ed è importante sceglierlo con la dovuta cura, senza lasciarsi sedurre dalle mode del momento, poiché rappresenta l’azienda o il professionista all’interno del complesso panorama digitale. Inoltre, si tratta di un elemento che influenza la SEO del sito web, la prima impressione sui lettori e il modo in cui gli utenti percepiscono il brand.
10 consigli per scegliere il nome di dominio perfetto
Il nome di dominio è uno dei principali fattori di ranking e favorisce la scalata dei risultati della SERP. Essere tra i primi risultati dei motori di ricerca significa aumentare la Brand awareness e generare lead qualificati, quindi scegliere un nome capace di rispondere a queste esigenze è fondamentale. Per dirla in breve, il domino è una delle principali vie di accesso al sito web di un’azienda e di conseguenza non dovrebbe essere scelto a casaccio.
Ci sono alcune regole da seguire per assicurarsi che il nome scelto sia il più adatto al progetto. Abbiamo quindi stilato un elenco di dieci consigli che possono aiutarti a scegliere quello perfetto:
- Assicurarsi che il nome scelto abbia una buona riconoscibilità e che porti alla mente l’azienda o professionista;
- Inserire parole chiave che sintetizzino al meglio l’attività ma senza esagerare;
- Prediligere nomi brevi che non contengano trattini, giochi di parole, punteggiatura o abbreviazioni, facili da ricordare, pronunciare, digitare e condividere sui social network;
- Scegliere l’estensione di dominio – ad esempio: .com, .net, .it-, nota anche come dominio di primo livello, uno dei fattori che influenza non solo la presenza online ma l’attività in generale (se vuoi saperne di più sulla struttura del sito web ti suggeriamo di leggere il nostro articolo dedicato dominio di terzo livello e directory);
- Conoscere il proprio mercato di riferimento è molto utile per trovare un nome adeguato perché permette di tenere sotto controllo la concorrenza e di non sovrapporsi ai loro nomi;
- Non prendere decisioni affrettate perché la scelta del nome di domino è un investimento a lungo termine che condiziona l’immagine del brand;
- Verificare l’effettiva disponibilità del nome scelto per evitare sorprese spiacevoli in futuro, utilizzando strumenti come Instant Domain Search;
- Avere pronta un’alternativa nel caso in cui il nome scelto è già occupato;
- Conoscere le modalità di registrazione del Paese di riferimento nel caso in cui si desideri acquistare un nome dominio internazionale;
- Scegliere un hosting affidabile che offra servizi sicuri ed efficienti.
Seguendo questi consigli sarai in grado di scegliere un nome di dominio che rispecchi la tua attività e i tuoi obiettivi, senza correre il rischio di scontrarti con diversi problemi. Così facendo avrai creato le basi per il successo del tuo progetto di content.
Come registrare un nome di dominio?
Una volta trovata l’idea giusta, non resta che registrare il nome prima che qualcuno lo prenda prima di te. Per scegliere il nome dominio è quindi necessario accedere a un registrar, ossia a un ente autorizzato alla vendita dei nomi di dominio online.
Esistono diversi servizi che offrono anche una serie di tool avanzati e servizi aggiuntivi. Una volta effettuata la registrazione basta digitare la combinazione di parole scelta nel campo di ricerca del registrar per verificarne l’effettiva disponibilità.
Molti fornitori offrono anche la possibilità di provare diverse combinazioni finché non si trova quella giusta e di variare l’estensione del dominio, scegliendo tra quelle disponibili. Infine, concludere la registrazione acquistando il dominio.
Ricapitolando, il nome di dominio ha impatto significativo sul successo del tuo progetto di content e se non sai come scegliere quello giusto e da che parte cominciare, il consiglio è affidarsi a un’agenzia di Content marketing che può aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze per raggiungere gli obiettivi e garantire la visibilità del tuo brand.