Cosa sono i contenuti YMYL e cosa c’entrano con Google e la SEO

Quali sono i contenuti YMYL e perché sono importanti per la SEO?

di Raffaella Berardi
8 mins read
Cosa sono i contenuti YMYL e cosa c'entrano con Google e la SEO

Contenuti YMYL: cosa sono e come gestirli?

Una delle principali preoccupazioni degli esperti SEO negli ultimi anni è la gestione dei contenuti YMYL che per posizionarsi bene nella SERP devono rispettare dei requisiti più rigorosi. Internet è infatti una vasta raccolta di informazioni e i motori di ricerca devono fornire risultati utili, autorevoli affidabili e di alta qualità per evitare di portare le persone fuori strada con contenuti fuorvianti. In altre parole, i risultati della ricerca devono permettere all’utente di trovare ciò che sta cercando e non contenuti di scarsa qualità o potenzialmente dannosi.

Una volta chiarito questo aspetto vediamo che cosa sono i contenuti YMYL e quali argomenti rientrino in questa categoria. Partiamo prima di tutto da significato della sigla YMYL, acronimo di Your Money or Your Life (in italiano, “i tuoi soldi o la tua vita”). Le pagine Your Money or Your Life trattano o toccano temi che possono avere un impatto potenziale sulla felicità, la salute, la stabilità finanziaria o la sicurezza futura di una persona.

Ecco alcuni esempi di argomenti YMYL che spiegano meglio ciò di cui stiamo parlando:

  • Notizie ed eventi attuali: contenuti su l’attualità, gli eventi importanti, le notizie di politica nazionale o internazionale;
  • Educazione civica, governo e legge: informazioni che possono contribuire alla cittadinanza attiva come diritti dei cittadini, informazioni sul voto, questioni legali, servizi sociali, eccetera;
  • Finanza: contenuti che possono avere un impatto sulla stabilità finanziaria di una persona, come conti bancari, contabilità e investimenti;
  • Salute e sicurezza: informazioni su malattie, sintomi, diagnosi, trattamenti e farmaci;
  • Shopping: informazioni o servizi relativi alla ricerca o all’acquisto di beni e/o servizi, in particolare pagine web che permettono alle persone di fare acquisti online;
  • Gruppi di persone: informazioni relative a gruppi di persone sulla base di età, etnia, nazionalità, religione, disabilità, orientamento sessuale, eccetera;
  • Altro: pagine che si occupano in generale del “denaro o della vita”, come ad esempio quelle dedicate al fitness e all’alimentazione, le informazioni sugli alloggi, la scelta di un’università, la ricerca di un lavoro, eccetera.

Come si può notare, i contenuti YMYL hanno un impatto significativo sulla vita delle persone. Facciamo un esempio pratico per capire meglio perché le pagine Your Money or Your Life sono così importanti e devono essere ottimizzate con attenzione.

Hai deciso di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e cerchi informazioni sul web per capire i contenuti della polizza e qual è la copertura più vantaggiosa. Se fai una ricerca su Google potresti atterrare su una pagina che contiene informazioni di scarsa qualità o fuorvianti e potrebbe portarti a prendere decisioni sbagliate che possono avere un impatto negativo sulla sulla tua vita.

Ecco perché è fondamentale che Google fornisca informazioni di alta qualità, in modo che gli utenti possano contare su contenuti attendibili. Per raggiungere questo obiettivo, Google si è affidata a una strategia che prevede l’implementazione di un sistema in grado di garantire la qualità dei contenuti attraverso i criteri E-A-T, acronimo di Expertise (Competenza), Authoritativeness (Autorevolezza) e Trustworthiness (Affidabilità).

Che cos’è davvero l’E-A-T di Google?

Google premia quindi le pagine YMYL rispondenti a criteri E-A-T e che hanno un beneficial purpose, vale a dire contenuti che contribuiscono a fornire informazioni accurate, attendibili e utili agli utenti. 

