Indice dei contenuti
Analisi SEO: non sempre è facile
Una buona analisi SEO è essenziale per il successo del nostro sito web perché può aiutarci a identificare criticità ed errori che ostacolano il posizionamento delle nostre pagine nei primi risultati della SERP (ossia la pagina dei risultati che il motore di ricerca mostra in risposta alla query/parola chiave digitata e ricercata dall’utente) e a riconoscere cosa sta effettivamente funzionando.
Tuttavia, fare una buona analisi SEO non è sempre semplice. Dalla ricerca delle parole chiave (o keywords), fondamentali per farci trovare da più persone, alla velocità di caricamento delle pagine del nostro sito, alla struttura dei link e alla qualità delle immagini (ovvero la cosiddetta parte “tecnica” della SEO), l’analisi SEO del nostro sito richiede un’adeguata programmazione, una buona dose di preparazione ed un attento monitoraggio dei risultati raccolti.
Fortunatamente esistono sempre più tools che possono aiutare a destreggiarci con più facilità tra gli impervi meandri della SEO. Tra questi, Ahrefs, un tool professionale per la ricerca di link e l’analisi SEO dei siti web. Ecco che cos’è e come sfruttare al meglio tutte le sue funzionalità.
Ahrefs: che cos’è e quali sono le sue maggiori funzionalità
Ahrefs è un tool che promette di fornirci «tutto ciò di cui abbiamo bisogno per posizionarci più in alto e ottenere più traffico». Più concretamente, Ahrefs è una vera e propria piattaforma professionale, composta da 5 strumenti principali (più un pannello di controllo e diverse risorse aggiuntive). Vediamo quali sono e come poterli usare per la nostra analisi SEO.
- Site Audit: strumento pensato per aiutarci ad individuare quali elementi stanno ostacolando il nostro posizionamento online. In particolare, lo strumento di Site Audit ci permette di eseguire un’analisi completa del nostro sito, al fine di individuare problemi tecnici e di SEO on-page (quali ad esempio titoli, metadescrizione, URL, testi, descrizioni e didascalie dei contenuti multimediali, link in ingresso e in uscita, ma anche leggibilità e usabilità della pagina stessa). Utilissimo per chi è alle prime armi e necessita di linee guida pratiche e specifiche per risolvere le criticità più ricorrenti nel posizionamento di un sito web.
- Site Explorer: uno strumento ideato per aiutarci ad ottenere una visione più dettagliata del volume e della composizione del traffico organico attratto dai nostri competitors. In particolare, il Site Explorer ci permette di analizzare quali sono le parole chiave per le quali i nostri concorrenti si posizionano ai primi posti della SERP e quali sono le pagine che attraggono maggior traffico organico e quali siti web linkano ai siti della concorrenza. Sarà inoltre possibile scoprire se i nostri concorrenti stanno usufruendo di servizi di paid search advertising (ossia servizi di pubblicità a pagamento).
- Keywords Explorer: uno tra i tools più utilizzati per l’analisi SEO dei siti web, il Keywords Explorer di Ahrefs ci permette non solo di trovare le parole chiave più popolari e con minor difficoltà di posizionamento, ma anche di ottenere metriche di traffico più avanzate, quali tasso di ritorno, clic per ricerca, % di clic e % di clic a pagamento. Tutte queste metriche sono basate sull’analisi di 10 browser (perché, diciamocelo, Google non è più l’unico motore di ricerca in circolazione).
- Content Explorer: «un motore di ricerca per marketers», così Ahrefs descrive il suo Content Exploring. Un servizio certamente più avanzato rispetto ai precedenti, pensato per individuare i contenuti ed i link più performanti all’interno della nostra nicchia di riferimento, che si basa sull’analisi di un database contenente più di 11 miliardi di pagine indicizzate e costantemente aggiornato.
- Rank Tracker: ultimo ma non per importanza, questo strumento di analisi SEO ci permette di tracciare il posizionamento delle nostre pagine nel tempo e di confrontare le nostre prestazioni con quelle della concorrenza. Il Rank Traker consente, inoltre, di ricevere regolarmente report via e-mail che mostrano i cambiamenti più importanti nel posizionamento delle nostre parole chiave entro una determinata finestra temporale, insieme a un campione delle SERP acquisite e perse entro lo stesso intervallo di tempo.
