Indice dei contenuti
A che cosa serve il Content marketing e perché dovresti iniziare ad utilizzarlo come metodo per trovare nuovi clienti?
In un mercato altamente competitivo come quello attuale, distinguersi dai competitors è la prima
regola per un’azienda che vuole farsi notare, promuovere la propria attività, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti. Viviamo nella società dell’informazione e questo significa che in ogni momento siamo immersi in un flusso costante di contenuti condivisi. Oggi, le tradizionali tecniche di marketing non sono più così efficaci come una volta, motivo per cui è essenziale trovare nuovi modi per creare contenuti di valore e comunicarli in maniera efficace.
Come trovare nuovi clienti? Allo stato attuale un’ottima risorsa per imprese e professionisti che vogliono generare relazioni durature con l’utente, acquisire nuovi clienti, e favorire la crescita della propria attività è senza dubbio il Content marketing (in italiano, “marketing dei contenuti”).
Una definizione di Content marketing, che ci aiuta a capire meglio che cos’è il marketing dei contenuti, è quella elaborata dal Content Marketing Institute che definisce il Content Marketing come “Una tecnica di marketing volta a creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore per attrarre, acquistare e coinvolgere un’audience chiara e definita- con l’obiettivo di guidare i clienti verso un’azione redditizia”.
Le strategie di Content marketing si focalizzano quindi su come produrre e distribuire contenuti di valore, utili, interessanti ed efficaci, che possono aumentare l’engagement dell’utente e portarlo ad acquistare i servizi/prodotti offerti dall’azienda con un conseguente aumento della visibilità del marchio.
Il contenuto gioca quindi un ruolo fondamentale nell’acquisizione di nuovi clienti e offre una serie di vantaggi che vanno oltre la semplice promozione del prodotto/servizio:
- Visibilità aziendale: i contenuti di qualità sono un ottimo modo per accrescere la Brand awareness del proprio marchio, rendendolo visibile e riconoscibile tra i competitors;
- Lead generation: grazie al marketing dei contenuti è possibile generare lead utili per sviluppare una relazione con l’utente e, come risultato della produzione di contenuti di valore, portarlo ad effettuare un acquisto;
- Educazione del pubblico: l’utente ha sempre più bisogno di informazioni come punto di partenza per prendere decisioni consapevoli su prodotti e servizi, quindi un contenuto ben strutturato, ben informativo ed educativo può aiutarlo a creare una relazione di fiducia con la marca;
- Fidelizzazione dei clienti: le persone amano sentirsi coinvolte e apprezzate, creare contenuti interessanti ed educativi può favorire la fidelizzazione dei clienti;
- Emozioni come carta vincente: oggi, come in passato, le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella vendita, quindi un contenuto ben strutturato può essere in grado di suscitare le emozioni giuste nell’utente e spingerlo ad acquistare.
Attraverso l’utilizzo di strategie di Content Marketing adeguate è possibile sfruttare al meglio le potenzialità e l’efficacia di questo strumento come soluzione per trovare nuovi clienti, promuovere la propria attività e creare relazioni stabili con i propri utenti.
Come acquisire nuovi clienti con il Content marketing?
I messaggi, le informazioni e le idee che costituiscono la base del Content marketing possono essere veicolati attraverso diversi strumenti che permettono di raggiungere un pubblico più vasto e di diversificare l’interazione con i propri utenti, come ad esempio:
- Blog aziendale: è indispensabile poiché è il canale principale attraverso cui le aziende ed i professionisti possono comunicare con il loro pubblico, informarlo e interagire con esso;
- Magazine aziendale: può offrire diversi vantaggi come la possibilità di raggiungere una vasta platea, sfruttare le potenzialità del web come veicolo di comunicazione e promozione, creare contenuti coinvolgenti ed educativi;
- Social media: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e tutti gli altri canali social, sono un’ottima opportunità per creare contenuti coinvolgenti ed interessanti. Possono essere usati come veicolo di informazione ma anche come strumento per interagire con il pubblico ed acquisire nuovi clienti;
- Email marketing e newsletter: sono un modo efficace per fornire informazioni utili al proprio pubblico, come guide in formato pdf o ebook ad esempio;
- Video: possono essere un’efficace soluzione per raggiungere una vasta platea e comunicare con i propri utenti in modo diretto e coinvolgente;
- Podcast: sono tra i contenuti più apprezzati dai navigatori del web e permettono di raggiungere un pubblico più vasto per trasmettere messaggi di valore in modo diretto;
- Fotografie e infografiche: possono essere utilizzate come soluzione di marketing per veicolare messaggi in modo veloce ed efficace.
