Indice dei contenuti
Come usare LinkedIn e perché dovresti cominciare a farlo?
LinkedIn è senza dubbio il miglior social network per trovare lavoro, ma è anche una potente piattaforma per la distribuzione di contenuti e risorse gratuite che possono aiutare a valorizzare il rapporto con il tuo pubblico di riferimento e migliorare la reputazione del marchio.
Oggi sono più di 875 milioni di membri gli utenti di LinkedIn e le opportunità per fare Content Marketing su questa piattaforma sono molte. Per sfruttare al meglio LinkedIn come strategia di marketing, quello che devi fare è definire le tue strategie e come puoi promuovere i tuoi contenuti in modo da raggiungere in modo ottimale il tuo pubblico di riferimento.
Il Content Marketing è una strategia di lead generation che si concentra sulla creazione di contenuti di alta qualità e rilevanti, indirizzati ad un pubblico potenzialmente interessato a quel contenuto. Per massimizzare l’efficacia del Content Marketing, è importante essere come minimo coerenti nel pubblicare contenuti di qualità e pertinenti con la missione e i valori del brand. In questo modo, i lettori possono iniziare a fidarsi del brand e considerare i tuoi contenuti come fonte di informazioni utili.
Per cominciare, è importante sapere come funziona LinkedIn e quali sono i suoi principali vantaggi come strumento del Content Marketing. Avere un’adeguata conoscenza su come creare i contenuti e sapere come le persone interagiscono con loro può aiutarti a costruire meglio le tue strategie di marketing aziendale.
Ecco alcune buone pratiche su come usare LinkedIn nella tua strategia di Content Marketing:
- Utilizza un profilo professionale ben curato è essenziale non solo per attrarre nuovi clienti, ma anche come punto di partenza per la gestione dei contenuti;
- Concentrati sulla creazione di contenuti di valore che siano realmente utili al tuo pubblico di riferimento;
- Condividi contenuti di qualità come articoli, post su blog, infografiche e video per rafforzarti come fonte autorevole nel tuo settore;
- Utilizza le funzionalità come i gruppi e la pubblicazione di annunci per aumentare la tua visibilità su LinkedIn;
- Utilizza le opzioni come gli hashtag e le diverse funzionalità interattive per rendere più interessanti i tuoi contenuti;
- Traccia i tuoi risultati e misura le performance dei contenuti in modo da capire come puoi migliorare la tua strategia di marketing aziendale e come puoi raggiungere più efficacemente il tuo pubblico di riferimento.
Condividere contenuti su LinkedIn è un’ottima scelta per chi cerca di aumentare la visibilità del proprio marchio e di generare più lead. Se usato come parte di una strategia di marketing globale, il social del mondo del lavoro consente di distinguersi e farsi notare nel settore del marketing digitale sempre più affollato e competitivo, aumentando le possibilità di successo del brand nel lungo periodo e aiutando l’azienda a centrare una serie di obiettivi come:
- Aumentare della Brand awareness;
- Aumentare il numero di contatti generati per l’azienda;
- Promuovere prodotti e servizi;
- Creare un ponte con le buyer personas;
- Costruire una community intorno al proprio brand.
8 consigli per avere successo con il Content Marketing su LinkedIn
LinkedIn non è solo una piattaforma per offrire e trovare lavoro, ma anche uno strumento per promuovere contenuti di valore e attirare l’attenzione del pubblico.
Ecco otto consigli da mettere in pratica per ottenere maggiori risultati con il Content Marketing su LinkedIn:
- Stabilire gli obiettivi di marketing: prima di iniziare a pubblicare contenuti su LinkedIn, è importante stabilire gli obiettivi e riflettere su quale tipo di contenuto è necessario per raggiungere il risultato desiderato. L’obiettivo è generale più lead oppure costruire una community di clienti fidelizzati? Coltivare fiducia e autorevolezza o condividere risorse al fine di aumentare la notorietà del marchio? In base a come si risponde a queste e altre domande, sarà più facile scegliere quali contenuti pubblicare su LinkedIn;
- Conoscere il proprio pubblico: cosa cercano i tuoi utenti? Quali argomenti ritengono più rilevanti? Che genere di contenuti preferiscono? Conoscere la propria audience permette di individuare con precisione gli argomenti che generano interesse, realizzare contenuti personalizzati in base ai clienti, utilizzare un Tone of Voice adeguato e ottimizzare il ROI (Return On Investment) per massimizzare i risultati. Inoltre, definire le Buyer Personas consente di selezionare target precisi per le campagne di advertising;
- Creare un piano editoriale e un calendario editoriale: come per qualsiasi altra strategia di marketing, anche la pubblicazione di contenuti su LinkedIn deve essere supportata da un piano editoriale ben definito che consente di gestire con efficienza le attività. Utilizzare un calendario editoriale come strumento per monitorare il processo è altrettanto importante;
- Scegliere il formato più adatto: ci sono diversi formati di contenuto che possono essere utilizzati su LinkedIn come blog post, immagini, video, infografiche e altro ancora. Scegliere quello più adatto alle proprie esigenze è fondamentale per catturare l’interesse del pubblico e assicurare un’esperienza di qualità. I contenuti devono essere di qualità, interessanti e in linea con i bisogni della buyer persona in base al suo stadio nel funnel. Inoltre, per una buona content strategy su LinkedIn è consigliabile pubblicare almeno un paio di volte a settimana dei contenuti evergreen come articoli, approfondimenti e video;
- Inserire le Call To Action (CTA): come in ogni strategia di marketing, anche su LinkedIn è importante che i contenuti siano supportati da un’adeguata CTA. Questo non solo aiuta gli utenti a interagire con i post, ma li guida verso altre sezioni come il sito web dell’azienda, il blog aziendale o l’e-commerce;
- Condividere contenuti autorevoli e di tendenza: come parte della strategia di Content Marketing su LinkedIn, è importante condividere anche i contenuti di terze parti a patto che siano autorevoli e di tendenza rispetto al proprio settore. Si tratta di un’ottima strategia per dimostrare che si è consapevoli delle ultime novità e del modo in cui queste influenzano il mercato;
- Usare le campagne pubblicitarie: promuovere con costanza i contenuti è fondamentale per aumentare la visibilità del brand. Per ottimizzare le campagne pubblicitarie su LinkedIn, come ad esempio quelle di Linkedin Ads, si possono utilizzare i dati di targettizzazione come età, posizione geografica, sesso e altro ancora. Inoltre, è importante monitorare costantemente le campagne pubblicitarie per ottimizzare i contenuti in base a come si evolve il mercato;
- Monitorare i risultati: last but not least, è necessario monitorare i risultati ottenuti. Analizzando la performance dei contenuti come l’engagement e le conversioni si possono identificare quali sono gli argomenti più apprezzati dall’audience, come si posiziona il brand rispetto ai competitor e come ottimizzare la strategia di Content Marketing su LinkedIn.
In conclusione, è chiaro che realizzare una strategia di successo su questa piattaforma richiede tempo, impegno e conoscenza del proprio pubblico, ma può portare risultati significativi come nuovi lead, maggiore visibilità del brand e fidelizzazione dei clienti.
LinkedIn è quindi un valido strumento di marketing, ma bisogna avere le competenze necessarie per sfruttare al meglio le sue potenzialità. La soluzione? Affidarsi a un partner esperto come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.