Cosa sono i podcast, come produrli e diffonderli

I podcast sono la nuova frontiera della comunicazione e ci offrono un modo nuovo e innovativo per veicolare contenuti.

di Raffaella Berardi
12 mins read
Cosa sono i podcast, come produrli e diffonderli

Che cos’è un podcast?

Più che una moda, si tratta di un vero e proprio fenomeno in crescita esponenziale, sia in termini di pubblico che di offerta: stiamo parlando dei podcast, ovvero contenuti audio diffusi online a puntate che quindi hanno una natura seriale e, in genere, sono specializzati su determinati argomenti.

Che cosa sono i podcast? Si tratta di file audio che possono essere scaricati da internet e ascoltati in qualsiasi momento, anche offline. Possono trattare ogni tipo di argomento, dalla musica alla cultura, dall’attualità allo sport, e sono un ottimo strumento per costruire relazioni e fidelizzare i propri ascoltatori. Inoltre, a differenza della radio tradizionale, non hanno orari prestabiliti di diffusione: ciò significa che i podcast sono fruibili da parte degli utenti, che possono scegliere di scaricare le singole puntate oppure di seguire l’intera serie, quando e dove vogliono, senza doversi adeguare ai tempi della programmazione radiofonica.

In altre parole, un podcast è un programma audio on demand e asincrono perché non deve essere ascoltato in un momento preciso, ma può essere scaricato e ascoltato in base ai propri tempi e alle proprie necessità. Se fino a qualche anno fa erano poche le persone che conoscevano questo strumento, oggi la situazione è cambiata radicalmente: i podcast sono entrati a far parte della vita di milioni di persone nel mondo e il loro successo è in costante crescita.

Approfondiamone brevemente la storia per capire che cosa sono i podcast. Nati sul finire degli anni Novanta, quando l’uso dei feed RSS divenne popolare per lo scambio di contenuti online, i podcast iniziarono a diffondersi grazie all’invenzione del iPod e dell’omonimo programma di Apple, che permetteva agli utenti di sincronizzare i propri file audio sul computer e ascoltarli in mobilità. 

L’iconico lettore di Apple, infatti, divenne presto il simbolo della nuova forma di comunicazione che stava nascendo, ispirando anche il nome di questo fenomeno: la parola podcast, infatti, nasce dalla combinazione tra pod (in italiano “baccello”), con riferimento al dispositivo del gigante di Cupertino, e cast, che significa “spargere/diffondere”, mutuato dal termine radiofonico brodcast, ossia la trasmissione attraverso il mezzo audio. 

I podcast hanno vissuto un vero e proprio boom negli ultimi anni grazie alla diffusione degli smartphone e alla crescente consapevolezza del loro potenziale da parte degli utenti. Se fino a qualche anno fa la produzione e la diffusione di podcast era un territorio quasi esclusivamente occupato da professionisti della comunicazione, oggi chiunque può cimentarsi in questa attività, anche grazie alla disponibilità di strumenti gratuiti e semplici da utilizzare. 

Per meglio comprendere le dimensioni del fenomeno basta consultare le statistiche a livello globale, come quelle BuzzSproutPodcast Index, e Listen Notes,, che forniscono informazioni sull’andamento e la crescita del settore. 

Ma non è tutto: i podcast sono diventanti anche uno degli strumenti di marketing più utilizzati dalle aziende, che li sfruttano per la promozione di prodotti e servizi e per la creazione di contenuti originali in grado di coinvolgere il pubblico e fidelizzare i propri ascoltatori. Questi contenuti audio rappresentano una grande opportunità per le aziende che vogliono entrare in contatto con i propri clienti e prospects in modo completamente nuovo e sono un ottimo strumento per migliorare la Brand awareness.

Perché dovresti integrarli nella tua strategia di Content marketing? Innanzitutto, perché si tratta di un mezzo di comunicazione in crescita esponenziale, in secondo luogo perché i podcast offrono una grande visibilità ai marchi che li producono, infine perché consentono di stabilire un rapporto di fiducia e di complicità con il tuo pubblico. Se vuoi sapere come utilizzarli al meglio per la tua attività, leggi il nostro articolo e scopri come inserire i podcast nella tua Content strategy.

Come fare un podcast: cosa devi sapere per realizzarlo

Ora che sai cosa sono i podcast, è arrivato il momento di scoprire come farne uno per promuovere la tua attività. 

Prima di iniziare, devi definire il target di ascoltatori a cui vuoi rivolgerti e identificare il tema che vuoi trattare nel tuo podcast. A questo punto, puoi passare alla scelta degli argomenti e dei contenuti che andrai a trattare nelle singole puntate e iniziare a pensare alla forma e alla struttura del podcast.

Per realizzare un buon podcast ci sono alcuni elementi che non possono mancare. Innanzitutto, devi scegliere il formato che più si adatta alle tue esigenze: ci sono podcast monotematici che trattano un argomento specifico e podcast a puntate che affrontano diverse tematiche legate tra loro. Una volta che hai scelto il formato, è importante che tu definisca una scaletta per ciascuna puntata e che prepari un ottimo intro e outro: questi due elementi servono a dare al podcast un inizio e una fine, a renderlo più professionale e a coinvolgere maggiormente gli ascoltatori.

Per quanto riguarda la registrazione delle puntate, puoi scegliere di farlo da solo o di affidarti a un professionista. Se non hai molta dimestichezza con il settore della registrazione audio, è meglio che ti rivolgi a uno studio di registrazione: in questo modo, potrai contare sull’aiuto di esperti del settore che ti guideranno nella realizzazione del podcast e ti forniranno tutti gli strumenti necessari per una buona registrazione.

