Indice dei contenuti
Content marketing cos’è e perché può fare la differenza?
È ormai chiaro a tutti che il Content marketing è una forza trainante per qualsiasi business. Ma non tutti sanno come iniziare o, ancora peggio, fanno errori madornali che possono compromettere l’intera strategia.
In questa guida aggiornata al 2022 ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sul Content marketing, dalla sua definizione alla creazione di contenuti di valore, fino alle strategie più efficaci per raggiungere i propri obiettivi.
Partiamo da qui: il Content marketing è una strategia finalizzata alla creazione e alla distribuzione di contenuti di valore per attrarre, coinvolgere e convertire i potenziali clienti. A differenza del marketing tradizionale, che si concentra esclusivamente sulla vendita di un prodotto o servizio, il Content marketing punta a fornire informazioni utili ed interessanti per il lettore, in modo da instaurare un rapporto di fiducia e stima nel lungo periodo.
La definizione fornita dal Content Marketing Institute recita: “Il content marketing è un approccio strategico di marketing focalizzato sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore, rilevanti e coerenti, al fine di attrarre e fidelizzare un’audience definita e, in ultima analisi, di generare da parte dei clienti azioni che possano generare profitto”.
I contenuti (ad esempio: articoli per il blog, infografiche, video, webinar e podcast) che vengono creati devono essere in linea con gli obiettivi aziendali, interessanti per il target di riferimento e in grado di rispondere ai bisogni del lettore. Non è un caso se, secondo il Content Marketing Institute, l’88% dei professionisti del digital marketing dichiara che la produzione di contenuti utili ed interessanti per il proprio pubblico è la loro principale priorità. Ovviamente, non basta pubblicare un blog post ogni tanto per avere successo: occorre pianificare e seguire una content strategy precisa, chiara e struttura.
Ma quali sono i passaggi fondamentali per costruire una content strategy efficace che porti risultati concreti? Ecco un breve riepilogo:
- Identificare gli obiettivi aziendali e il target di riferimento;
- Identificare i bisogni e le necessità del target;
- Individuare i canali di distribuzione più efficaci;
- Pianificare il calendario editoriale;
- Creare contenuti di valore, interessanti e
- coerenti con gli obiettivi aziendali;
- Distribuire i contenuti sui canali prescelti (ad esempio: il blog aziendale)
- Monitorare i risultati e ottimizzare la strategia di conseguenza.
Oggi, un’attenta e curata pianificazione delle attività di Content marketing è indispensabile per avere successo perché creare contenuti di qualità, utili e informativi significa attirare nuovi clienti e aumentare engagement e Brand awareness, elementi necessari per costruire relazioni durature nel tempo.
Inoltre, vuol dire farsi trovare più facilmente sul web, creare interesse intorno ai propri prodotti/servizi e creare una community che attraverso il passaparola sarà in grado di aumentare il valore del brand. In altre parole, più i clienti apprezzano i tuoi contenuti, maggiore sarà la loro fedeltà al marchio. Questa fedeltà, a sua volta, aumenterà il traffico sul tuo sito web e, in ultima analisi, le vendite.
Perché investire nel marketing dei contenuti e quali sono gli strumenti più importanti?
Il marketing dei contenuti sta diventando centrale nelle strategie delle aziende di ogni settore che da una solida Content strategy possono trarre numerosi vantaggi.
Ecco quali sono i principali motivi per cui dovresti prendere in considerazione l’idea di investire in attività di Content marketing:
- Posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca di Google;
- Fidelizzare i clienti;
- Generare nuovi lead;
- Aumentare le vendite e incrementare il ROI;
- Controllare la conversazione sul vostro marchio, sui vostri prodotti e servizi;
- Costruire la consapevolezza del marchio;
- Far crescere il tuo seguito sui social media;
- Aumentare la visibilità delle pagine dei vostri prodotti;
Oltre a una solida strategia e pianificazione, per mettere in atto una campagna di successo occorrono gli strumenti giusti, tra cui:
- Google Analytics per monitorare il traffico sul tuo sito web e tracciare le conversioni;
- Google Search Console per ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca e monitorare le prestazioni delle tue pagine nei risultati di ricerca;
- Tool di social media analytics per tracciare l’engagement sui social e monitorare il reach dei tuoi contenuti;
- Canva per creare grafiche e immagini professionali per i contenuti;
- Tool per pianificare, organizzare e programmare la pubblicazione dei contenuti sui diversi canali.
Questi sono solo alcuni dei migliori strumenti che possono aiutarti a creare e distribuire i tuoi contenuti in modo efficace. Ma non è tutto: per avere successo con il Content marketing è importante anche essere costanti nel tempo e non mollare, nemmeno quando i risultati tardano ad arrivare. Ricorda che per ottenere risultati occorre tempo, pazienza e costanza.
Quali sono i trend del Content marketing da tenere d’occhio nel 2022?
Puntare sulla qualità più che sulla quantità dei contenuti, che devono essere originali, informativi e in grado di apportare un valore aggiunto agli utenti, è la base di una buona strategia di Content marketing, una disciplina che poggia su solide basi ma al tempo stesso è in continua evoluzione.
