Come Neural Text può aiutarti nella costruzione dei tuoi articoli

NeuralText è uno strumento che semplifica le operazioni sui contenuti per marketer, imprenditori e creatori grazie all'uso dell'Intelligenza Artificiale.

di Raffaella Berardi
8 mins read
Come Neural Text può aiutarti nella costruzione dei tuoi articoli

Che cos’è Neural Text?

Dare forma a contenuti sempre nuovi, coinvolgenti, utili e di successo non è un compito così facile, soprattutto per aziende e professionisti che devono farsi spazio all’interno di un panorama digitale sempre più affollato e competitivo. In uno scenario così sfidante, NeuralText è un alleato prezioso che rende più semplice l’ideazione, creazione e ottimizzazione dei contenuti grazie all’Intelligenza Artificiale (IA), automatizzando quindi interi processi.

Neural Text è un insieme di strumenti IA il cui obiettivo è aiutare SEO, copywriter, marketer e blogger a produrre contenuti migliori: è stato infatti costruito con un set di funzionalità minime utilizzabili da chiunque. A crearlo sono stati Alessio Nittoli e Antonio Cappiello, rispettivamente digital marketer e SEO Specialist per Luxottica e Software Engineer per Audiens.

Questi strumenti includono

  • Keyword Research Tool: per ottenere un elenco di parole chiave correlate su uno specifico argomento;
  • Keyword Clustering Tool: per creare un piano editoriale ottimizzato per la SEO in pochi minuti;
  • Document Editor: per avere brief di contenuto ricchi di approfondimenti e preziosi dati SEO, creare report condivisibili in un clic e ottimizzare i contenuti in base ai punteggi degli argomenti;
  • Modelli IA: che consentono di creare facilmente qualsiasi tipo di contenuto, dagli articoli per il blog agli advertising copy, dalle email ai post sui social media, utilizzando le più recenti tecnologie di generazione del linguaggio naturale, come GPT-3;

La pipeline è stata progettata in modo che gli utenti possano scegliere ogni strumento come a sé stante oppure utilizzare tutti gli strumenti uno dopo l’altro, a seconda della fase del flusso di lavoro in cui ci si trova.

Puoi utilizzare Neural Text per analizzare i contenuti della prima pagina, per qualsiasi risultato di ricerca di Google, ottenendo così informazioni su argomenti, domande, statistiche e molti altri dati significativi. Oppure, puoi generare diverse varianti di marketing copy in un paio di clic, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, o trovare le parole chiave più popolari e usare lo strumento di clustering per creare strategie di contenuto.

Neural Text tutorial: come usarlo?

NeuralText si avvale di modelli modelli predittivi in grado di analizzare, comprendere e riprodurre il linguaggio naturale, generando catene di parole che hanno senso.

Vediamo quali sono i passaggi per utilizzare Neural Tex e in che modo può aiutarci a costruire contenuti:

  • Progetti: i progetti sono come cartelle in cui conservare, ad esempio, documenti e keyword, e servono per organizzare al meglio il lavoro. Una volta effettuato l’accesso, si viene reindirizzati alla pagina di selezione del progetto. Dopo aver selezionato il progetto, si verrà reindirizzati alla pagina Dashboard. È possibile cambiare il progetto in qualsiasi momento facendo semplicemente clic sul pulsante nella barra laterale. Per rinominare un progetto devi:
    • Cliccare su All Projects;
    • Selezionare il pulsante Actions nell’elenco dei progetti;
    • Selezionare Rename e digitare il nuovo nome del progetto;
    • Cliccare sul pulsante Rename.

Se, invece, vuoi cancellare un progetto non devi fare altro che:

