Nasce Bau-Miao, il nuovo editoriale per il mondo pet

Secondo l'ultimo rapporto annuale Assalco nel nostro Paese vivono circa 60 milioni di animali domestici

di Pietro Dommarco

Gli italiani e gli animali domestici

Secondo l’ultimo rapporto annuale Assalco (l’associazione delle imprese che operano nel campo dell’alimentazione e dei servizi per gli animali domestici) nel nostro Paese vivono circa 60 milioni di animali domestici, inclusi pesci, uccelli, piccoli mammiferi, rettili, e naturalmente cani e gatti che insieme raggiungono i 14 milioni di unità. La penetrazione dei cani nelle famiglie italiane è del 27% (più di una famiglia su quattro), mentre il 18,3% delle famiglie possiede almeno un gatto.

Il rapporto degli italiani con i loro animali domestici è caratterizzato da grande responsabilità e affetto. L’interesse per la salute e il benessere dei cani e dei gatti è fortissimo: quasi tutti dichiarano di aver proceduto a tutte le vaccinazioni e di prestare grande attenzione alla cura dell’alimentazione.

Google Trends suggerisce che negli ultimi dieci anni in Italia le ricerche di termini contenenti le keyword “cane” e “gatto” sono più che raddoppiate. In generale i proprietari di animali si informano costantemente e con grande attenzione sui temi che riguardano la salute, il benessere e l’educazione dei loro animali.

 

Google Trends Cani Gatti

 

Inoltre, se ci si perdona il gioco di parole, i proprietari di cani e gatti sono indubbiamente degli animali sociali. Secondo i dati di Facebook, almeno il 2% degli account del social network sono in realtà profili di animali domestici pubblicati dai loro proprietari per condividere momenti divertenti ed emozioni.

I mercati pet sono in costante crescita

Il mercato del Petfood, sempre secondo Assalco, vale in Italia circa due miliardi di euro.  La cosa più interessante da segnalare è che il petfood cresce negli ultimi anni più degli altri mercati di largo consumo. L’attenzione dei consumatori si sta sempre più rivolgendo verso prodotti di qualità, che garantiscano ingredienti naturali, una lavorazione corretta e il rispetto dell’ecosistema. Il prezzo è una variabile progressivamente meno importante nel processo di valutazione e scelta dei prodotti. Sempre più gli acquisti vengono effettuati sulla base di una scelta informata. In questo senso il web assume una rilevanza crescente nel processo di valutazione dei consumatori.

Oltre al consolidato segmento del food e degli accessori, si stanno poi affacciando sul mercato numerosi servizi dedicati agli animali. Si tratta in particolare di  servizi sanitari e assicurativi, ancora poco diffusi in Italia, mentre sono già molto sviluppati in altri paesi, in particolare in quelli anglosassoni e nel Nord Europa.

Bau-Miao, un progetto di content per aggregare una community di consumatori e farli dialogare con i brand

Dopo l’esperienza di Change con Hellogreen, progetto verticale nell’ambito della sostenibilità, abbiamo deciso di lanciare un nuovo vertical dedicato ai più amati tra gli animali domestici, i cani e i gatti, con l’obiettivo di farlo diventare un punto di riferimento per consumatori e brand. Il nuovo progetto si chiama Bau-Miao, e sarà in una fase iniziale un magazine con consigli, informazioni e idee per i proprietari di cani e gatti. Con il tempo diventerà una vera community e uno spazio di mercato, sul quale gli amanti degli animali potranno ricevere e dare aiuto e informazioni, valutare e scegliere i migliori prodotti e servizi, e anche acquistare.

 

Bau-miao.com

Il primo progetto di collaborazione con Bau-Miao è stato realizzato insieme ad Epipoli e a Unipol Sai per lanciare il nuovo prodotto assicurativo Is Fast dedicato ai cani e ai gatti: si tratta di un’assicurazione sanitaria che tutela i proprietari in caso di malattia, di intervento chirurgico e di ricovero dell’animale, coprendo parte dei costi sostenuti. Il servizio può essere acquistato online o in numerose farmacie, utilizzando una card prepagata.

 

isfast unipolsai

 

Condividi questo articolo

Related Posts