Indice dei contenuti
Cosa significa Content Creation
La Content Creation è una delle attività di marketing più importanti, e consiste nella realizzazione e pubblicazione di contenuti. Questi possono essere testi, video, audio o immagini. L’importante è che siano interessanti e che stimolino l’engagement degli utenti, li porti a interagire e a compiere determinate azioni utili all’azienda.
Cosa sono intelligenza artificiale, machine learning, deep learning?
L’intelligenza artificiale è una disciplina che studia le tecniche per realizzare sistemi in grado di compiere attività complesse che, a prima vista, potrebbero sembrare riservate all’uomo. Pensiamo, ad esempio, a un computer capace di tradurre un testo dall’inglese all’italiano oppure di elaborare strategie per vincere una partita a scacchi.
L’IA ha diverse applicazioni.
Una delle più diffuse è il machine learning, che consente alle macchine di “imparare” dai dati forniti dagli umani e di migliorare nel tempo le proprie prestazioni. Il machine learning è ciò che permette a un motore di ricerca di rispondere con sempre maggiore precisione alle ricerche degli utenti, sulla base dei dati raccolti in precedenza.
Un altra è il deep learning. Si tratta di una tecnica che consente alle macchine di “imitare” il funzionamento del cervello umano, elaborando e interpretando i dati in modo simile a come faremmo noi. È grazie al deep learning che, per esempio, i motori di ricerca sono in grado di comprendere e riprodurre il linguaggio umano, quindi di capire le nostre query (anche le più bizzarre) e di analizzare i contenuti che pubblichiamo.
IA e Content Creation
Nella Content Creation tradizionale, gli addetti ai lavori si basano sulla propria esperienza e sulle necessità del pubblico per individuare i temi, i format e le parole chiave più efficaci per la produzione di contenuti. Tuttavia, l’arrivo dell’IA ha cambiato il modo di fare content marketing, introducendo tecniche, metodologie e strumenti nuovi che permettono di ottimizzare i processi e di ottenere contenuti ancora più efficaci.
Il machine learning, ad esempio, consente di analizzare e comprendere le preferenze degli utenti e, quindi, individuare il contenuto per loro più adatto. Mentre il deep learning permette di generare contenuti estremamente realistici e “umanizzati”, in grado di catturare l’attenzione degli utenti e di stimolare l’engagement.
Un’esempio di strumento basato sull’intelligenza artificiale utilissimo per la Content Creation sono i generatori automatici di testi. Questi aiutano nella creazione di contenuti a partire da una serie di input forniti dall’azienda a proposito dell’argomento da trattare e delle aspettative degli utenti. Sono particolarmente utili nel caso di contenuti testuali tecnici o complessi, che richiederebbero una grande quantità di tempo e risorse per essere realizzati.
Il sistema più interessante al momento è il modello GPT3, sviluppato da Opena AI, che mette a disposizione delle API grazie alle quali si possono fare esperimenti di content creation e sviluppare applicazioni in grado di produrre autonomamente testi significativi.
Ma l’IA non si limita solo alla scrittura di articoli di blog: può fare molto di più! Per esempio, generare immagini, video, audio e persino sostenere conversazioni (chatbot). In sostanza, può creare velocemente tutto ciò che serve ad agganciare gli utenti, trattenerli e stimolarne la conversione.
Benefici dell’intelligenza artificiale
L’IA sta dunque rivoluzionando il modo in cui gli addetti ai lavori scelgono e creano i contenuti per le loro strategie di comunicazione. Che si tratti di content marketing o brand journalism, i vantaggi riguardano sia le aziende che gli utenti.
- Caratteristiche dei contenuti generati con l’intelligenza artificiale
- produzione più veloce: l’IA può generare automaticamente più contenuti di un umano e in meno tempo;
- qualità migliore: grazie alla sua capacità di elaborare e analizzare enormi quantità di dati in pochissimo tempo, l’IA genera contenuti più precisi e dettagliati;
- engagement più forte: i contenuti generati dall’IA sono spesso più coinvolgenti e interessanti per gli utenti, che li considerano più rilevanti e utili;
- personalizzazione maggiore: l’IA può generare contenuti personalizzati in base alle preferenze e agli interessi dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione personalizzata e rilevante.
- Vantaggi per le aziende:
- risorse ottimizzate: la generazione automatica dei contenuti è in grado di alleggerire il lavoro degli umani, liberando tempo e risorse da destinare ad altre attività;
- ROI più alto: i contenuti ottimizzati in base alle esigenze e alle preferenze degli utenti permettono di creare percorsi di marketing che portano un maggiore ritorno sull’investimento in termini di visibilità, engagement e conversioni.
- ottimizzazione SEO migliore: gli strumenti di analisi basati sull’intelligenza artificiale permetto di studiare il comportamento degli utenti, le keywords da usare, le prestazioni delle pagine web. Tutto ciò si traduce in un miglior posizionamento dei propri contenuti sui motori di ricerca;
- maggiore autorevolezza: contenuti di alta qualità migliorano la reputation aziendale.
- Vantaggi per gli utenti:
- maggiore soddisfazione: la Content Creation basata sull’IA offre contenuti più personalizzati e pertinenti rispetto alle esigenze degli utenti;
- UX migliore: l’utilizzo di tecniche di IA consente di ottenere una user experience più fluida e “naturale”, in grado di aumentare la fiducia nel brand.
Intelligenza artificiale: sarà la fine dei content creator?
È lecito chiedersi se l’intelligenza artificiale segnerà la scomparsa dei content creator, siano essi copywriter, grafici, video maker, ecc.
La risposta è no.
I tool per la creazione dei contenuti basati sull’IA sono un aiuto al lavoro dei professionisti. Consentono di risparmiare risorse e ottenere risultati migliori, ma sono – appunto – solo strumenti. Hanno bisogno di qualcuno che li sappia usare, che possa dare i giusti input per la creazione e valutare l’adeguatezza del risultato. E questo lo possono fare solo dei professionisti.
Per le proprie strategie di comunicazione è dunque sempre meglio affidarsi a esperti del settore, come un’agenzia di Content Marketing che possa curare l’ideazione, la produzione, e la distribuzione di contenuti per i media digitali.