Perché Matomo può essere una valida alternativa a Google Analytics

Perché Matomo è una valida alternativa a Google Analytics dichiarato illegale dal Garante della Privacy?

di Raffaella Berardi
7 mins read
Perché Matomo può essere una valida alternativa a Google Analytics

Che cosa sta cambiando nel panorama della web analytics?

Con l’avvento del Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR (General Data Protection Regulation), che mira a rafforzare la protezione dei dati personali dei cittadini dell’Unione europea e dei residenti nell’UE, il tema della privacy è diventato sempre più importante. 

Oggi i dati sono un elemento prezioso per il successo di qualsiasi azienda che basa la sua attività o parte di essa su Internet, ed è per questo che i dati devono essere trattati secondo le disposizioni del GDPR. Proprio in virtù di questa normativa, lo scorso 23 giugno, Google Analytics è stato dichiarato non conforme al Regolamento UE 2016/679 dal Garante Privacy italiano. Non si tratta di un caso isolato, ma di una decisione che segue quella dei Garanti della Privacy di Austria e Francia dove il servizio di analisi web di Mister G è stato dichiarato non conforme alle norme del GDPR rispettivamente il 22 dicembre 2021 e il 10 febbraio 2022.

Ma perché è stato disposto lo stop all’uso degli Analytics? Nel comunicato pubblicato lo scorso giugno il Garante privacy chiarisce che un sito web che utilizza il servizio Google Analytics, senza le garanzie previste dal Regolamento UE, viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti.

Dall’indagine del Garante è infatti emerso che i gestori dei siti web che utilizzano GA raccolgono, mediante cookie, informazioni sulle interazioni degli utenti con i predetti siti, le singole pagine visitate e i servizi proposti. Tra i numerosi dati raccolti ci sono l’indirizzo IP del dispositivo dell’utente e le informazioni relative al browser, al sistema operativo, alla risoluzione dello schermo, alla lingua selezionata, nonché data e ora della visita al sito web. Tali informazioni sono risultate oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti. 

Nel dichiarare l’illiceità del trattamento il Garante ha ribadito che l’indirizzo IP costituisce un dato personale e anche nel caso fosse troncato non diverrebbe un dato anonimo, considerata la capacità di Google di arricchirlo con altri dati di cui è in possesso. Inoltre, ha evidenziato che le misure adottate da Google non garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali degli utenti.

L’Autorità ha quindi invitato tutti i titolari del trattamento a verificare la conformità delle modalità di utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento utilizzati sui propri siti web, con particolare attenzione a Google Analytics e ad altri servizi analoghi, con la normativa in materia di protezione dei dati personali.  

Per gli esperti di settore la soluzione al problema è Google Analytics 4 (GA4), il nuovo software di misurazione e tracciamento lanciato da Google a metà 2020, che dal 1° luglio 2023 sostituirà Universal Analytics (UA) e costituirà l’unica piattaforma di analisi dati di Mountain View.

Un’altra opzione è valutare l’impiego di tool alternativi a GA e tra questi il più famoso è senza dubbio Matomo, un tool open-source per l’analisi statistica dei dati installabile sul proprio server. La società che ha creato Matomo Analytics è neozelandese, tuttavia la piattaforma conserva i dati in Europa e non li trasferisce all’estero.

Che cos’è Matomo e quali sono le sue principali funzionalità?

Matomo, precedentemente noto come Piwik, è un software open-source che viene utilizzato per ottenere informazioni in tempo reale sugli utenti e per tracciare gli eventi di un sito web, al fine di scoprire chi sono i visitatori, quale lingua parlano, da quale canale di marketing provengono, quali sono le pagine in cui navigano, come si convertono o abbandonano. 

Matomo è un software PHP MySQL da scaricare e installare sul proprio server web. Una volta concluso il processo di installazione, che dura circa 5 minuti, viene assegnato un tag JavaScript che deve essere copiato e incollato sul sito web che si vuole monitorare. Qual è il vantaggio? Un server di proprietà permette di utilizzare cookie di prima parte evitando di esporre gli utenti ai cookie di terza parte, senza entrare in conflitto con il GDPR e rispettando le norme vigenti.

Il sistema Matomo Analytics prevede due diverse opzioni di hosting: cloud e on-premise. Il cloud elimina il problema dell’installazione a fronte di un canone mensile (il costo si basa sul traffico mensile), mentre On-Premise è la versione gratuita, open-source e self-hosted che offre la massima flessibilità e privacy. 

Matomo è una piattaforma completa di analisi web all-in-one e offre agli utenti:

  • 100% Data Ownership ( la proprietà dei dati rimane nella esclusiva titolarità del sito web e questo significa liberarsi dei banner di consenso ai cookie);
  • Flessibilità;
  • Affidabilità e sicurezza;
  • Uno strumento facile da usare;
  • Protezione della privacy dell’utente;
  • Opzioni per l’hosting autonomo On-Premise o nel cloud;
  • Analisi open-source;
  • Conformità al GDPR;
  • Oltre 100 integrazioni (ad esempio, è possibile importare i dati storici di Google Analytics direttamente in Matomo);
  • Analisi web e mobile;
  • Funzioni di ottimizzazione delle conversioni (Heatmaps, registrazione delle sessioni, AB Testing, Funnels, Form Analytics);
  • Profili dei visitatori;
  • Tag Manager;
  • Nessun limite di dati;
  • Nessun campionamento dei dati;
  • Reporting white label e interfaccia personalizzata.

Perché scegliere Matomo come alternativa Google Analytics?

Ricapitolando, Matomo consente di gestire in modalità self-hosted tutti gli aspetti tecnici e tecnologici del software in piena conformità del GDPR e nel pieno rispetto della privacy dei propri utenti. È sufficiente selezionare un datacenter europeo su cui fare l’installazione del software per essere compliant al regolamento che vieta l’esportazione dei dati personali fuori dall’UE. Inoltre, l’App ufficiale Matomo Mobile è disponibile per smartphone Android e iOS.

È importante ricordare che uno strumento di analisi è inutile se non viene utilizzato all’interno di una più ampia e ben strutturata strategia di marketing digitale. Per ottenere risultati di business che convergono con gli obiettivi aziendali è necessario monitorare attentamente le performance dei diversi canali e ottimizzarli in modo intelligente. Un lavoro che non può certo essere affidato all’improvvisazione se si vuole raggiungere il successo. 

La soluzione è affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing al cui interno lavorano professionisti capaci di sviluppare strategie che includono l’uso di strumenti di analisi indispensabili per monitorare il comportamento dei visitatori, misurare i risultati ottenuti e migliorare le prestazioni.

Condividi questo articolo

Related Posts