Ecco quali sono le tendenze più interessanti del 2022 da tenere d’occhio per chi si occupa della creazione di contenuti:
- Diversity e inclusion al centro della strategia: cresce sempre di più l’attenzione verso la diversità e l’inclusione che stanno acquisendo maggiore rilevanza all’interno della società e sono argomenti di tendenza in ogni settore. I marchi che vogliono essere al passo con i tempi devono puntare su Diversità e inclusione anche nella creazione dei contenuti e adottare un linguaggio inclusivo che non escluda nessuno;
- I contenuti sono sempre più personalizzati e targettizzati: grazie all’utilizzo di strumenti come Google Analytics e i tool di social media analytics è possibile ottenere dati dettagliati sugli utenti che visitano il tuo sito web o interagiscono con i tuoi contenuti sui social. Questi dati possono essere utilizzati per creare contenuti personalizzati e targettizzati in base alle esigenze e al comportamento degli utenti;
- Video e live streaming in crescita: la pandemia ha fatto emergere il potere dei video, che stanno diventando sempre più centrali nella comunicazione digitale. Le persone sono alla ricerca di contenuti piacevoli da guardare e facili da consumare, motivo per cui i video saranno ancora grandi protagonisti del marketing dei contenuti nel 2022. Live streaming e webinar inoltre sono altri formati che stanno avendo un grande successo e non dovrebbero essere trascurati;
- Episodic content e contenuti seriali: negli ultimi anni si è parlato molto di episodic content, una forma di contenuto che prevede la pubblicazione di contenuti in tempi e modi prestabiliti. Questo tipo di contenuto è molto utile per creare un legame con il pubblico e fidelizzarlo, motivo per cui sarà sempre più presente nelle campagne di Content marketing;
- Voice search e contenuti ottimizzati per la ricerca vocale: con l’avvento degli assistenti vocali come Alexa e Siri, la ricerca vocale sta diventando sempre più importante. I marchi dovranno quindi puntare sulla creazione di contenuti ottimizzati per la ricerca vocale, che siano facili da comprendere e da consumare;
- Intelligenza artificiale e Content creation: l’IA sta rivoluzionando il mondo e il marketing dei contenuti non fa eccezione. L’intelligenza artificiale, infatti, può essere utilizzata per la creazione di contenuti, dalla ricerca delle parole chiave più efficaci alla generazione di titoli accattivanti, passando per la creazione di contenuti personalizzati in base alle esigenze dei singoli utenti;
- User Intent e contenuti orientati all’utente: l’obiettivo del Content marketing è quello di fornire agli utenti contenuti che siano di valore e in grado di rispondere ai loro bisogni. Per fare questo, è importante conoscere bene il pubblico a cui si rivolge la campagna e creare contenuti orientati all’utente, in grado di soddisfare le sue necessità. Le parole chiave continueranno ad essere importanti, ma abusarne non è la soluzione: meglio spostare il focus sulla creazione di contenuti che siano utili e interessanti per gli utenti.
Quali sono gli errori da evitare nel Content marketing?
È importante essere sempre al passo con i tempi e non commettere errori che potrebbero compromettere i risultati e la riuscita della strategia di Content marketing.
Ecco quali sono gli errori più comuni da evitare quando di parla di marketing dei contenuti:
- Non avere un piano: la creazione di contenuti non può essere lasciata al caso, ma deve essere pianificata in base agli obiettivi da raggiungere e alle strategie da adottare.
- Non conoscere il pubblico: prima di iniziare a creare contenuti, è importante conoscere bene il proprio pubblico e comprendere quali sono i suoi bisogni.
- Non essere originali: la rete pullula di contenuti, motivo per cui è importante puntare sulla
- creazione di contenuti originali e che possano fare la differenza.
- Non monitorare i risultati: una campagna non può considerarsi conclusa una volta pubblicati i contenuti. È importante monitorare i risultati e capire se gli obiettivi sono stati raggiunti, in modo da poter eventualmente correggere il tiro.
- Non aggiornarsi: come già detto, il Content marketing è una disciplina in continua evoluzione. Per fare bene, è importante essere sempre al passo con i tempi e aggiornarsi sulle ultime novità.
Content marketing esempi: 3 campagne che hanno avuto successo
Il Content marketing, se utilizzato nel modo giusto, può essere un’arma potente per aumentare la visibilità del brand e il tasso di engagement.
Ecco tre esempi di campagne che hanno avuto successo:
- La campagna #mycalvins di Calvin Klein che ha coinvolto influencer e celebrità nella creazione di contenuti originali per la promozione della linea di abbigliamento;
- La campagna #ShareACoke di Coca Cola che ha personalizzato le bottiglie in base al nome dei consumatori per creare un legame emotivo con il pubblico;
- La campagna #MakeItCount di Nike, che ha incoraggiato i consumatori a condividere sui social media i propri obiettivi e i risultati ottenuti.
Quali sono le migliori pratiche per creare contenuti di valore?
Per creare contenuti di valore è importante seguire delle buone pratiche e adottare una strategia efficace che tenga conto degli obiettivi da raggiungere.
Ecco alcuni consigli da tenere presente per avere successo nel Content marketing:
- Identifica il tuo target di riferimento e crea contenuti orientati alle esigenze del tuo pubblico;
- Fai ricerche approfondite per capire quali sono i temi più interessanti per il tuo pubblico e crea contenuti che possano fornire risposte ai loro dubbi e interrogativi;
- Usa le parole chiave giuste per ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca;
- Non basta pubblicare contenuti su ogni canale possibile, ma è importante scegliere quello più adatto al proprio pubblico e ai propri obiettivi;
- Crea contenuti originali e che possano fare la differenza;
- Collabora con altri marchi può essere l’occasione per creare contenuti di valore e aumentare la visibilità del tuo brand;
La creazione di contenuti richiede tempo e impegno, motivo per cui è importante pianificarne la pubblicazione e organizzare bene il lavoro, in modo da riuscire a soddisfare le esigenze del proprio pubblico.
Per essere sicuri di investire in modo efficace tempo e risorse, è importante affidarsi a professionisti del settore che sappiano come pianificare e realizzare una content strategy efficace, come un’agenzia di Content Marketing che possa curare l’ideazione, la produzione, e la distribuzione di contenuti per i media digitali.