I migliori esempi di content marketing di agenzie di viaggio

Nel settore del travel, il Content marketing riveste un’importanza strategica sia per la Brand awareness che per la lead generation.

di Raffaella Berardi
8 mins read
I migliori esempi di content marketing di agenzie di viaggio

Perché le agenzie di viaggio devono investire in Content marketing?

Raccontare storie, coinvolgere gli utenti con foto o video di emozionali e di alta qualità, produrre podcast: sono soltanto alcuni esempi di Content marketing per agenzie di viaggio che possono contribuire a generare interesse per le offerte e i servizi dell’agenzia.

Il content nel settore travel è una delle strategie di marketing più efficaci per promuovere le offerte e i servizi, inoltre permette a chi lavora nel settore di intercettare il proprio pubblico di riferimento, distinguersi dalla concorrenza e fidelizzare i clienti. Insomma, una strategia di Content marketing ben pianificata e strutturata può davvero fare la differenza per le agenzie di viaggio.

Proporre contenuti di qualità, originali e unici, declinati su media diversificati, da Instagram a Facebook, passando per il blog aziendale e gli altri canali digitali, consente infatti di creare engagement, generare leads, aumentare il traffico online e rafforzare la propria immagine aziendale. 

Naturalmente, la pianificazione delle attività di Content marketing presuppone che a monte ci sia un lavoro di analisi mirato volto a individuare il target di riferimento al fine di veicolare il messaggio nel modo più adatto, scegliendo anche i giusti canali di diffusione e ottimizzando il content in base all’audience. Rispetto a messaggi generici condivisi con un pubblico non profilato, contenuti rivolti a un target specifico riscuotono una maggiore efficacia e hanno un impatto decisamente più rilevante, inoltre consentono di costruire un dialogo diretto con le persone interessate.

Per quanto riguarda la tipologia di content da produrre, le agenzie di viaggio possono sbizzarrirsi in base alle proprie esigenze, ma ci sono alcuni contenuti che risultano particolarmente efficaci e da cui trarre ispirazione: guide, articoli di approfondimento sulle destinazioni più gettonate, recensioni degli hotel e dei tour organizzati, video tutorial su come scegliere la meta in base alle proprie esigenze, liste con i consigli degli esperti per una vacanza perfetta, interviste ai viaggiatori più apprezzati. Inoltre, molto efficaci possono essere anche servizi di curation content su argomenti rilevanti per il brand e le sue offerte.

Ricapitolando, creare contenuti di qualità, curati nei dettagli e progettati per generare engagement e lead è fondamentale per ogni agenzia di viaggio che voglia posizionarsi sul web come leader del settore, distinguere la propria offerta dai competitors, intercettare consumatori realmente interessati, fidelizzare i clienti e costruire con loro una relazione di fiducia a lungo termine.

Agenzie di viaggio e strategia di Content marketing: che cosa c’è da sapere?

Come abbiamo già detto, le agenzie di viaggio che vogliono sfruttare in modo efficace il Content marketing devono avere una strategia ben definita e pianificata con cura.

La strategia content deve partire dalla definizione degli obiettivi da raggiungere, che devono essere sempre allineati con gli obiettivi di business, e deve prevedere la creazione di contenuti in grado di fornire un valore reale agli utenti, in ottica di Customer experience. Per ogni obiettivo si dovranno essere impostati i giusti KPI (Key Performance Indicators) così da poter misurare i risultati ottenuti e ottimizzare la strategia content in base ai feedback degli utenti.

Analizzando attentamente i dati si potranno individuare le strategie più efficaci da adottare, gli argomenti che interessano maggiormente il target di riferimento, i contenuti che hanno avuto più successo e valutare se l’investimento effettuato abbia portato i risultati sperati.

Individuare la buyer persona è un’altra fase fondamentale di ogni strategia content efficace, poiché in caso contrario i contenuti prodotti rischiano di non essere accattivanti e coinvolgenti. Definire le caratteristiche del proprio target di riferimento, i suoi interessi e comprendere quali media predilige permette di scegliere con maggiore precisione il tipo di content da produrre e veicolare. Grazie alla conoscenza approfondita del target, è possibile creare content altamente personalizzato, in grado di catturare l’attenzione degli utenti e quindi generare opportunità di business. 

Un altro aspetto importante è la scelta dei canali più idonei per la diffusione dei contenuti creati. Selezionando con cura i canali e monitorandoli costantemente non solo sarà più facile raggiungere l’audience di riferimento, ma si può anche misurare l’efficacia della content strategy e implementare eventuali correzioni, per ottimizzare i risultati, unendo contenuti tradizionali e multimediali.

È anche importante ricordare di curare nei dettagli l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, al fine di posizionare le offerte e i servizi in maniera strategica sul web, e definire un piano editoriale per mantenere un focus chiaro sui contenuti da produrre e veicolare. In questo modo sarà molto più facile per i potenziali clienti trovare l’agenzia di viaggi e raggiungere le sue pagine in cerca di offerte allettanti.

In conclusione, una strategia di content marketing ben pianificata può fare davvero la differenza e aiutare le agenzie di viaggio sia a rafforzare l’immagine del brand che a incrementare le vendite dei propri servizi. 

3 esempi di Content marketing di agenzie di viaggio 

Una volta definita la content strategy, l’agenzia di viaggi può iniziare a pensare a quali contenuti pubblicare per raggiungere i propri obiettivi. Le persone amano le storie, soprattutto se hanno come protagonisti luoghi e destinazioni da sogno. Uno storytelling ben fatto può avere un impatto enorme sulla percezione del pubblico nei confronti dell’agenzia e dei suoi servizi.

Ecco tre esempi di Content marketing di agenzie di viaggio:

  1. Blog: i blog possono essere un’ottima fonte di informazioni per le persone in cerca di consigli e ispirazione. Le agenzie di viaggio possono pubblicare contenuti come guide, recensioni, testimonianze di viaggiatori ed esperienze dirette del personale dell’agenzia;
  2. Video: i video possono contribuire a creare una connessione emotiva più forte con il pubblico. Ad esempio, l’agenzia di viaggi può creare un docufilm su una destinazione, mostrando le sue attrazioni e i suoi servizi a coloro che non hanno ancora visitato quella località;
  3. Podcast: un podcast è un ottimo modo per diffondere contenuti di qualità e originali. Le agenzie di viaggio possono creare podcast in cui i loro esperti raccontano storie sulle destinazioni turistiche, offrono consigli utili su come organizzare viaggi, dove andare e cosa fare.

Inoltre, le agenzie possono creare content esclusivi per i propri clienti abituali, come ad esempio una newsletter mensile con consigli utili su destinazioni di tendenza e offerte speciali. 

Gestire la content strategy del proprio brand è un processo in continua evoluzione, che richiede dedizione, competenze e molta creatività. 

Per ottenere i migliori risultati e sfruttare appieno le potenzialità del marketing dei contenuti, la soluzione ideale è affidarsi a un partner esperto come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa di pianificare, produrre e veicolare contenuti per il web e i media digitali in grado di raggiungere l’audience giusta. In questo modo sarà possibile contare su professionisti del settore per aumentare la propria visibilità online e massimizzare i risultati.

Condividi questo articolo

Related Posts