Indice dei contenuti
Che cos’è il Digital Marketing?
Ci sono molti lavori interessanti nel settore del marketing digitale e uno di questi è senza dubbio il Digital Marketing Specialist, una figura trasversale in grado di progettare una Digital strategy e tradurla in un efficace piano di marketing online basato sull’impiego dei diversi strumenti messi a disposizione dal web.
Prima di scoprire quali sono competenze e attività di un Digital Marketing Specialist bisogna sapere che il Digital marketing, chiamato anche Internet marketing, e-marketing, web marketing o modern marketing, è quel settore del marketing che per promuovere prodotti e servizi utilizza Internet e le tecnologie digitali (siti web, mobile app e social media) spesso in sinergia con altri strumenti del marketing tradizionale (ad esempio: la carta stampata e la pubblicità televisiva) allo scopo di creare una comunicazione integrata, personalizzata, multicanale e interattiva che permetta all’impresa di acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti.
Il Digital marketing è quindi “l’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzato alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, video, mobile app, internet of things)” ed è importante non solo per le grandi aziende, ma anche per le PMI e i liberi professionisti poiché rappresenta un’opportunità per incrementare il business e la Brand awareness. Il marketing digitale è composto da diverse discipline e si avvale di numerosi strumenti tra cui:
- Digital advertising, in particolare Display advertising e SEA (Search Engine Advertising);
- SEO (Search Engine Optimization);
- Inbound marketing;
- Content marketing;
- Email marketing;
- Affiliation program;
- Referral;
- Sponsorship, Co-marketing e Co-branding;
- Video marketing;
- E-Commerce Marketing;
- Social Media Marketing;
- Product placement.
Sono tre le principali caratteristiche di quello che oggi è considerato un settore in forte crescita:
- Selettività del messaggio: la comunicazione si rivolge a un pubblico selezionato di consumatori che viene individuato attraverso i processi di segmentazione e targeting (o targetizzazione) i quali consentono di identificare il segmento di pubblico ideale per il proprio business;
- Personalizzazione della comunicazione: l’elaborazione delle informazioni raccolte con l’attività del tracking online (monitorare gli interessi e i comportamenti delle persone sul web) o estrapolate dal database aziendale oppure ottenute tramite il Data warehouse (un sistema di Data management) permette di personalizzare la comunicazione in base alle caratteristiche del proprio target;
- Interattività del processo di comunicazione: all’utente finale è attributo un ruolo attivo nel processo di comunicazione poiché l’azione svolta dall’impresa lo induce ad esprimere una precisa azione comportamentale. Ciò non solo consente all’azienda di individuare più facilmente bisogni e desideri dei consumatori, al fine di promuovere i prodotti/servizi in grado di soddisfarli, ma le permette di misurare l’efficacia della sua azione di marketing.
Le attività fondamentali del Digital Marketing si possono riassumere nel RACE Model:
- Reach: costruire la consapevolezza del marchio e dei suoi prodotti/servizi per aumentare il livello di familiarità che i consumatori hanno con il brand e raggiungere potenziali clienti;
- Act: è l’abbreviazione di Interact e indica la fase in cui bisogna incoraggiare le interazioni sul sito web e sui social media (ad esempio attraverso la condivisione di contenuti) per generare lead;
- Convert: trasformare i prospect in clienti allo scopo di aumentare le vendite online e offline;
- Engage: sviluppare una relazione a lungo termine con i propri clienti, basata sulla fiducia, per trasformarli in sostenitori del brand e creare una community per incentivare gli acquisti ripetitivi.
Quali sono le skills e le attività di un Digital Marketing Specialist?
La Digital Trasformation e l’adozione di nuove tecnologie hanno imposto un cambiamento radicale della cultura aziendale, incoraggiando la nascita di nuove figure professionali come il Digital Marketing Manager o Digital Marketing Specialist, il cui compito è quello di orientare le strategie digitali dell’azienda e sfruttare i diversi canali messi a disposizione dal web per promuovere prodotti/servizi e aumentare la Brand reputation.
Il Digital Marketing Specialist si interfaccia con specialisti SEO e SEM, esperti di social media, sviluppatori web e designer, quindi deve quindi possedere competenze trasversali poiché tra le sue mansioni principali rientrano diverse attività:
- Gestire i membri del team di Digital marketing;
- Analizzare il target di riferimento e dei competitor;
- Analizzare i dati del traffico web e monitorare le campagne di marketing digitale attive sui diversi canali e piattaforme;
- Analizzare e ottimizzare le campagne PPC (Pay per Clic);
- Progettare e gestire le attività di Video, Content e Social Media Marketing;
- Utilizzare le tecniche di SEO /SEM ed Email Marketing;
- Definire le strategie di Digital Branding;
- Gestire in modo integrato i diversi canali di acquisizione dei clienti (CMS CRM, email, eccetera).
Uno specialista del marketing digitale deve quindi avere le seguenti skills:
- Conoscere le basi del marketing;
- Conoscere le aree chiave del marketing (SEO, Social Media, Content marketing, Email marketing, PPC e SEM);
- Essere in grado di pianificare, creare e implementare una strategia di marketing;
- Essere in grado di gestire i principali strumenti di misurazione dei dati;
- Essere in grado di creare consapevolezza intorno al brand e ai prodotti/servizi;
- Essere sempre aggiornato sulle tendenze e le notizie di marketing come, ad esempio, gli aggiornamenti di Google e i cambiamenti dell’algoritmo;
- Capacità di lavorare in team e autonomamente;
- Capacità relazionali, comunicative e analitiche;
- Capacità di problem solving e time management;
- Abilità creative, intraprendenza e determinazione al raggiungimento degli obiettivi.
Un’azienda che vuole attuare strategie di marketing digitale può affidarsi a una risorsa interna specializzata oppure rivolgersi a un consulente digital marketing, come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione, dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.