Indice dei contenuti
Che cos’è la Domain Authority?
La Domain Authority (in italiano “autorità di dominio”) è un punteggio di posizionamento nei motori di ricerca che permette di misurare l’autorevolezza di un sito web in una specifica area tematica o settore allo scopo di migliorare il suo posizionamento dei suoi contenuti in SERP. In altre parole, la DA è utile per valutare l’affidabilità di un sito web e quindi gioca un ruolo chiave all’interno di una strategia SEO.
Il modo migliore per misurare una la Domain Authority è utilizzare un domain authority checker tool come quello di Moz, l’azienda che per prima ha sviluppato la metrica DA e che classifica i domini in base a una serie di fattori, assegnando una valutazione da 1 a 100. Naturalmente, un punteggio più alto corrisponde a una maggiore probabilità di ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca.
In generale, i siti con un gran numero di link esterni di alta qualità, come wikipedia.com, si collocano nella parte alta della scala della Domain Authority, mentre le piccole imprese e i siti web con un minor numero di link in entrata possono avere punteggi DA molto più bassi. Un sito web nuovo di zecca, invece, inizierà sempre con un punteggio di Domain Authority pari a uno, che aumenterà man mano che il sito guadagnerà backlink sempre più autorevoli.
Poiché la Domain Authority è un indicatore della capacità di un sito di posizionarsi all’interno di un panorama competitivo unico è fondamentale prestare attenzione ai punteggi DA dei siti con cui competi direttamente nelle SERP e puntare a un domain score più alto di quello dei tuoi competitors.
Se gli algoritmi di ranking di Google tengono conto di centinaia di elementi, la Moz Domain Authority viene calcolata prendendo in considerazione solo 40 diversi fattori, tra cui:
- Numero di link in entrata che puntano al sito;
- Qualità e la pertinenza dei link in entrata;
- Qualità dei contenuti presenti nelle varie pagine del sito;
- Struttura e storia del dominio;
- Social signals, ossia le menzioni del sito sui Social Network e tutte le azioni compiute da utenti e follower sulla pagina dell’azienda.
Moz specifica che la DA è una metrica relativa quindi non esiste un punteggio di Domain Authority assolutamente “buono”, “medio” o “cattivo”, ma esistono solo punteggi “buoni”, “medi” o “cattivi” nel contesto di un particolare panorama competitivo.
Il concetto di Domain Authority è strettamente collegato a quello di Page Authority (PA), ma bisogna fare attenzione a non confondere le due metriche: infatti, mentre la prima si riferisce all’autorità di dominio, la seconda fornisce informazioni relative solo a una specifica pagina del sito web. Questi due dati, insieme all’Autor Rank, ossia l’autorevolezza di cui gode l’autore di un contenuto, e alla Topical Authority, che indica l’autorevolezza di un sito web o di un autore su un tema specifico, sono i parametri su cui gli esperti SEO basano l’analisi della Web authority.
Prima di scoprire quali sono i modi per migliorare la DA è importante ricordare che la storia della Web authority comincia molto tempo fa e più precisamente nel 1998 quando Larry Page e Sergey Brin, i due fondatori di Google, idearono il PageRank, un algoritmo che calcolava l’autorità di una pagina web in base al numero di link che puntavano ad essa. Con il passare degli anni, il concetto di autorità di un sito web è diventato più complesso trasformandosi in qualcosa che si può costruire nel tempo e che si dovrebbe cercare di massimizzare in ogni momento.
Come aumentare la Domain Authority?
Una volta chiarito che cos’è la Domain Authority e come si calcola non ci resta che scoprire in che modo possiamo influenzare la metrica DA e aumentare l’autorità di dominio:
- Produrre contenuti rilevanti, informativi e pertinenti con il tuo brand per ottenere collegamenti di alta qualità da più domini;
- Ottimizzare i contenuti testuali, video e fotografici in ottica SEO;
- Ottimizzare il sito web per i dispositivi mobili e aumentare la velocità di caricamento delle pagine che può avere un effetto negativo sulla bounce rate (frequenza di rimbalzo);
- Migliorare la struttura dei link interni che aiutano l’indicizzazione del sito web da parte dei motori di ricerca e hanno un impatto positivo sulla User Experience;
- Creare una strategia di link building efficace per ottenere un buon posizionamento SERP e aumentare il traffico organico sul sito;
- Rimuovere eventuali backlink cattivi o tossici che possono danneggiare l’autorità del tuo dominio;
- Promuovere i contenuti sui Social Media.
Il miglioramento della Domain Authority non è qualcosa che può essere fatto in tempi brevi e richiede competenze specifiche, oltre a un importante investimento di tempo e risorse. Se vuoi aumentare l’autorità di dominio, il consiglio è affidare la gestione delle attività a un professionista SEO oppure a un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione, dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.