Indice dei contenuti
Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
L’Intelligenza Artificiale si occupa della creazione di algoritmi che simulano i comportamenti umani. In particolare, sono in grado di “pensare”, prendere decisioni e anche imparare come se fossero esseri umani.
I software che ne derivano possono svolgere attività che, fino a poco tempo fa, erano riservate esclusivamente alle persone. Pensiamo, per esempio, alle auto che si guidano da sole, oppure alla capacità comunicativa degli assistenti vocali Siri e Alexa. Anche i motori di ricerca si basano sull’Intelligenza Artificiale, che è in grado di comprendere e riprodurre il linguaggio umano (Nlp – Natural Language Processing).
Alla base dell’Intelligenza Artificiale vi è il Machine Learning, ovvero la capacità delle macchine di apprendere in modo automatico e indipendente a partire da una serie di dati. Ed è proprio questa caratteristica a rendere l’IA particolarmente utile al marketing aziendale.
Intelligenza Artificiale e marketing aziendale
Il marketing aziendale vive di incognite. Infatti, il mercato è composto da una varietà di soggetti unici, ognuno con i proprio gusti e bisogni. Conoscerli e accontentarli tutti è impossibile, per questo nel tempo gli esperti hanno creato dei modelli di marketing che permettessero di comprendere i comportamenti del pubblico attraverso generalizzazioni. Un esempio è il concetto di buyer’s journey, cioè l’idea che una persona attraversi un percorso con delle fasi prestabilite prima di diventare cliente. Google ha recentemente scardinato questa idea, presentando un nuovo modello, il Messy Middle, secondo cui i processi decisionali dei consumatori sono caotici e imprevedibili. Davanti a questa complessità, le aziende hanno bisogno di certezze.
L’IA può aiutare il marketing aziendale su due livelli:
- pianificazione
Gli algoritmi sono in grado di analizzare velocemente grandi quantità di dati. Applicati al marketing permettono di migliorare la comprensione del mercato, prevederne i comportamenti e, quindi, individuare in breve tempo le azioni più adatte agli obiettivi;
- implementazione
Le aziende possono utilizzare strumenti basati sul’IA per mettere in pratica le strategie di marketing e/o automatizzare determinate attività.
L’obiettivo è duplice: migliorare la capacità di convertire, ovvero spingere l’utente a compiere un’azione positiva per l’azienda, e migliorare il ROI, ovvero ottimizzare l’uso delle risorse per ottenere il massimo rendimento.
Applicazioni dell’IA al marketing
Intelligenza Artificiale e Data Analysis
Chi si occupa di marketing aziendale ha a che fare quotidianamente con molti dati. Alcuni arrivano dagli strumenti che offrono statistiche sul comportamento degli utenti online (per es.: Google Analytics, Facebook Insight o i dati di un e-commerce). Altri arrivano dal reparto vendite o dall’assistenza clienti.
L’uso di un CRM è fondamentale per tenere traccia della “vita” di un cliente, potenziale o acquisito, ma l’IA può aiutare a comprendere meglio questi dati e molto di più. Infatti, è anche in grado di colmare eventuali lacune, come la mancanza di dati di navigazione degli utenti iOS dopo la stretta sulla privacy voluta da Apple. Inoltre, i software di analisi dei dati generano report facilmente fruibili. Tutto questo, insieme, offre la base per prendere decisioni di marketing più precise.
Modelli predittivi
A partire dai dati a sua disposizione, l’IA è in grado di sviluppare modelli predittivi per anticipare il comportamento dei consumatori e le loro esigenze future. Queste previsioni possono essere utilizzate per personalizzare le offerte e i contenuti al fine di aumentare le conversioni, ma anche per ricalibrare la produzione velocemente, evitando sprechi e battendo sul tempo i competitors.