    • Cliccare su All Projects;
    • Selezionare il pulsante Actions nell’elenco dei progetti;
    • Selezionare Delete e cliccare per cancellare il progetto. 
  • Dashboard: la dashboard è la prima pagina visualizzata dopo aver selezionato un progetto. Aiuta a velocizzare i flussi di lavoro più comuni, come la creazione di marketing copy o di un nuovo documento;
  • AI Templates: bisogna pensare agli AI Templates come a un caso d’uso:hai bisogno di creare una scaletta per la tua prossima presentazione? Questo è un modello AI. Non sai come iniziare il post sul blog? Questo è un altro modello AI. L’intelligenza artificiale è addestrata a generare contenuti di diverso tipo, inoltre in questa sezione si possono visualizzare gli AI Templates più utilizzati, in modo da continuare a lavorare dal punto in cui si è interrotto;
  • Documenti recenti: in questa sezione si trova una selezione dei documenti più recenti;
  • Keyword research: per attirare traffico, è necessario scegliere qualcosa che le persone stanno già cercando online. La ricerca delle parole chiave è il punto di partenza di ogni processo di creazione di contenuti, e come tale è anche un punto fondamentale. Con NeuralText si possono scoprire nuove parole chiave interessanti e raggrupparle per creare un piano di contenuti attuabile in pochi minuti. Inoltre, il Keyword Report mostra le varianti più popolari del termine iniziale, il volume di ricerca, le tendenze e la difficoltà. Questa sezione contiene diversi colonne:
    • Search term: variazioni di ricerca popolari estratte direttamente da Google;
    • Trend line: questo grafico mostra la popolarità della parola chiave negli ultimi 12 mesi;
    • SERP Widgets: un elenco di tutto ciò che non è un link blu su Google (video, local pack e così via);
    • Average Volume: una stima approssimativa del numero di volte in cui la parola chiave viene cercata ogni mese su Google;
  • Keyword Difficulty: questo punteggio serve a stimare la difficoltà di posizionarsi nella top 10 dei risultati organici per una specifica parola chiave. Il punteggio varia da 0 (facile) a 100 (estremamente difficile).

NeuralText specifica che in alcuni casi può essere difficile ottenere informazioni sul volume di ricerca per alcune parole chiave. Ciò accade perché Neural Text utilizza i dati di Google Ads e Google non fornisce dati per le cose che considera illegali, insidiose, vaghe o per adulti. Tra le categorie coinvolte da queste misure ci sono: crittografia, droghe, contenuti per adulti, prodotti contraffatti, contenuti politici, paintball e armi vere.

  • Document Editor: è il cuore dell’esperienza NeuralText, il luogo in cui si trascorre la maggior parte del tempo sulla piattaforma. I documenti possono offrire un’esperienza simile a quella di Google Docs e sono utili per scrivere contenuti di lunga durata, come post di blog, email, post sui social o libri. Ecco alcune delle cose che si possono fare nei documenti: analisi delle SERP, sintesi del contenuto, schema del contenuto, scrivere utilizzando l’intelligenza artificiale, ottimizzazione del contenuto, importazione di qualsiasi URL da Internet;

È possibile provare NeuralText per 5 giorni a solo 1 dollaro e dopo si scegliere, in base alle proprie esigenze, tra 3 piani diversi piani in abbonamento:

  1. Starter: 19 dollari al mese;
  2. Basic: 49 dollari al mese;
  3. Pro: 119 dollari al mese.

Content marketing e IA: perché serve anche l’intervento umano?

È indubbio che l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a risparmiare tempo e denaro. Strumenti come Neural Text, Jasper e Wordsmith sono delle risorse che possono facilitare il compito di marketer e copy, rendendo il lavoro più facile e veloce. Tuttavia, è importante ricordare che l’intervento umano non è solo necessario, ma indispensabile per creare contenuti di qualità.

Per quanto avanzate possano diventare le tecnologie AI, non possono replicare completamente la creatività e l’intelligenza emotiva che possiedono gli esseri umani. Lo scenario ideale è, quindi, utilizzare l’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto al processo e alla creatività umana. L’IA può aiutare i marketer a trovare argomenti interessanti, a scrivere bozze che possono essere modificate e migliorate dagli esseri umani, a ottimizzare i contenuti per renderli SEO-friendly o a creare immagini che possono essere utilizzate per migliorare l’attrattiva di un articolo o di un post.

Ma nessuno strumento sarà mai in grado di eguagliare il potere creativo della mente umana, inoltre creare una strategia di Content marketing di successo significa anche capire il proprio pubblico ed essere in grado di connettersi emotivamente con le persone. Questo è qualcosa che l’intelligenza Artificiale non sarà mai in grado di fare.

È quindi necessario combinare la tecnologia con il talento di creatori professionisti specializzati nella scrittura di contenuti, come quelli che lavorano in un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.

Condividi questo articolo

Related Posts