Il cuore del marketing dei contenuti è la Content strategy, ovvero l’insieme delle pratiche e delle metodologie attraverso cui le aziende e i professionisti possono definire come, quando ed in che modo produrre contenuti di qualità utili a raggiungere gli obiettivi prefissati.
5 motivi che spiegano perché il Content marketing può fare la differenza
Alla luce di quanto detto fino ad ora, è chiaro che un approccio alla vendita aggressivo e invasivo, come quello che si usava in passato, è destinato a fallire poiché non risponde più alle esigenze dei consumatori.
Le persone infatti hanno sempre più bisogno di informazioni come punto di partenza per prendere decisioni consapevoli su prodotti/servizi e si rivolgono ai motori di ricerca per cercare una soluzione ai loro problemi. L’utilizzo di strategie di Content marketing può quindi fare la differenza nel raggiungimento dei propri obiettivi.
Ecco quali sono i cinque motivi che spiegano come il Content marketing può essere un’efficace soluzione per trovare nuovi clienti:
- Aumentare e convertire i contatti: la condivisione di contenuti di qualità permette stimola la curiosità degli utenti e suscita in essi l’interesse verso un determinato prodotto/servizio.
- Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca: contenuti ben strutturati permettono a un sito web di essere maggiormente visibile nei risultati dei motori di ricerca come Google, dando più opportunità ad un’azienda o ad un professionista di raggiungere nuovi clienti;
- Sfruttare una comunicazione multicanale: come già detto, i contenuti possono essere veicolati attraverso diversi canali, come blog aziendale, social media, ed email marketing. Tutte queste piattaforme sono un ottimo modo per far conoscere il proprio marchio, promuovere prodotti/servizi e mostrare come un’azienda o un professionista possano essere di aiuto alla propria clientela;
- Essere riconosciuti come leader di settore: produrre contenuti di qualità che rispondano alle domande degli utenti e li aiutino a risolvere dei problemi rappresentano un buon modo per posizionarsi come “esperto” nel proprio settore;
- Puntare su una strategia scalabile e a lungo termine: il Content marketing è una strategia scalabile e questo significa che può adattarsi al meglio ai cambiamenti del mercato e alle necessità delle aziende e dei professionisti. Inoltre, è una strategia che punta sulla costruzione di relazioni durature con i propri clienti quindi rappresenta un investimento a lungo termine.
Insomma, come abbiamo visto, il Content marketing può offrire numerosi vantaggi. Se si applicano le tecniche giuste è infatti possibile sfruttare al meglio le potenzialità del web per raggiungere un numero di persone sempre più alto e convertirle in clienti. Tuttavia, per guadagnare le prime posizioni in SERP non basta la semplice pubblicazione di contenuti.
Per sviluppare una strategia efficace è necessario seguire alcune regole come la ricerca delle giuste parole chiave, l’ottimizzazione del contenuto per la SEO, la creazione di una redazione professionale e l’analisi dei risultati che permette di capire come migliorare ed aggiustare la strategia per promuovere al meglio il proprio brand. Tutte queste azioni aiutano ad ottenere dei risultati concreti come maggiore visibilità online, un’identità digitale solida e l’acquisizione di nuovi clienti.
Per evitare di sprecare risorse e tempo, la soluzione è affidarsi a un partner esperto, come un’agenzia di Content marketing che per conto dei suoi clienti si occupa dell’ideazione, della produzione dell’ottimizzazione e della distribuzione dei contenuti per il web e i media digitali.