IA e e generazione dei contenuti
Il rapporto fra Intelligenza Artificiale e Content Creation è uno dei più interessanti per il marketing aziendale. I tool per la produzione di contenuti, solitamente, funzionano in base a un insieme di regole prestabilite. Ciò significa che sono ideali per la creazione di contenuti “standard”, che richiedono un intervento umano minimo, come FAQ e tutorial. Nonostante ciò, l’IA è in grado di creare anche contenuti più complessi e creativi, per esempio articoli di blog, post per social network e persino immagini.
L’Intelligenza Artificiale è in grado di produrre più contenuti, più in target e in meno tempo. Di conseguenza, le aziende possono liberare risorse umane per altre attività, ridurre i costi e, al contempo, offrire contenuti più interessanti, ottenendo così un vantaggio competitivo.
Automazione delle campagne
La possibilità di automatizzare determinate azioni, e quindi svincolarle dall’intervento umano, è uno dei vantaggi principali dell’IA perché consente di ridurre tempistiche e costi senza trascurare la qualità. Questo è particolarmente evidente nella gestione delle campagne marketing. L’Intelligenza Artificiale non solo permette di targettizzare meglio il pubblico, gestire in modo preciso il budget, ma anche di monitorare costantemente il funzionamento delle campagne e ottimizzarle in base ai risultati. Ciò significa che l’IA è in grado di individuare elementi che abbassano il rendimento delle stesse e suggerire modifiche. Il risultato è duplice: campagne più performanti e risorse umane libere di concentrarsi su altre attività.
Customer service real time
Da uno studio effettuato dagli Osservatori del Politecnico di Milano, il customer service è uno degli ambiti aziendali che fa maggiore uso dell’Intelligenza Artificiale. Del resto, è un aspetto fondamentale per qualsiasi azienda, soprattutto per quelle che operano online.
L’IA offre un customer service in grado di rispondere alle domande dei clienti in tempo reale, 7 giorni du 7, 24 ore su 24. Gli strumenti tipici sono i chatbot, software che simulano le conversazioni umane. I chatbot interagiscono con il cliente in modo rapido e preciso, fornendo risposte immediate a quesiti standard. Inoltre, sono in grado di imparare dalle interazioni e migliorare nel tempo.
In questo modo, le aziende possono offrire un servizio migliore e aumentare la soddisfazione dei clienti. In aggiunta, possono alleggerire il carico di lavoro degli operatori umani, che possono dedicarsi ai casi più complessi che richiedono un intervento diretto.
Sistemi di recommendation
Anche se possono collocarsi in diversi punti del customer journey, i sistemi di recommendation sono molto usati nell’e-commerce, quando il numero di prodotti è elevato e diventa utile orientare i consumatori. L’IA è in grado di analizzare i dati del singolo utente (preferenze, abitudini di acquisto, ecc.) e generare dei suggerimenti personalizzati. Ciò migliora l’esperienza d’uso e aumenta le conversioni.
Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per il marketing aziendale
Vale la pena concludere questo articolo con un riassunto chiaro dei principali vantaggi dell’IA per le strategie di marketing:
- migliore analisi del mercato,
- capacità di prevedere il mercato,
- migliori decisioni di marketing,
- ottimizzazione delle risorse (denaro, tempo, collaboratori),
- migliore ROI,
- migliore customer experience,
- possibilità di modificare in tempo reale le azioni intraprese,
- più velocità di adattamento al mercato,
- più competitività.
Qualcuno potrebbe sostenere che nella lista manchi il vantaggio più interessante e, al contempo, inquietante: la possibilità dell’IA di sostituire completamente l’uomo. Questo porterebbe le aziende ad avere una forza lavoro sempre disponibile, che non si stanca mai e meno costosa.
In realtà, i sistemi di Intelligenza Artificiale non sostituiranno mai completamente l’uomo, soprattutto nel marketing. Questa disciplina infatti richiede una dose di creatività, di empatia, e di ragionamento non-lineare che le macchine difficilmente possederanno. O almeno non in tempi brevi! Per questo, le aziende che vogliono avere un marketing davvero efficace devono affidarsi a esperti del settore, come un’agenzia di Content Marketing che si occupi della strategia, ma anche della creazione e della distribuzione di contenuti per i media digitali.