L’EAT è quindi il paradigma che il motore di ricerca più famoso al mondo ha creato per assicurare che contenuti di qualità vengano mostrati nelle SERP (Search Engine Result Page). In questo modo, ogni volta che gli utenti effettuano una ricerca su Google possono contare su contenuti di alto livello, affidabili e in grado di fornire le migliori risposte alle query.

Esperienza, competenza e autorevolezza aiutano a migliorare il ranking dei contenuti YMYL su Google e supportano la fiducia che i lettori ripongono nella fonte dell’informazione. Vediamo quali sono le indicazioni contenute nelle linee guida per i quality rater in merito ai concetti di EAT:

  • Esperienza: molte pagine sono considerate affidabili e raggiungono bene il loro scopo quando vengono create da persone con una esperienza personale. Ad esempio, di cosa ti fideresti: di una recensione di un prodotto fatta da qualcuno che lo ha provato personalmente o di una “recensione” di qualcuno che non l’ha usato?
  • Competenza: argomenti diversi richiedono livelli e tipi diversi di competenza per essere affidabili. Ad esempio, di cosa ti fideresti: dei consigli di un elettricista esperto o di quelli di un semplice appassionato che non ha conoscenze approfondite del cablaggio elettrico?
  • Autorevolezza: quanto più forte è la reputazione di una fonte, tanto maggiore è la fiducia che i lettori ripongono in essa. Ad esempio, se devi rinnovare il passaporto l’unica fonte autorevole e affidabile è il sito web del Ministero degli Affari Esteri.

Per concludere, alla luce di quanto appena detto, le pagine YMYL devono rispettare gli standard E-A-T di Google per assicurare contenuti di qualità e soddisfare il già citato beneficial purpose al fine di aumentare la fiducia degli utenti verso i contenuti presentati in SERP.

Come individuare i topic YMYL?

Nel documento Quality Rater Guidelines 2022, Google invita i suoi quality raters a considerare “sensibili” tutti quegli argomenti che possono avere un impatto significativo o danneggiare uno o più dei seguenti elementi:

  • La persona che visualizza o utilizza direttamente i contenuti;
  • Altre persone che sono influenzate dalla persona che ha visualizzato il contenuto;
  • Gruppi di persone o società interessati dalle azioni delle persone che hanno visualizzato il contenuto.

Nelle linee guida, inoltre, si sottolinea che i topic YMYL possono avere un impatto diretto e significativo sulla salute, la stabilità finanziaria o la sicurezza delle persone, o sul benessere della società, per i seguenti motivi:

  • L’argomento in sé è dannoso o pericoloso. Ad esempio, esiste un danno chiaro direttamente associato a argomenti legati all’autolesionismo, agli atti criminali o all’estremismo violento;
  • L’argomento potrebbe causare danni se il contenuto non è accurato e affidabile. Ad esempio, lievi imprecisioni o contenuti provenienti da fonti meno affidabili potrebbero avere un impatto significativo sulla salute, la stabilità finanziaria o la sicurezza di una persona, oppure sulla società.

 Per determinare se un argomento è YMYL è quindi necessario valutare i seguenti tipi di danni che potrebbero verificarsi:

  • Salute o sicurezza: argomenti che potrebbero danneggiare la salute mentale, fisica ed emotiva, o qualsiasi forma di sicurezza, come la sicurezza online;
  • Sicurezza finanziaria: argomenti che potrebbero danneggiare la capacità di una persona di mantenere sé stessa e la propria famiglia;
  • Società: argomenti che potrebbero avere un impatto negativo su gruppi di persone, questioni di interesse pubblico, fiducia nelle istituzioni pubbliche, eccetera;
  • Altro: argomenti che potrebbero danneggiare le persone o avere un impatto negativo sul benessere della società.

Scrivere contenuti YMYL di qualità che soddisfino i requisiti E-A-T non è un compito facile. Richiede tempo, impegno e una conoscenza approfondita degli argomenti trattati. Per evitare di incorrere nelle penalizzazioni di Google, la soluzione è affidarsi a un partner esperto come un’agenzia di Content marketing che saprà gestire tutti gli aspetti della produzione di contenuti per assicurare che siano conformi agli standard imposti da Google. 

Condividi questo articolo

Related Posts