Una volta che hai registrato le puntate, è importante prestare attenzione alla post-produzione del podcast. Questo processo consiste nell’aggiunta di eventuali effetti sonori e nell’editing delle registrazioni, in modo da ottenere un file audio finale professionale e pronto per essere pubblicato.

Infine, non dimenticare di pianificare la promozione del tuo podcast: come per qualsiasi altro contenuto, anche i podcast hanno bisogno di essere pubblicizzati e diffusi sulle piattaforme online dedicate. Per fare ciò, puoi sfruttare i social media, il tuo sito web o blog aziendale e le piattaforme di podcasting come iTunes e Spotify.

La guida per realizzare un podcast in 10 passaggi

Vediamo insieme, passo dopo passo, cosa serve per realizzare un podcast di successo:

  1. Identificare l’argomento e gli obiettivi: la prima cosa da fare è identificare il tema che vuoi trattare nel podcast e gli obiettivi che vuoi raggiungere;
  2. Sviluppare il formato: una volta che hai identificato l’argomento, puoi passare allo sviluppo del formato. Ci sono diversi tipi di podcast: cosa vuoi trasmettere agli ascoltatori? Puoi scegliere tra podcast monotematici, a puntate o di interviste. Una volta che hai scelto il formato, decidi quanti episodi del podcast vuoi produrre per la prima stagione e la durata approssimativa di ogni episodio. Puoi decidere di essere l’unico conduttore oppure coinvolgere altri professionisti del settore;
  3. Scegliere un titolo: dopo aver stabilito il formato e il tema del podcast, è importante scegliere un titolo che catturi l’attenzione degli ascoltatori e li invogli a scaricare le puntate. Il titolo deve essere accattivante e descrivere in poche parole cosa tratterà il podcast. Il consiglio è di optare per un titolo semplice e diretto. Non bisogna dimenticare di includere parole chiave essenziali che miglioreranno il posizionamento del podcast nei motori di ricerca e aiuteranno gli ascoltatori a trovare il programma più facilmente;
  4. Scegliere la durata delle puntate: come abbiamo già detto, prima di iniziare a registrare le puntate è importante stabilire una scaletta e la durata approssimativa di ciascuna. La durata ideale di una puntata di podcast è compresa tra i 20 e i 40 minuti. Non c’è una regola fissa, ma è importante non eccedere con la durata delle puntate, in modo da non annoiare gli ascoltatori;
  5. Preparare una scaletta: la scaletta è il documento che ti guida nella registrazione delle puntate. Nella scaletta, devi inserire tutti gli argomenti che vuoi trattare in ciascuna puntata e la durata stimata per ciascun argomento. La scaletta ti aiuta a mantenere il focus sugli argomenti che vuoi trattare e a non dimenticartene nel corso della registrazione;
  6. L’attrezzatura da usare: per registrare le puntate del podcast, non c’è bisogno di utilizzare strumenti molto complessi o costosi. Bastano un computer e un microfono per iniziare. Se vuoi realizzare un podcast professionale, puoi optare per l’acquisto di un registratore portatile, in modo da poter registrare le puntate anche fuori dallo studio. In ogni caso, se non si è molto esperti nel campo audio, è meglio rivolgersi a uno studio di registrazione che possa dare una mano nella produzione del podcast;
  7. Registrare le puntate: una volta che hai preparato la scaletta e scelta l’attrezzatura giusta, puoi iniziare a registrare le puntate. Ti consigliamo di registrare le puntate in un ambiente tranquillo, in modo da non essere disturbato da rumori esterni che potrebbero compromettere la qualità del file audio. Inoltre, è importante fare delle prove prima di iniziare la registrazione vera e propria, in modo da non dover cambiare molte impostazioni durante la registrazione;
  8. Editare le puntate: una volta che hai registrato le puntate, è importante editarle per eliminare eventuali errore o rumori che potrebbero compromettere la qualità del file audio. Se non sei molto esperto in questo campo, puoi affidarti a un professionista che possa occuparsi dell’editing delle puntate;
  9. Caricare le puntate: dopo aver editato le puntate, puoi caricarle su una piattaforma di streaming audio come Spotify o iTunes. Prima di caricare le puntate, assicurati di inserire tutti i dati necessari come il titolo, la descrizione e l’immagine del podcast. In questo modo, gli ascoltatori potranno trovare facilmente il tuo programma e decidere se scaricarlo o meno;
  10. Promuovere il podcast: una volta che hai caricato le puntate sulle piattaforme di streaming audio, è importante promuovere il podcast per aumentare il numero di ascoltatori. Puoi condividere il link delle puntate sui social media o sul tuo sito web. Inoltre, puoi invitare degli ospiti a partecipare alle puntate e fare delle interviste per promuovere il podcast. Se vuoi dare maggiore visibilità al tuo programma, puoi anche acquistare dei banner pubblicitari che verranno visualizzati sulle piattaforme di streaming audio. 

I podcast sono un ottimo modo per diffondere la tua voce e il tuo brand e per costruire una community intorno ai tuoi contenuti, ma è importante che siano realizzati nel modo giusto. Se vuoi realizzare un podcast di successo, il consiglio è affidarsi a un’agenzia di Content marketing che possa supportarti nella realizzazione e nella diffusione del tuo programma. L’agenzia cura ogni aspetto della produzione del podcast, dalla creazione alla pubblicazione, per garantire che il tuo programma raggiunga il maggior numero di ascoltatori possibile. 

Condividi questo articolo

Related Posts