Per completare l’analisi delle maggiori funzionalità di Ahrefs, non possiamo non menzionare il pannello di controllo, utile per ottenere una visione di insieme di tutti i nostri progetti e per monitorare le loro prestazioni. Da qui è infatti possibile ottenere dati concisi e immediati circa le variazioni nelle metriche di analisi SEO più importanti per il nostro sito, come punteggio di salute dello stesso, rating del dominio, domini di riferimento e backlinks, traffico organico e parole chiave.
Un uso oculato ed integrato di tutti questi strumenti ci permetterà non solo di migliorare concretamente i risultati SEO del nostro sito, ma anche di avere accesso ad una delle banche dati più completa ed aggiornata sul mercato dei SEO tools.
Il sito di Ahrefs propone una vasta selezione di risorse gratuite (la maggior parte ad accesso totalmente gratuito anche per chi non è iscritto alla piattaforma), quali un blog dedicato all’analisi di esempi concreti di content marketing e tutorial dettagliati per migliorare le nostre capacità SEO, una guida alla SEO per principianti, composta da 7 moduli e pensata per chi è ancora alle prime armi, ed una parte più specifica dedicata alla formazione sui vari strumenti Ahrefs (questa è però consultabile solo dagli iscritti).
Dopo questa panoramica sulle diverse funzionalità di Ahrefs per l’analisi SEO del nostro sito web, concludiamo l’articolo con una breve analisi dei pro e contro di questo tool, così da poter valutare se questo strumento fa per noi, o se dobbiamo invece orientarci verso altri tools.
Ahrefs: vantaggi e criticità
Partiamo con le ragioni per cui dovremo scegliere Ahrefs per le nostre attività di analisi SEO.
- Una delle banche dati più complete tra i vari SEO tools sul mercato
Grazie ad un’attività di crawling costante su più di 11 miliardi di pagine web, la banca dati di Ahrefs è una delle più complete ed esaustive nel mondo dei tool per la SEO. Ideale per chi è alla ricerca di dati precisi ed affidabili su link prospects, analisi dei competitors ed idee per nuovi contenuti. - 5 strumenti in uno
Ahrefs offre 5 diversi strumenti per la SEO analisi in un’unica piattaforma, rendendo più agile il passaggio dall’uno all’altro a seconda delle nostre esigenze del momento. - Dati raccolti da 10 motori di ricerca e metriche SEO che altri siti non mostrano
Non (più) solo Google: Ahrefs raccoglie dati su più di 10 motori di ricerca, tra i quali YouTube, Amazon, Bing e Baidu. Il tool mostra inoltre metriche relative alla keyword research che non vengono generalmente mostrate dai suoi competitors, quali tasso di ritorno, clic per ricerca, percentuale di clic e percentuale di clic a pagamento. - Risorse gratuite per la formazione
Come spiegato sopra, la piattaforma Ahrefs offre diversi servizi dedicati alla formazione (per la maggior parte gratuiti) riguardanti il content marketing e le basi di una buona analisi SEO, attraverso tutorials, case studies e video lezioni. - Uno dei SEO tool più professionali sul mercato
Per tutte le ragioni precedenti, Ahrefs può essere considerato uno degli strumenti per l’analisi SEO più professionali in circolazione. Non a caso, è spesso lo strumento preferito da agenzie di comunicazione, web agencies e SEO copywriter professionisti.
E vediamo ora i motivi per cui Ahrefs potrebbe non fare al caso nostro.
- Uno degli strumenti di SEO analisi più costosi
Connesso al punto precedente, la professionalità di questo strumento si traduce anche nel suo prezzo. Questo tool è infatti uno dei più costosi nel suo genere, con un prezzo che varia da 89 €/mese (per la versione base) a 369 €/mese (per quella avanzata). - Può non essere adatto a chi è alle prime armi
Come spiegato in precedenza, Ahrefs è uno strumento di ricerca particolarmente complesso, che raccoglie metriche riguardanti diversi aspetti della SEO on-page e off-page. Per questo motivo, potrebbe non essere la scelta migliore per chi si è da poco approcciato al mondo della SEO. Nonostante questo, va riconosciuto il fatto che Ahrefs si sta impegnando a fornire sempre più risorse gratuite per introdurre alle basi della SEO, quali articoli di blog, tutorials e video lezioni.