Indice dei contenuti
Che cos’è un Social Media Plan?
Sono ancora molte le aziende che oggi creano account sui social media pensando che sia facile gestirli ma poi si arrendono quando non vedono risultati immediati, mentre altre mantengono la loro presenza sui social ma non riescono a consolidarla. Che cosa hanno in comune questi brand? In entrambi i casi manca un efficace Social Media Plan, ovvero un piano social media marketing che contiene le indicazioni relative alle strategie da attuare, alle azioni da intraprendere e agli strumenti da utilizzare per raggiungere gli obiettivi desiderati entro un determinato periodo di tempo.
Una volta delineato il piano, è possibile lavorare per affinare i contenuti e la cadenza, analizzare il coinvolgimento del pubblico di riferimento e costruire relazioni più profonde con la propria audience. Insomma, per avere successo sui social network e sfruttarne le potenzialità non basta postare aggiornamenti quotidiani. La semplice creazione di un profilo e la pubblicazione di contenuti casuali, infatti, non è mai stato sufficiente eppure sono ancora tanti i brand che non investono in una strategia di social media marketing capace di far crescere il business.
Non avere un Social Media Plan chiaro, ossia una sintesi accurata di tutto ciò che il brand intende fare e che spera di ottenere sui propri profili social, significa non avere un flusso di lavoro ben impostato e quindi non vedere alcun risultato. Al contrario, pianificare un’accurata media strategy aumenta la Brand awareness, rende la social proof visibile, genera nuovi lead, aumenta il coinvolgimento e la fedeltà dei clienti già acquisiti, porta traffico al blog aziendale e rafforza la posizione del brand sul mercato.
Inoltre, creare un piano per i social media aiuta a stabilire le priorità, permette ai membri del team di lavorare verso un obiettivo condiviso e consente di misurare facilmente i progressi.
Strategia social media: come creare un Social Media Plan step by step?
Le strategie di social media non sono tutte uguali, ma variano a seconda dalla Brand voice, del posizionamento del marchio, della target audience e della piattaforma di social media che si sceglie di utilizzare. Oltre a ciò, va ricordato che un’azienda può utilizzare i social media anche come parte di una campagna di marketing più ampia.
In più, è bene ricordare che senza un dettagliato Social Media Plan non è possibile misurare le performance, capire che cosa sta funzionando e come modificare l’attività per raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Vediamo quali sono i passaggi per costruire un piano per i social media che porti a risultati concreti:
- Definire gli obiettivi di social media marketing e i KPI: il primo passo per un piano di social media efficace è la definizione degli obiettivi, sulla base dei criteri SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-bound) e delle iniziative di marketing che generalmente rientrano nelle seguenti categorie:
- Aumentare la Brand awareness;
- Ottenere nuovi follower;
- Portare traffico al vostro sito web o al blog aziendale;
- Generare nuovi contatti;
- Aumentare le vendite;
- Aumentare il coinvolgimento e la fedeltà della community.
Se, ad esempio, l’obiettivo è quello di aumentare il traffico del sito web, i KPI significativi potrebbero includere il tasso di CTR (Click-Through Rate) e il traffico di riferimento da siti specifici. Sono molto i dati che possono essere utili, tuttavia non è sempre necessario tenere traccia di tutte le metriche disponibili sui social network (ad esempio: follower, portata dei post, condivisioni e like): spesso, infatti, è più semplice ed efficace ridurre i KPI a quelli che corrispondono direttamente agli obiettivi prefissati;
- Conoscere il pubblico e i concorrenti: analizzare le caratteristiche delle buyer personas (dati demografici, come età, sesso, interessi, istruzione, occupazione, eccetera) per capire meglio a chi vuoi rivolgersi e quale tipo di contenuti possono aumentare il coinvolgimento. Un’altra cosa da fare è osservare come i competitors usano i social media, quali scelgono di utilizzare, che tipo di contenuti condividono e qual è la frequenza dei loro post;
- Scegliere i social network: ogni social network soddisfa una nicchia. Ciò significa che non è necessario essere presenti su tutti, ma conta dare la priorità a quelli in cui il pubblico di riferimento trascorre più tempo e che offrono la possibilità di costruire forti relazioni con persone che hanno interessi specifici. Ad esempio, se il brand non sviluppa contenuti video non ha senso creare un canale YouTube. Potrebbe sembrare ovvio, ma spesso le aziende sentono la pressione di essere presenti ovunque solo perché è possibile;
- Organizzare il calendario editoriale: definire la frequenza di pubblicazione dei contenuti è un passaggio essenziale per postare nel momento giusto, assicurandosi i massimi livelli di coinvolgimento da parte del pubblico. In un calendario editoriale vanno elencati le date e gli orari di pubblicazione dei post per evitare di essere costretti ad aggiornare costantemente i profili nell’arco della giornata;
- Valutare le performance: esaminare attentamente le metriche di ogni canale social, in modo da capire dove e come la strategia ha generato dei lead, portato traffico al proprio sito web, incrementato i follower sui social e aumentato le conversioni. Il monitoraggio delle metriche sociali permette di controllare se le prestazioni sui social media hanno avuto successo in termini di ROI (Return On Investment). Inoltre, dopo aver effettuato un audit completo e approfondito delle prestazioni sarà più semplice comprendere sia i motivi dei successi che quelli degli insuccessi e utilizzare queste informazioni per pianificare un nuovo e più efficace piano social.
Creare un Social Media Plan è un’attività tutt’altro che semplice e richiede tempo, capacità di analisi, esperienza e un’approfondita conoscenza del mondo digitale e dei suoi strumenti. La soluzione? Affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.